XII. Liberalismo politico
p. 173-187
Texte intégral
1Nel dibattito politico il problema centrale è riconciliare il punto di vista morale con l’esercizio dell’autorità da parte dello stato. In altre parole, il problema è: quale dovrebbe essere il limite morale dell’esercizio dell’autorità da parte di quell’organo dello stato – il governo – nella legislazione, nell’amministrazione, nella sfera giudiziaria? Ci sono due risposte a questo problema.
2La prima, la risposta data dagli studiosi tedeschi, come ho sottolineato nell’ultima lezione, è che non si tratta davvero di un problema, poiché la moralità trova la sua origine nello stato, e lo stato fornisce i criteri grazie ai quali valutare le questioni morali. Secondo loro, dal momento che non ci può essere vita sociale senza lo stato, e dal momento che il problema di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato, di ciò che è buono e cattivo, di ciò che è morale e immorale, può sorgere solo all’interno di un contesto sociale, lo stato, in quanto fonte della vita morale, non richiede alcun limite morale.
3La seconda risposta, quella del liberalismo britannico, è che l’autorità dello stato deriva dalla misura in cui contribuisce alla libertà individuale, perché lo scopo per cui lo stato esiste è quello di mediare ogni qual volta le libertà individuali si ostacolino vicendevolmente. Oggi ci occuperemo di questo genere di risposta.
4Il liberalismo politico è intimamente associato soprattutto al nome del filosofo inglese John Locke. Gli scritti politici di Locke vennero alla luce in Inghilterra dopo la Rivoluzione gloriosa del 1688, che rovesciò il governo dispotico degli Stuart e lo sostituì con una monarchia costituzionale. Questo governo, limitato grazie a restrizioni costituzionali, rimpiazzò in maniera così profonda l’autoritarismo dei monarchi che avevano dichiarato di governare in virtù del diritto divino che, da quel giorno a oggi, difficilmente si è palesata l’ombra di una minaccia di recrudescenza di qualsiasi forma di assolutismo. Gli scritti politici di Locke gettarono le basi logiche per la nuova monarchia costituzionale, e giustificarono la rivoluzione che l’aveva istituita.
5In principio, Locke postulò due stadi dello sviluppo sociale dell’umanità, cioè la vita nello stato di natura, e la vita nello stato delle comunità politiche. Poiché gli uomini sono esseri razionali, Locke riteneva che la vita sociale esistesse anche prima della nascita della comunità politica, e soprattutto pensava che questa vita sociale non fosse caratterizzata da guerre e tumulti come Hobbes aveva postulato. In ogni caso, Locke di fatto attribuiva alla vita sociale primitiva tre difetti che portarono alla nascita delle comunità politiche: (1) la comunità sociale primitiva non aveva un’organizzazione che rendesse effettivi leggi e regolamenti per mettere ordine all’interno della comunità o per regolare le relazioni fra comunità differenti; (2) in assenza di leggi e regolamenti, non poteva esistere una parte terza che agisse come giudice imparziale quando si verificavano delle dispute; ogni uomo era giudice di se stesso, e ognuno tendeva a difendere se stesso; non ci poteva essere giudizio obiettivo, giusto o sbagliato; e (3) non esisteva alcun accordo attorno a una terza parte imparziale che facesse rispettare la legge; in assenza di soluzioni legali, il partito che riteneva di essere stato danneggiato, o i suoi discendenti, esigevano vendetta, e talvolta tali faide potevano andare avanti per generazioni.
6Queste considerazioni portarono le persone a riconoscere l’esigenza di un’organizzazione sociale in grado di adempiere le funzioni legislative, amministrative e giudiziarie, e così nacquero le comunità politiche. Per come la vedeva Locke, gli individui, riconoscendo gli inconvenienti cagionati dalla mancanza di governo, sacrificavano volontariamente alcune delle loro libertà individuali al fine di far parte di una comunità politica, e garantirsi così alcuni diritti che non erano capaci di assicurarsi da soli. In altre parole, istituirono governi che avevano funzioni legislative, esecutive, e giudiziarie per godere di una vita sicura, di protezione e delle loro proprietà in misura maggiore rispetto a quanto fosse possibile nel precedente stato di natura, sebbene una tale istituzione implicasse di fatto la perdita di alcune delle libertà di cui avevano goduto nel loro primigenio e ingenuo stadio di sviluppo sociale.
