1 F. Nietzsche, La volontà di potenza, a cura di M. Ferraris e P. Kobau, Milano, Bompiani, 1992.
2 Alle pp. 689-713 dell’edizione Bompiani citata – cui si farà riferimento nelle citazioni che compariranno nelle prossime pagine – c’è una Tavola di concordanza che permette di risalire alla collocazione del frammento all’interno dell’edizione critica delle opere di Nietzsche curata da Colli e Montinari.
3 Cartesio, Meditazioni metafisiche (1641), Roma-Bari, Laterza, 1978.
4 Ed. cit. pp. 217-310.
5 E. Mach, La meccanica nel suo sviluppo storico-critico [1883], ed. it. cit.
6 Gould, Stephen Jay (New York 1941-2002) biologo americano, la teoria evoluzionistica descritta, fu presentata nel 1972 assieme a Niels Eldredge.
7 Virchow, Rudolf (Schivelbein 1821 - Berlino 1905) fisiopatologo tedesco; iniziatore della moderna fisiopatologia estese la concezione della teoria cellulare ai tessuti patologici.
8 Bismarck-Schönhausen, Otto von (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898), uomo politico tedesco. Nel 1862 fu nominato dall’imperatore Guglielmo I presidente del consiglio e ministro degli esteri. Riorganizzato l’esercito e rafforzata l’autorità statale ai limiti della dittatura, realizzò un’egemonia prussiana sulla Germania unificata in un solo impero (II Reich), con le guerre contro l’Austria (1866) e contro la Francia (1870).
9 Bentham, Jeremy (Londra 1748-1832) filosofo e giurista inglese. Liberamente ispirato ai principi di Smith e di altri pensatori scozzesi, egli elabora una dottrina morale di tipo edonistico-utilitaristico.
10 Mill, James (Northwatherbridge 1773 - Londra 1836) filosofo inglese. Discepolo di Bentham diede un’impostazione positivistica ai suoi studi sui fenomeni mentali e morali.
11 Mill, John Stuart (Londra 1806 - Avignone 1873) filosofo ed economista inglese. La sua filosofia si colloca nella grande tradizione empirista e liberale inglese, rappresentandone un’organica sistematizzazione, caratterizzata da una critica radicale a qualsiasi assolutizzazione della verità in campo conoscitivo e dalla strenua difesa della libertà dell’individuo sul piano morale e pratico.
12 Foucault, Michel (Poitiers 1926 - Parigi 1984) filosofo e saggista francese. Il testo al quale qui si fa riferimento è Sorvegliare e punire (1975).
13 Orwell, George, pseudonimo dello scrittore Eric Blair (Motihari, Bengala 1903 - Londra 1950) che oltre che novellista e romanziere fu anche un apprezzato saggista. I suoi due romanzi più conosciuti furono Animal Farm (1945) e 1984 (1949).
14 Haüy, René Just (Saint-Just-en-Chaussée 1743 - Parigi 1822) è stato un mineralogista, cristallografo e religioso francese, considerato tra i fondatori della cristallografia moderna.
15 Drossbach, Maximilian (1810-1884) fu un imprenditore manifatturiero e filosofo non accademico.
16 Bayle, Pierre (Carlat, Foix, 1647 - Rotterdam 1706). Filosofo francese, considerato il precursore dell’Illuminismo essenzialmente per l’opera che lo rese maggiormente celebre, Il Dizionario storico-critico, Rotterdam 1695 e 1697, Amsterdam 1702. Al suo interno denunciò errori e contraddizioni delle concezioni filosofiche più in voga, sicché esso divenne l’arsenale erudito dei deisti, ma anche degli illuministi e degli atei. La sua posizione è sostanzialmente scettica soprattutto per quanto concerne la possibilità di indagare razionalmente gli ambiti di dominio della fede.
17 Le citazioni dal testo sono state tradotte dal tedesco da Francesco Moiso. L’edizione di riferimento è: F.A. Lange, Geschichte des Materialismus und Kritik seiner Bedeutung in der Gegenwart [1866] Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1974.
18 Plana, Giovanni Antonio Amedeo (Voghera 1781 - Torino 1864) astronomo e matematico, compì importanti misure geodetiche ed elaborò una fondamentale teoria della luna.
19 Piermarini, Giuseppe (Foligno 1734-1808) architetto neoclassico, allievo del Vanvitelli: dal 1770 fu nominato Imperial Regio Architetto e ispettore delle fabbriche per tutta la Lombardia, carica che ricoprì per quasi trent’anni.
20 Zöllner, Johann Karl Friedrich (Berlino 1834-1882) astrofisico tedesco.
21 Planck, Max (Kiel 1858 - Göttingen 1947) fisico teorico a lui si deve l’ipotesi del quanto d’azione. Qui si fa riferimento a Die Einheit des Physikalischen Weltbildes, Lipsia, Hirtel, 1909.
22 Brunelleschi, Filippo (Firenze 1377-1446) architetto e scultore, il suo capolavoro fu la cupola di S. Maria del Fiore a Firenze.
23 F. Hölderlin, Das untergehende Vaterland, in Theoretische Schriften, Hamburg, Meiner Verlag, 1998, pp. 33-38.
24 M. Heidegger, Holzwege [1950], ed. it., Sentieri interrotti, Firenze, La Nuova Italia, 1968.
25 Poincaré, Jules Henri (Nancy 1854 - Parigi 1912) matematico, fisico e filosofo della scienza, il suo contributo fu di fondamentale importanza nel campo della meccanica celeste e dell’astronomia. Si occupò a fondo di problemi epistemologici e metodologici.