Filosofie della natura dopo Schelling
Ripercorrendo la filosofia della natura di Schelling, in un costante dialogo con le opere scientifiche del suo tempo, questo saggio non si limita a esporre le tesi originali della fisica speculativa del filosofo tedesco come un semplice episodio della storia del pensiero.
Il programma filosofico intrapreso e sviluppato da Schelling è infatti presentato da Iain Hamilton Grant come un percorso tuttora praticabile, e anzi necessario come rimedio al rifiuto della metafisica all’atteggiamento “ant...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 15 décembre 2017
ISBN numérique : 978-88-7885-417-8
DOI : 10.4000/books.res.856
Collection : Phýsis. Collana di filosofia
Année d’édition : 2017
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-7885-415-4
Nombre de pages : 317
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Emilio Carlo Corriero
Introduzione. Ripensare SchellingIain Hamilton Grant
Premessa all’edizione italianaMaurizio Ferraris
Postfazione Aforismi sulla filosofia della natura di Grant
Ripercorrendo la filosofia della natura di Schelling, in un costante dialogo con le opere scientifiche del suo tempo, questo saggio non si limita a esporre le tesi originali della fisica speculativa del filosofo tedesco come un semplice episodio della storia del pensiero.
Il programma filosofico intrapreso e sviluppato da Schelling è infatti presentato da Iain Hamilton Grant come un percorso tuttora praticabile, e anzi necessario come rimedio al rifiuto della metafisica all’atteggiamento “antifisico” che pervade buona parte della filosofia contemporanea.
Non solo una pietra miliare per gli studi schellinghiani, dunque, ma un’autentica, originale proposta filosofica.
Insegna filosofia presso la University of the West of England. Si è occupato a lungo di filosofia post-kantiana e di metafisica. È figura di punta della recente ripresa di interesse per Schelling in ambito anglofono e ha realizzato la traduzione delle sue principali opere di filosofia della natura (SUNY, 2016). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Die Natur der Natur (2016); con J. Dunham e S. Watson, Idealism: The History of a Philosophy (2011).
Emilio Carlo Corriero (éd.)
Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia di Torino e si occupa prevalentemente dell’Idealismo tedesco e del pensiero di Nietzsche. Fra i suoi titoli Nietzsche oltre l’abisso. Declinazioni italiane della ‘morte di Dio’ (2007) e per Rosenberg & Sellier il proprio Vertigini della Ragione. Schelling e Nietzsche (2008) e la importante novità da lui curata Natura e Spirito. Lezioni sulla filosofia di Schelling di Manfred Frank.
Emilio Carlo Corriero (trad.)

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Che fare, quando fare, se fare
Un’indagine sui processi reconditi dell’atto volontario
Germana Pareti et Antonio G. Zippo
2016
Vertigini della ragione
Schelling e Nietzsche. (Nuova edizione riveduta e ampliata)
Emilio Carlo Corriero
2018
Cristalli di storicità
Saggi in onore di Remo Bodei
Emilio Carlo Corriero et Federico Vercellone (dir.)
2019