7Come conseguenza di negoziazioni e accordi di tal fatta, venne concesso il diritto di organizzare un governo solo a poche persone. Era come se fosse stato sottoscritto un contratto fra la maggior parte della gente e i pochi individui che costituivano il corpo del governo. Infatti, questa è la cosiddetta teoria del contratto sociale del governo. Le persone delegano al governo i poteri legislativi, esecutivi, e giudiziari così da poter godere maggiormente della loro vita e delle loro libertà, ossia sottoscrivono un contratto.
8Locke sperava che la propria teoria fosse utile in vista di due obiettivi. Il primo era offrire una ragione fondamentale a favore della monarchia costituzionale istituita dopo la Rivoluzione gloriosa, e mostrare che sia la costituzione sia il governo fondati sotto quest’ultima andavano a vantaggio della protezione dei diritti del popolo. La sua teoria mirava a stabilizzare il governo con il consenso dei governati. Il secondo scopo era giustificare la rivoluzione, mostrando come il rovesciamento degli Stuart fosse una rivoluzione legittima piuttosto che un atto di ribellione. Quando un governo che è l’amministratore fiduciario del popolo abusa della fiducia di quest’ultimo, il popolo è autorizzato a rovesciarlo – pertanto la detronizzazione di Giacomo II fu una rivoluzione morale, ragionevole e legittima.
9Alcune persone rifiutano la teoria del contratto sociale sulla base del fatto che non ci sono resoconti storici di almeno un caso in cui un governo sia stato letteralmente istituito da un reale contratto sociale. Questa, però, non è un’obiezione forte. Locke non stava scrivendo di storia, né si appellò alla storia per giustificare la propria dottrina. Egli voleva semplicemente mostrare che un governo non nasce spontaneamente e senza una causa, e che il fine o la funzione di un governo possono essere paragonati alla prestazione di un contratto. Se il governo fallisce in questo rispetto, la gente è sempre giustificata a rovesciarlo e sostituirlo con un altro governo. Egli intendeva anche mostrare le basi a partire da cui le persone dovrebbero porre restrizioni al governo e esercitare pressione attraverso la minaccia costante di una sostituzione dei membri del governo. Questi due aspetti della teoria del contratto sociale possono essere autosufficienti, che la storia fornisca o no concreti esempi di un contratto che sia stato formalmente istituito in tal maniera.
10La teoria politica di Locke rivendicava una monarchia costituzionale piuttosto che una democrazia diretta. Non sosteneva che la gente dovesse riservarsi diritti politici, ma più che altro che dovessero delegare tali diritti e autorizzare il governo a esercitarli. La gente doveva porre certe restrizioni ai poteri del governo, e riservarsi il diritto di cambiarlo qualora non avesse esercitato nell’interesse pubblico i poteri che al governo erano stati affidati per delega. La faziosità di Locke può essere spiegata dal fatto che egli era un Whig, un membro del partito politico che appoggiava la monarchia costituzionale.
11Esattamente quasi un secolo dopo la Rivoluzione gloriosa in Gran Bretagna, la Rivoluzione francese si rivelò un movimento democratico completo. Potremmo guardare a Jean-Jacques Rousseau come al portavoce filosofico della Rivoluzione francese, proprio come Locke fu portavoce della Rivoluzione gloriosa del secolo precedente. La tesi fondamentale di Rousseau era che tutti i governi, sia quelli che esistevano ai suoi giorni sia quelli precedenti, erano dannosi; che un buon governo in quanto tale non era mai esistito. Tutti i governi fino alla sua epoca, asseriva, si erano basati su un esplicito esercizio del potere. Stando a Rousseau, teoricamente un buon governo può essere istituito solamente sulla base della volontà generale, e può rappresentare il benessere della società nel suo insieme, anche se questo significa la sospensione temporanea della volontà di alcuni individui. Un governo adeguato rende effettiva la volontà generale in qualsiasi attività della società.
12Rousseau affermava che, poiché soprattutto la legge rappresenta in maniera diretta la volontà generale, il potere legislativo deve essere prerogativa del popolo. Locke aveva sostenuto che i tre poteri del governo – quello legislativo, quello esecutivo, e quello federativo [termini di Locke] – dovevano essere mantenuti in equilibrio, in caso contrario un dittatore avrebbe potuto prendere il controllo del governo. Questa visione è profondamente radicata nella tradizione anglosassone. Tuttavia Rousseau, pur considerando il potere legislativo un elemento centrale nel governo, non riteneva che la funzione legislativa potesse essere delegata a un corpo rappresentativo. Asseriva che il potere legislativo appartiene essenzialmente a tutto il popolo. Egli concedeva che le funzioni esecutive e giudiziarie, che considerava di importanza secondaria in quanto non erano altro che strumenti per l’attuazione della legge, possano essere delegate e avere natura rappresentativa – e che il personale cui sono così delegate debba essere cambiato ogni qual volta non riesca a lavorare in modo efficace. L’insistenza di Rousseau circa il fatto che il potere legislativo debba appartenere al popolo nel suo complesso lo rende un sostenitore della forma più estrema di democrazia diretta.
