2. La realtà del testo (1985)
p. 105-116
Extrait
1In un passo della prolusione di Foucault al Collège de France, L’ordine del discorso, si legge: «Se i discorsi devono essere trattati innanzitutto come insiemi di eventi discorsivi, che statuto si deve dare a questa nozione di evento che è stata così di rado presa in considerazione dai filosofi? L’evento non è, certo, né sostanza né accidente, né qualità o processo; l’evento non è dell’ordine dei corpi. E tuttavia esso non è immateriale; esso prende effetto, a livello della materialità; esso ha il suo luogo e la sua consistenza nella relazione, nella coesistenza, nella dispersione, nel ricupero, nell’accumulo, nella selezione d’elementi materiali; non è né l’atto né la proprietà di un corpo; si produce come effetto di una dispersione materiale. Diciamo che la filosofia dell’evento dovrebbe procedere nella direzione, paradossale a prima vista, d’un materialismo dell’incorporeo»1.
2Nella implicita citazione di Artaud, «materialismo dell’incorporeo», che chiude questo brano, risi
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Che fare, quando fare, se fare
Un’indagine sui processi reconditi dell’atto volontario
Germana Pareti et Antonio G. Zippo
2016
Filosofie della natura dopo Schelling
Iain Hamilton Grant Emilio Carlo Corriero (éd.) Emilio Carlo Corriero (trad.)
2017
Vertigini della ragione
Schelling e Nietzsche. (Nuova edizione riveduta e ampliata)
Emilio Carlo Corriero
2018
Cristalli di storicità
Saggi in onore di Remo Bodei
Emilio Carlo Corriero et Federico Vercellone (dir.)
2019