3. Lavoro
p. 49-59
Extrait
1Cosa vi aspettate di trovare in un capitolo che riguarda la prospettiva femminista sul lavoro? Immagino che le risposte comuni forse includano il divario retributivo di genere, la sotto rappresentazione delle donne in alcuni settori, il “soffitto di cristallo” e il problema che viene spesso indicato come “equilibrio tra vita e lavoro”. Questi sono tutti argomenti largamente affrontati dai mezzi d’informazione rispetto alle “tematiche femminili”: l’attenzione che ricevono riflette e rinforza l’idea diffusa che inserire le donne nel mondo del lavoro (specialmente in carriere di prestigio) sia uno degli obiettivi principali, se non l’obiettivo principale, del femminismo. Questo presupposto ha spinto i conservatori ad accusare il femminismo di sminuire il ruolo tradizione delle donne nella casa, mentre i radicali protestano che si concentri troppo nei soli “problemi da primo mondo” delle élite professionali di donne. Tuttavia, si potrebbe dire che entrambe le critiche attaccano u
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022