13Proprio come Locke forniva i fondamenti logici alla Rivoluzione in Gran Bretagna, la teoria di Rousseau dava alla Rivoluzione francese una base filosofica. I britannici non trovavano la dottrina di Rousseau del tutto appetibile; la trattavano così come ai giorni nostri i conservatori fanno con le teorie dei bolscevichi. È un dato di fatto che la maggior parte della teoria bolscevica è un’eredità di Rousseau, eccezion fatta per una differenza relativamente poco significativa: Rousseau si riferiva alla volontà generale di tutte le persone, mentre i bolscevichi si preoccupano solo della volontà generale del proletariato.
14Diamo ora un’occhiata allo sviluppo storico della teoria politica liberale. La teoria di Locke fu soggetta a un certo numero di modificazioni fra il periodo in cui la propose e il 1832. Durante il xviii secolo il popolo britannico ebbe modo di osservare un incremento della corruzione politica e dell’abuso del potere governativo. Poiché la dottrina politica di Locke sosteneva più una monarchia costituzionale che una democrazia vera e propria, le restrizioni poste al governo si mostrarono insufficienti a impedire abuso e corruzione. Le teorie di Locke, sotto l’impatto di quelle rousseauiane, furono messe in discussione. Il risultato finale fu una loro notevole modificazione nei primi anni del xix secolo attuata dai cosiddetti utilitaristi. Dal punto di vista utilitarista, il governo è uno strumento che deve essere usato per ottenere la massima felicità per il più ampio numero di persone. Gli utilitaristi predicavano l’eguaglianza di tutti gli uomini, e trattavano ogni individuo come un’unità. Questa concezione ha tre conseguenze nella teoria politica:
Ogni persona conosce i propri bisogni meglio di quanto possa conoscerli chiunque altro. Quest’idea è molto importante, perché da essa deriva il concetto di elezione generale. Ogni persona esprime la sua personale volontà attraverso il proprio voto. La tendenza odierna nei confronti delle elezioni generali è una conseguenza di questa teoria dell’individualismo. Gli utilitaristi, consci del fatto che le persone non sono eguali per conoscenza o abilità, sono fautori di un sistema parlamentare rappresentativo, in cui la gente elegge i propri rappresentanti attraverso elezioni generali. Ma come mettere vincoli ai rappresentanti, e impedire un abuso di potere da parte di questi? Da qui deriva la seconda conseguenza:
I rappresentanti eletti devono essere responsabili nei confronti del popolo. I votanti eleggono le persone che sostengono, ma specificano anche il termine del mandato per questi ultimi. Quando il mandato dei rappresentanti scade, la loro rielezione dipende dal popolo, e tale fatto serve a far sì che i funzionari pubblici rimangano responsabili nei confronti del pubblico.
Anche i legislatori sono soggetti alle restrizioni incorporate nella legge. A un primo sguardo questo può sembrare un punto superficiale, ma oggi è estremamente importante. Ciò significa che tutti i componenti del governo, inclusi i legislatori, sono soggetti ai vincoli rappresentati nella costituzione, la legge fondamentale del paese, a cui tutte le altre leggi devono conformarsi.
15Questi tre punti illustrano lo sviluppo conclusivo della teoria del liberalismo politico. Dopo svariate vicissitudini, questa teoria è stata messa in pratica in Inghilterra. Gli Stati Uniti hanno incorporato la teoria nella propria costituzione e nella pratica politica fin dalle origini – un fatto che penso aiuti a render conto della preminenza di cui essi hanno goduto fra le nazioni. Il xix secolo ha visto molte altre nazioni adottare questi tre punti, tanto che si potrebbe caratterizzare questo secolo come l’età in cui il liberalismo è divenuto elemento dominante della scena politica mondiale.
