Introduzione
Le ragioni di un recupero
p. 15-21
Note de l’éditeur
Benché i temi e le questioni trattati in questo libro siano stati concepiti e discussi da entrambi gli autori, a Germana Pareti spetta la stesura dei primi 8 capitoli, mentre ad Antonio G. Zippo quella dei restanti 9 e 10. L’epilogo è invece stato scritto a quattro mani, pur riflettendo l’orientamento delle ricerche computazionalistiche di Zippo.
Extrait
1Nel dibattito di filosofia morale e filosofia della mente sul libero arbitrio che si riverbera con insistenza da qualche anno anche in Italia, una cesura gravida di conseguenze si può far risalire al 2008. Fino a qualche tempo fa, quando ci si riferiva al libero arbitrio, in genere si aveva a che fare con una questione teologica, che cercava di trovare un fondamento alla libertà dell’umano agire rispetto al padre eterno. Oggi però potrebbe sembrare obsoleto ricondurre il dibattito sul libero arbitrio ai soli ambiti della filosofia morale e della filosofia della mente, giacché ormai da decenni i temi e le questioni tradizionalmente pertinenti a queste due discipline si riassumono nei quesiti posti in neuroetica. In ogni modo, pur rispettando l’autonomia dei vari settori scientifici, è un fatto acclarato che, nel 2008, un gruppo di neurofisiologi facenti capo al Max Planck Institute di Lipsia (in collaborazione con altri istituti di ricerca tedeschi e uno belga) riprendendo le
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Che fare, quando fare, se fare
Un’indagine sui processi reconditi dell’atto volontario
Germana Pareti et Antonio G. Zippo
2016
Filosofie della natura dopo Schelling
Iain Hamilton Grant Emilio Carlo Corriero (éd.) Emilio Carlo Corriero (trad.)
2017
Vertigini della ragione
Schelling e Nietzsche. (Nuova edizione riveduta e ampliata)
Emilio Carlo Corriero
2018
Cristalli di storicità
Saggi in onore di Remo Bodei
Emilio Carlo Corriero et Federico Vercellone (dir.)
2019