Fonti
p. 12
Extrait
I testi raccolti nelle sezioni II, III e IV sono già apparsi in altre sedi. La sezione II riprende, con integrazioni, la rassegna «Jacques Derrida e il dibattito sulla decostruzione» precedentemente pubblicata in «Cultura e scuola» (110, aprile-giugno 1989; 111, luglio-settembre 1989; 112, ottobre-dicembre 1989). La sezione III è composta da saggi pubblicati, talora con titoli differenti e in forma diversa, nelle seguenti sedi: Note su decostruzione e metodo, in «Rivista di estetica», XXV (1984), 17; La realtà del testo (titolo originale: Foucault e la realtà del testo, 1985), in P.A. Rovatti (a cura di), Effetto Foucault, Milano, Feltrinelli, 1986; L’esclusione della filosofia. Ebraismo e pragmatismo, in «aut aut», 213, maggio-giugno 1986; Scrittura e secolarizzazione, in G. Vattimo (a cura di), Filosofia ’86, Roma-Bari, Laterza, 1987; Metafora, metafisica, mito ecc., in «aut aut», 220-221, luglio-ottobre 1987; Dallo spirito al fuoco, ivi, 225, maggio-giugno 1988; Etica e ermeneutica, ivi, 228, novembre-dicembre 1988; Il dileguarsi della voce, in «Archivio di filosofia», LVII (1989), 1-3; Il filosofo desidera morire? (con sottotitolo Dall’impolitico all’altro che è in noi), in «aut aut», 231, maggio-giugno 1989. Il saggio di Derrida Che cos’è la poesia?, raccolto nella sezione IV, era stato pubblicato, in versione bilingue, in «Poesia», 11, novembre 1988, poi ripreso, insieme a Ick bünn all hier, in «aut aut», 235, gennaio-febbraio 1990.
Ringrazio Marco M. Olivetti, Silvio Pasquazi, Franco Rella, Pier Aldo Rovatti, Patrizia Valduga e Gianni Vattimo, direttori delle riviste o delle raccolte miscellanee, nonché gli editori, per aver consentito la riedizione dei saggi.
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Che fare, quando fare, se fare
Un’indagine sui processi reconditi dell’atto volontario
Germana Pareti et Antonio G. Zippo
2016
Filosofie della natura dopo Schelling
Iain Hamilton Grant Emilio Carlo Corriero (éd.) Emilio Carlo Corriero (trad.)
2017
Vertigini della ragione
Schelling e Nietzsche. (Nuova edizione riveduta e ampliata)
Emilio Carlo Corriero
2018
Cristalli di storicità
Saggi in onore di Remo Bodei
Emilio Carlo Corriero et Federico Vercellone (dir.)
2019