1 Cfr. F.W.J. Schelling, Erster entwurf eines Systems der Naturphilosophie, Jena, 1799; ed. it. Primo abbozzo di un sistema di filosofia della natura, Roma, Cadmo Editore, 1989, p. 110 (in nota).
2 F. Nietzsche, Die fröhliche Wissenschaft, 1882 e 1887 (II ed.); trad. it. La gaia scienza, Milano, Adelphi, 1993.
3 Boetti, Alighiero (Torino 1940 - Roma 1994), artista concettuale.
4 Dühring, Karl Eugen (Berlino 1833 - Nowawes 1921), filosofo ed economista tedesco, studiò con Trendelenburg e fu sostenitore di un evoluzionismo positivistico volto a integrare scienza e filosofia.
5 F. Nietzsche, Zur Genealogie der Moral. Eine Streitschrift [1887], ed. it. Genealogia della morale, trad. it di F. Masini, Milano, Adelphi, 1984.
6 Ed. cit., pp. 60-61.
7 Swammerdam, Jan (Amsterdam 1637-1680) anatomista e sperimentatore contribuì alla conoscenza della fisiologia dei muscoli, dei nervi, del cuore, della circolazione sanguigna e della respirazione.
8 Leeuwenhoek, Antoni van (Delft 1632-1723) microscopista che mise a punto il microscopio e diede soluzioni sperimentali al problema della vera natura dei microorganismi dando supporto a coloro che si opponevano alla teoria della generazione spontanea.
9 Ed. cit., pp. 63-64.
10 Mach, Ernst (Brno 1838 - Haar 1916), fisico e filosofo austriaco, si occupò della teoria del calore, di meccanica e di aerodinamica. Fu, con Richard Avenarius, uno dei fondatori dell’empiriocriticismo. Al suo pensiero si richiamarono i fondatori del Circolo di Vienna.
11 Schlegel, Friedrich von (Hannover 1772 - Dresda 1829), critico e filosofo tedesco, nel 1798 fu uno dei fondatori di Athenaeum, organo del primo cenacolo romantico di Jena.
12 La autocitazione nietzscheana è tratta da: Così parlò Zarathustra, parte quarta, «Dell’uomo superiore», §. 19.
13 Musil, Robert (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942) scrittore austriaco. Der Mann ohne Eigenschaften è il suo capolavoro incompiuto cui lavorò dal 1898 fino alla sua morte.
14 Roux, Wilhelm (Jena 1850 - Halle 1924) anatomista e biologo tedesco, fondò il campo di ricerca da lui detto meccanica dello sviluppo detta oggi fisiologia dello sviluppo o embriologia sperimentale.
15 Driesch, Hans (Bad Kreuznach 1867 - Lipsia 1941) filosofo e biologo tedesco, si dedicò a ricerche di embriologia sperimentale, scienza di cui pose le basi, presso la Stazione zoologica di Napoli. Prese parte attivamente al dibattito meccanicismo-vitalismo, accettando senz’altro la posizione vitalistica.
16 Weyl, Hermann (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955) matematico tedesco.
17 Calderón de La Barca, Pedro (Madrid 1600-1681) drammaturgo spagnolo, uno dei maggiori esponenti del teatro barocco. La vita è un sogno (1635), considerato il suo capolavoro, è una commedia filosofica che teorizza il trionfo dell’uomo sul destino.
18 Caspari, Otto (Berlino 1841 - Heidelberg 1917) storico e filosofo tedesco, fu professore di filosofia a Heidelberg.
19 Büchner, Eduard (Monaco 1860 - Focsani, Romania 1917) chimico tedesco. Studiò la chimica delle fermentazioni e compì ricerca fondamentali sul meccanismo di azione degli enzimi, che gli valsero il premio Nobel per la chimica nel 1917.
20 Lange, Friedrich-Albert (Solingen 1828 - Marburgo 1875). Si occupò di pedagogia, psicologia e matematica.
21 La Geschichte der Materialismus und Kritik seiner Bedeutung in den Gegenwart, (Storia del materialismo e critica del suo significato nell’attualità), apparve in prima edizione nel 1865 e in una seconda, ampliata, nel 1873.
22 Stravinskij, Igor’ Fedorovic (Oranienbaum 1882 - New York 1971) musicista russo.
23 Ostwald, Wilhelm (Riga 1853 - Lipsia 1932), chimico e filosofo tedesco di origine russa, fondatore della chimica fisica e premio Nobel nel 1909. Sostenne l’energetismo, dottrina che si proponeva di superare il meccanicismo sostituendo all’idea di materia quella di energia.
24 Whitehead, Alfred North (Ramsgate 1861 - Cambridge, Massachusetts 1947), filosofo e matematico inglese. Autore con Russell dei Principia mathematica (1910-13), a partire dal 1920 si rivolse sempre più a temi filosofici e metafisici, Processo e realtà (1929).
25 Hertz, Heinrich Rudolf (Amburgo 1857 - Bonn 1849) fisico tedesco. Allievo di Kirchhoff e Helmholtz si dedicò allo studio sperimentale delle onde elettromagnetiche previste sperimentalmente da Maxwell. La sua opera I principi della meccanica, incompleta e pubblicata postuma con una prefazione di Helmholtz, come tentativo di dare alla meccanica una veste rigorosa, ebbe notevole influsso sugli studiosi delle generazioni successive.
26 Avenarius, Richard (Parigi 1843 - Zurigo 1896) filosofo e psicologo francese, è stato uno dei massimi esponenti, insieme a Ernst Mach, dell’empiriocriticismo. Il suo pensiero venne rimeditato e per certi aspetti ripreso dagli esponenti del neopositivismo.
27 Kirchhoff, Gustav (Königsberg 1824 - Berlino 1887) fisico e matematico tedesco fu lo scopritore delle leggi di conservazione di carica ed energia di un circuito chiuso e di tre leggi sulla spettroscopia che spiegano l’interazione di luce e materia.
28 Gödel, Kurt (Brno 1906 - Princeton 1978) logico statunitense di origine austriaca è una delle figure più importanti della storia logica: il suo nome è legato al Teorema di incompletezza o Teorema di Gödel 1930-31 che dimostra l’esistenza di proposizioni indecidibili all’interno di un sistema formale contenente la teoria dei numeri.
29 Delbrück, Max Ludwig Henning (Berlino 1906 - Pasadena 1981). Elaborò importanti metodi quantitativi per lo studio di problemi di genetica virale e batterica. Per questi ottenne il premio Nobel nel 1969 insieme a Hershey e Luria.