16Come abbiamo visto, l’idea fondamentale del liberalismo è stata sottoposta a una varietà di interpretazioni dipendenti dal periodo e dalla situazione. Proverò ora a darvi un riassunto generale che rappresenti i punti di vista che ho delineato: quelli di Locke, di Rousseau, e degli utilitaristi inglesi:
L’autorità del governo scaturisce dal consenso dei governati, e non dalla volontà divina o da qualsiasi altro potere che trascende l’esperienza umana. E dal momento che un governo si basa sul consenso del popolo, il popolo ha il diritto di imporgli delle restrizioni, o di sostituirlo. Questa idea è la pietra angolare della filosofia politica democratica.
Lo stato esiste per il bene del popolo, e non viceversa, come alcuni teorici tedeschi sostengono; e questo perché lo stato è un’organizzazione concepita per promuovere la comunicazione di sentimenti, emozioni, e volontà fra persone appartenenti a comunità politiche differenti.
Lo stato dovrebbe essere responsabile nei confronti del popolo, e non viceversa. Questo vuol dire che il governo dovrebbe essere tenuto a rispondere delle proprie azioni al popolo; e se il popolo disapprova, ha il diritto di limitare o cambiare il governo. Molti problemi procedurali derivano da questo punto importante. Il problema concerne gli strumenti pratici con cui il popolo può assicurarsi che il governo, nei fatti, si mostri responsabile verso di esso.
17Il liberalismo politico pone un mucchio di problemi pratici – le elezioni generali, l’elezione diretta, i termini di mandato, la revisione delle procedure elettive, e molti altri – e le soluzioni a questi problemi variano da periodo a periodo e da luogo a luogo. Tuttavia, il trattamento di questi problemi è fondamentalmente basato sulla teoria che abbiamo finora discusso. Pure quando le soluzioni devono essere ricercate nella nostra esperienza quotidiana e sulla base del senso comune politico, questi rimangono ancora problemi importanti. Non dobbiamo consentire a noi stessi di dimenticarci che sia l’idea di uno stato responsabile nei confronti del popolo sia i metodi attraverso cui questo possa effettivamente controllare il governo sono il frutto di molti anni di lotta faticosa. Anche gli aspetti pratici quotidiani che talvolta diamo per scontati rappresentano l’esperienza politica cristallizzata e accumulata di molte generazioni.
Lezione xii – Appunti
18Il problema in discussione è la natura dell’esercizio del potere da parte dello stato. In che maniera il potere acquisisce validità morale, autorità, come diventa equo? La risposta della scuola della cui teoria abbiamo parlato nell’ultima ora è che, in effetti, la domanda è senza senso; a parte l’organizzazione della vita sociale che è chiamata stato, non ci sono di fatto cose giuste o sbagliate fra gli uomini. Lo stato è la base della possibilità di una genuina rettitudine fra gli esseri umani; senza di esso gli uomini vivrebbero una vita di appetiti e passioni, ossia di brutalità, anche se raffinate; il lato repressivo e disciplinante dello stato, il suo lato politico, è incidentale e secondario rispetto al più alto valore che assume rendendo possibile l’azione razionale e la concordia su cui quella è basata. Passiamo ora alla teoria che sostiene che gli individui vivono in società, esistono moralmente prima di un’autorità politica e che l’esistenza di un potere che restringe la scelta e l’azione individuale, cioè la sua libertà, è un problema reale – che lo stato richiede una giustificazione, e che c’è un solo modo di giustificarlo. Il governo è semplicemente legittimo, esercita autorità anziché violenza, solo quando protegge e mette al sicuro diritti che esistono indipendentemente da esso, nelle idee o addirittura prima della sua formazione. John Locke fu il primo grande fautore di questa filosofia politica, il liberalismo. In effetti egli scrisse per legittimare la rivoluzione politica del 1688, per mezzo della quale la dinastia degli Stuart fu detronizzata e fu instaurata una nuova dinastia sotto restrizioni costituzionali. La cosiddetta monarchia limitata o, detto più correttamente, governo limitato, che ha precise responsabilità verso il popolo nell’esercizio del proprio potere. Come Hobbes, Locke credeva che la società politica fosse nata da un patto e che derivasse i propri poteri da quel patto. Tuttavia, diversamente da Hobbes, non credeva che l’uomo in natura (stato prepolitico) fosse completamente egoista e non-morale. Credeva che l’uomo avesse una natura razionale e sociale, che riconoscesse i suoi doveri verso i propri simili, e
[fine pagina 1]
che avesse per lo più l’inclinazione ad agire ragionevolmente, giustamente. Ma lo stato di natura aveva alcuni grandi inconvenienti. Non c’era nessuno che fosse autorizzato a dichiarare o promulgare la legge che stabilisse i giusti rapporti fra simili; anche per quanto riguardava gli obblighi, regnavano incertezza e oscurità. Inoltre, in caso di disputa o conflitto non c’erano né un giudice imparziale, né un imparziale esecutore della giustizia, né chi rimediasse alle ingiustizie. Ogni individuo sembra essere prevenuto se chiamato a giudicare il proprio caso, fervente e sventato nell’assicurarsi i propri diritti e nel rettificare i propri errori. Di conseguenza, sensibili a questi inconvenienti, ossia ai cattivi effetti di questa condizione, gli uomini si incontrarono, si misero d’accordo per cedere il loro diritto di giudicare e rendere esecutivo, di proteggere i loro diritti e rimediare con la forza. Questo è ciò che hanno ceduto all’autorità politica, al governo, che pertanto inizia a esistere come un potere supportato o collettivo. Tuttavia i poteri del governo sono strettamente limitati dai termini dell’accordo o intesa che lo ha generato. Il suo unico interesse è promulgare la legge, giudicare le dispute fra cittadini e assicurarsi del rispetto delle sue decisioni. Per questi scopi, o la loro somma totale di tali scopi, ha tutti i poteri dei cittadini a disposizione. E i cittadini acconsentono a ciò e accettano di obbedire. Ma questo potere si limita ad assicurare certi fini – la sicurezza della vita e della proprietà dei cittadini. I cittadini non abbandonano tutte le loro libertà per il piacere di farlo; rinunciano a poche libertà per rendere più tutelato e garantito il resto dei loro diritti. Quando l’autorità politica (come quella degli Stuart) passa il segno, e rende la vita e la proprietà insicure tramite un’azione arbitraria, è usurpatrice. Rompe i termini dell’accordo da cui dipende il suo potere. A queste condizioni la rivoluzione non è una ribellione illegale. È solamente il riconoscimento da parte del popolo del fatto che il governo ha abdicato alla propria funzione e non è più un’autorità legittima. In effetti il popolo si riserva il diritto di decidere se il governo stia perseguendo gli obiettivi del
[fine pagina 2]
contratto originario.
19Molte persone hanno pensato che la teoria fosse errata quando venne mostrato che tali patti non costituivano l’origine storica del governo, che si trattava puramente di mitologia, storicamente parlando. Ma l’idea fondamentale non viene toccata in tal modo. Locke non stava provando a descrivere l’origine verosimile dei governi. Stava cercando di descrivere la fonte del potere legittimo del governo o dell’autorità politica. E la trovò nell’uso che viene fatto di questo potere per rendere i diritti individuali chiari ed espliciti attraverso la promulgazione di leggi, e per proteggere gli individui nell’esercizio sempre più sicuro e costante dei loro diritti. I governi esistono per supportare diritti che esistono idealmente o in un tempo storico che precede i primi. La teoria mostrò la responsabilità di tutti i governi nei confronti di certi fini per cui sono stati creati, e il diritto dei cittadini di stabilire se il governo sta servendo o distruggendo tali scopi. Essa portò la discussione riguardante gli affari di stato nella regione dell’esperienza, dalla dimensione vaga e misteriosa del diritto divino e superumano, alla regione dei giudizi e delle analisi per mezzo di prove di utilità e buonsenso. Non era in alcun modo una teoria rivoluzionaria eccetto che per le crisi derivate da un estremo malgoverno. Non era altro che un sistema di controllo per prevenire i possibili eccessi di un’azione arbitraria. Non affermava che nel [illeggibile] di un governo legittimo il popolo fosse il detentore del potere e dell’autorità politica. Locke era un monarchico e non un repubblicano, ma un monarchico costituzionalista. La svolta radicale fu intrapresa da Rousseau che fu il filosofo della Rivoluzione francese come Locke lo fu di quella del 1688 in Gran Bretagna. Rousseau sosteneva che di fatto non esistevano governi legittimi, ma che uno di tal fatta sarebbe sorto quando tutte le persone avessero sottoscritto un contratto fra di loro – non con il governo – rinunciando alle loro volontà personali in favore di una volontà generale che avrebbe dovuto porre la forza di tutti gli individui a sostegno dei diritti e delle libertà di tutti i membri della società. Il governo è a ogni modo un servitore
[fine pagina 3]
assunto che può essere impiegato e dimesso per eseguire, portare a termine, il suo compito dichiarato secondo la volontà collettiva del popolo. Pertanto il popolo organizzato è l’unico depositario del potere politico cui non può abdicare per alcuna ragione. L’unico governo legittimo è quello democratico, dove il popolo in quanto corpo produce la legge – essendo la funzione legislativa prerogativa della sovranità, in quanto essa stabilisce la volontà e l’interesse comune. Quindi l’idea di sovranità popolare viene estesa dalla formazione originaria della società politica e dal suo spasmodico esercizio in casi di estremo malgoverno al mantenimento regolare e costante dell’attività politica. Solo lo stato democratico è una forma legittima di stato poiché è l’unico che risolve il problema della riconciliazione fra la libertà individuale e il bene comune.
20Mentre s’incarnò più o meno nella Rivoluzione francese, questa dottrina non prese piede in Inghilterra dove venne considerata rivoluzionaria nello stesso modo in cui è giudicato il bolscevismo oggi. Tuttavia agli inizi del xix secolo il liberalismo di Locke fu enormemente modificato da un nuovo movimento intellettuale, propiziato dai leader della scuola utilitarista. Come abbiamo visto, la dottrina di Locke era ampiamente negativa nei suoi procedimenti. Mirava a prevenire gli abusi estremi nel governo. Era abbastanza coerente con un’oligarchia come quella che governò l’Inghilterra fino al Reform Bill del 1832 e in seguito. I riformatori del liberalismo volevano garanzie positive che il governo operasse realmente in vista del maggior vantaggio per il più ampio numero di persone invece che a favore di interessi di classe – un governo democratico in effetti, per quanto non una democrazia come quella di Rousseau. Le loro idee principali erano che (1) ogni individuo è il miglior giudice dei propri interessi e del proprio benessere. Perciò ci deve essere suffragio universale, in modo che gli interessi di ciascuno godano di una formulazione equa, giusta. Ognuno sa in che punto la scarpa tocca il suo [piede], nessuno può sostituirci quando si tratta di esprimere primariamente i nostri desideri. (2) [I membri] del governo, della classe dei funzionari sono individui che, lasciati a se stessi, perseguiranno i propri interessi. Si debbono fornire
[fine pagina 4]
misure tali che li portino a identificare i propri interessi con quelli del popolo. Ciò è possibile tramite elezioni frequenti e dichiarate. Dovendo render frequentemente conto, saranno resi responsabili nei confronti delle persone e avranno interesse a servire gli elettori – l’idea del governo rappresentativo. (3) Per quanto possa suonare paradossale, gli stessi legislatori devono sottostare al[la] legge e agire conformemente a essa. Ci deve essere una legge fondamentale che non si limiti solamente a determinare in che maniera giudici e amministratori debbano agire: essa deve anche stabilire cosa i legislatori debbano o non debbano fare e come possano farlo – una costituzione.
21(1) Il suffragio universale, le legislature rappresentative, i parlamenti, i congressi, (2) la responsabilità nei confronti dell’elettorato, e (3) il governo costituzionale erano perciò le tre grandi direttrici della lotta moderna per il governo popolare o repubblicano. La prima andava contro l’idea aristocratica che una classe selezionata di saggi dovesse governare, sulla base della convinzione che anche l’uomo ignorante conoscesse le proprie mancanze e le proprie sofferenze meglio di chiunque altro. La seconda puntava ad assicurare la legislazione tramite discussioni pubbliche e ordinate dei rappresentanti del popolo, opponendosi da un lato alla democrazia diretta – l’azione legislativa diretta da parte del popolo – e dall’altro al governo personale basato su mandati ed editti, sui proclami dei funzionari pubblici. La terza direttrice mirava a combinare la stabilità e la continuità nello stato con le garanzie basilari di un ordinamento politico nemico dell’abuso di potere, e con misure per un regolare cambiamento in caso di mutamento [delle] condizioni – correzioni alla legge fondamentale o integrata. La finalità di tutto ciò è ben espressa dalle parole degli statisti americani, che si rifanno comunque ad Aristotele, secondo cui «il governo dovrebbe essere un governo delle leggi e non degli uomini».
[fine pagina 5]
22Nelle varie declinazioni della filosofia politica liberale troviamo esposte le basi della democrazia politica. Queste sono: (1) il popolo è la fonte del potere politico, cioè il potere di governare, legiferare e amministrare deriva da esso, non da una qualche forza superumana, non da una dinastia o famiglia dominante, né da una classe eletta. L’idea del «governo col consenso dei governanti» sembra un’inversione, un paradosso verbale, ma trasmette l’idea che il popolo nel suo insieme è il depositario del potere, il quale, in un certo senso, si può dire sia dato solamente per delega alle persone particolari che governano. (2) Lo stato esiste per la società, per promuovere le relazioni umane, non il contrario. Regole, ordine, leggi, sottomissione non hanno valore di per sé, ma solo per promuovere, approfondire ed estendere i processi della vita associata. Il grande errore delle teorie liberali è [che] tendono a fare dell’organizzazione politica uno strumento a servizio del puro benessere individuale, concepiscono i diritti individuali come separati dai legami e dalle connessioni sociali che soli permettono all’individuo di conseguire un’esistenza piena (da qui la riduzione della felicità al piacere nell’utilitarismo, e l’enfasi sul possesso e sulla sicurezza. Si vedrà che riconoscere lo stato in quanto mezzo della società e della felicità vuol dire stabilire relazioni con gli altri, e che lo sviluppo è più importante della sicurezza). (3) Il governo è responsabile nei confronti del popolo. Deve essere strutturato in maniera da render conto, da esser responsabile verso il popolo per il modo in cui amministra i suoi affari nell’interesse del popolo stesso. Il suffragio, i corpi legislativi rappresentativi, una costituzione, una distribuzione del potere fra il legislativo, l’esecutivo e il giudiziario, in maniera tale che ognuno non assuma le funzioni degli altri, la definizione per legge dei poteri e dei limiti del potere di ogni pubblico ufficiale, misure penali come per i privati cittadini – queste cose non sono fine a se stesse. Non possiedono alcuna sacralità intrinseca. Tuttavia sono i dispositivi migliori finora inventati per far sì che gli ufficiali siano responsabili
[fine pagina 6]
nei riguardi della volontà popolare. Questi strumenti non sono perfetti e possono senza dubbio esser migliorati. Si è fatto ricorso all’estensione del suffragio senza distinzioni di genere, al benessere o anche all’educazione affinché, da una parte, fosse garantita un’adeguata espressione della volontà pubblica, e perché, d’altro canto, tutte le persone potessero iniziare a interessarsi degli affari pubblici, potessero destarsi e condividere il riconoscimento delle loro responsabilità e competenze pubbliche. Il referendum e il diritto d’iniziativa sono esperimenti che combinano elementi di democrazia pura e rappresentativa.
23L’errore del liberalismo di pensare che lo stato abbia origine dalla scelta di individui isolati e che miri a proteggerli in quanto individui dotati di diritti si tradusse in altri due errori. Il primo fu quello di concepire il governo come una sorta di male necessario, come rinuncia di alcune libertà e di alcuni diritti per assicurare la stabilità di altri – specialmente l’esistenza fisica e la proprietà (il possesso specifico di un individuo in quanto tale, vedi Locke). Infatti, il governo è uno strumento o un organo per la realizzazione degli interessi pubblici, di ciò che gli uomini hanno in comune, che influisce completamente sul modo in cui agiscono, sulle conseguenze che producono. Per esempio, strade, normali strumenti di comunicazione, scuole, denaro, estrazione del carbone, approvvigionamento idraulico. Da qui non segue necessariamente che il governo debba possedere queste cose, ma bisogna osservare che esse operano [e] funzionano per il benessere generale [e] non per il guadagno privato. Come esse debbano essere perseguite è una faccenda più scientifica che morale – anche se il fine è morale e positivo, costruttivo. La proprietà privata può essere tollerata solo se, tutto considerato, si rivela il miglior mezzo per servire l’interesse universale. Gelosia, sfiducia, sospetto verso il governo si sono sempre palesati in qualità di lascito dello stato dinastico, familistico e superumano – prima in Gran Bretagna e Stati Uniti, ora in Russia e Cina. Dopo che l’organizzazione politica è diventata democratica, questa eredità ostacola il pieno impiego del governo come strumento democratico. Fomenta il disprezzo privato per l’interesse pubblico nelle iniziative sociali, economiche e, diversamente, il senti-
[fine pagina 7]
mento che la propria impresa, i propri affari abbiano un carattere privato ed esclusivo, che qualsiasi supervisione o regolamentazione pubblica sia un’interferenza sfacciata, una violazione della propria libertà personale. Questa attitudine tende non solo a indebolire il governo, a renderlo incompetente, ma porta anche alla corruzione – forti organizzazioni private, gruppi corporativi, militari o industriali si servono dei poteri di governo per promuovere i loro interessi particolari a spese del pubblico. L’argomento contro l’estensione delle azioni pubbliche, ossia che il governo è sia più corrotto, sia più incapace degli enti privati, è dovuto in gran parte a due cause – una è la sopravvivenza del governo non democratico, l’altra è l’effetto di una esagerazione delle attività private.
24L’altro grande errore della filosofia liberale fu supporre che l’individuo fosse un giudice adeguato dei propri interessi, e che su questo interesse egoistico di ognuno si potesse contare per assicurare una stima del benessere netto di tutti. La società moderna è così complessa e così mobile, cangiante, che la maggior parte delle misure dell’attività politica, legislativa e ammnistrativa va oltre la portata di un giudizio fondato sull’interesse personale. La lealtà verso un gruppo, una classe, un paese, un partito per molti uomini è più rilevante del loro interesse egoistico – quest’ultimo sembra condurre o all’astensione dall’attività politica o a un impiego corrotto delle agenzie pubbliche, che le degrada a mezzi per il guadagno privato e il prestigio. Un governo democratico deve fare principalmente affidamento su interesse pubblico e opinione pubblica, piuttosto che sull’interesse egoistico e sulla considerazione di quali siano gli interessi dell’individuo. Questo perché il tentativo di introdurre la politica democratica come un’istituzione separata (ossia come suffragio, costituzioni, parlamenti…) è fallito spesso. Funziona dove c’è un pubblico, una coscienza civica, dove gli uomini sono abituati a pensare come cittadini, ossia dalla prospettiva della società intera e non da una prospettiva privata, famigliare o di classe, e dove sussiste un’opinione pubblica – ossia mezzi per il dibattito popolare, il confronto, la comu-
[fine pagina 8]
nicazione. Oggetti fisici come il telegrafo, le ferrovie, le lettere, i viaggi, i giornali, sono parti del macchinario che genera un’autentica opinione pubblica non diversamente da diritti come quello di riunione, di assemblea, di petizione, di stampa.
25Far cozzare gli elementi sociali gli uni contro gli altri, rompere le barriere alla libera comunicazione e alle strutture vantaggiose per la diffusione di idee e conoscenza è necessario. Pertanto è anche necessario considerare un’educazione universale come un compito pubblico – per ottenere sia un interesse pubblico che la capacità di adoperare gli strumenti con cui si produce l’opinione pubblica – come espressione del punto vista personale di ciascuno e accoglienza degli altri uomini.
26Così la politica democratica si incontra con una più ampia democrazia morale e sociale. L’ulteriore giustificazione della politica democratica, cioè del governo popolare, sta nel suo effetto educativo. In altre parole, l’effetto che sortisce nell’allargare gli interessi e l’immaginazione, nell’ampliare i sentimenti dalla dimensione personale, locale, famigliare, gli interessi della combriccola, a quella del benessere del paese, producendo coscienza pubblica e lealtà civica; nello stimolare il pensiero, le idee e la loro espressione riguardo alle questioni sociali.
27Carlyle ridicolizzava il parlamento, richiamando l’attenzione sul fatto che, letteralmente, «parlamento» vuol dire raccolta di chiacchieroni. Si prendeva gioco dell’idea che dalla deliberazione che seguiva una discussione gli uomini potessero produrre leggi – diceva che, in egual modo, avrebbero potuto inventare la tavola pitagorica. Ma l’esperienza mostra che leggi sociali, regolamentazioni desiderabili di condotta non sono facili da scoprire, e che, per quanto riguarda la presente discussione, lo scambio di opinioni è la maniera migliore per scovarle e portarle alla luce. Il dialogo reciproco sottopone le idee alla critica, le migliora attraverso la selezione e la combinazione, conduce a nuove forme di pensiero e di ricerca. Fa emergere riflessioni nascoste, e amplia il raggio delle idee che influenzano l’azione. In breve, il governo tende a essere almeno una risorsa per l’opinione pubblica, e l’unico modo di migliorare il governo è migliorare l’opinione pubblica migliorando le idee e i metodi per la loro circolazione. Suffragio, camera dei deputati… sono sostanzialmente mezzi per creare e permettere l’espressione dell’opinione pubblica.
[fine pagina 9]
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Filosofia sociale e politica
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://0-freemium-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du livre
Format
1 / 3