Précédent Suivant

1. Etnografia di un centro per uomini maltrattanti

p. 77-99


Texte intégral

Prima giornata di osservazione ai gruppi psico-educativi del cam. Gli incontri hanno luogo in un quartiere popolare di Firenze, in una struttura pubblica dell’asl. I gruppi psico-educativi si tengono in una stanza piuttosto anonima ma in ogni caso accogliente. Lo spazio è grande, luminoso, confortevole. […] Poco a poco arrivano gli uomini. Si salutano cordialmente, salutano l’operatore e l’operatrice, si dispongono in cerchio. Sono tutti uomini adulti apparentemente “normali”. Innanzitutto, sono tutti italiani. Degli uomini maltrattanti prevale l’immagine di uomini stranieri, oppure “squilibrati”, socialmente pericolosi, con problemi di salute mentale. Le rappresentazioni dominanti non sembrano però avere molto a che vedere con questi uomini adulti che parlano a bassa voce dei propri sentimenti, si cedono la parola cordialmente, chiedono scusa se si interrompono mutuamente, si emozionano quando raccontano qualche aneddoto personale. [Dal diario di campo]

1Nella sua ricerca sulle maschilità prodotte dall’eterosessualità, Vulca Fidolini sostiene che la maschilità è un tema di ricerca “che ha bisogno di essere accompagnato, seguito, osservato e raccontato anche attraverso la frequentazione assidua dei suoi spazi d’azione e d’espressione”1. I “centri d’ascolto per uomini maltrattanti” sono uno di questi spazi, particolarmente adatti all’indagine del rapporto tra maschilità e violenza, poiché in questi luoghi gli uomini accettano la definizione di “maltrattanti” e di “autori di violenza” per descrivere se stessi e le proprie condotte. Il cam di Firenze dove ho realizzato la ricerca è il primo centro italiano per autori di violenza e, al momento in cui ho avviato l’indagine, aveva già un programma d’intervento ben strutturato. In questo spazio è stato dunque possibile mettersi in ascolto delle narrazioni dei partecipanti e allo stesso tempo osservare il loro linguaggio corporeo, il variare dei toni della voce, gli scambi di sguardi, ovvero tutte quelle “sfumature della costruzione [della maschilità] in un ampio ventaglio di interazioni”2.

2L’indagine qualitativa è stata condotta prevalentemente tra il 2012 e il 2015. Nell’arco di questo periodo, da una parte ho studiato il funzionamento e l’approccio del centro d’ascolto, dall’altra ho realizzato una ricerca etnografica sulle rappresentazioni dei maltrattanti prodotte nel corso del “percorso trattamentale”. In primo luogo ho quindi analizzato la documentazione disponibile, ho realizzato interviste a operatori e operatrici del centro, ho preso parte a un corso di formazione e ho assistito a iniziative nazionali che vedevano la partecipazione del cam3. Allo stesso tempo ho cominciato a frequentare regolarmente gli incontri settimanali dei gruppi psicoeducativi cui partecipavano gli uomini maltrattanti. La ricerca sulle loro rappresentazioni è stata condotta attraverso diverse tecniche, che saranno descritte e approfondite nelle pagine successive: l’osservazione etnografica, i focus group e le interviste biografiche. Nel 2019, sono tornata sul campo per condurre nuove interviste agli operatori e per osservare i cambiamenti nel programma trattamentale e nell’organizzazione degli incontri collettivi.

3Nel complesso ho partecipato a venti incontri settimanali di gruppo, per un totale di circa quaranta ore di osservazione, nel corso delle quali posso stimare di aver osservato e ascoltato una ventina di uomini diversi, alcuni per numerosi incontri consecutivi, altri solo per qualche seduta. Tra il 2012 e il 2015, un gruppo psicoeducativo già costituito poteva facilmente accogliere nuovi maltrattanti: tra nuovi ingressi e qualche raro drop out, la composizione del gruppo era soggetta a variazioni, pur mantenendo un numero stabile compreso tra i sette e i dieci partecipanti. All’epoca, non esisteva una vera e propria separazione tra “gruppo psicoeducativo” e “gruppo terapeutico”: gli uomini continuavano a frequentare gli incontri collettivi finché lo ritenevano necessario, in alcuni casi per un periodo che arrivava fino a due anni. Talvolta i partecipanti hanno condiviso con il resto del gruppo lettere aperte sulla propria esperienza, rese anonime e presentate in pubblico in occasione d’iniziative di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne. Altre volte, nel corso di una seduta, si è assistito collettivamente alla proiezione di video-interviste cui i maltrattanti avevano preso parte. Anche queste testimonianze sono entrate nel corpus dei materiali analizzati in questo libro. Insieme a un operatore e a un’operatrice del cam, alcuni uomini hanno inoltre partecipato a un ciclo di tre focus group sull’analisi del discorso pubblico sulla violenza maschile4. Infine, ho realizzato cinque lunghe interviste in profondità ad alcuni degli uomini che hanno frequentato gli incontri collettivi con maggiore assiduità e con i quali è stato possibile creare un rapporto di fiducia5.

4Tutte le persone che hanno contribuito alla ricerca sono state rese anonime. Nel caso dello staff del cam – tra cui figurano psicologi e psicologhe, psicoterapeuti/e e psichiatri/e – i nomi propri e le qualifiche professionali sono sostituiti da indicatori che ne rivelano solamente il genere: “operatrice 1”, “operatore 2”, ecc. Nel caso dei maltrattanti, sono stati cambiati i nomi e l’età delle compagne, dei figli o di altri familiari, così come sono stati modificati i nomi dei luoghi, gli interessi personali, le professioni e ogni altro riferimento che renderebbe gli uomini identificabili. I nomi propri sono stati sostituiti da uno o più pseudonimi, di cui sono riportate solo le iniziali – “S.”, “P”., ecc. Per motivi di riservatezza, anche i riferimenti temporali relativi al momento in cui è stata realizzata l’osservazione, il focus group o l’intervista, non sono stati precisati, al di là del riferimento al periodo compreso tra il 2012 e il 2015.

5In questo capitolo descriverò innanzitutto il contesto dove ha avuto luogo l’osservazione, il cam di Firenze, ricostruendone la storia e chiarendone il funzionamento e l’approccio terapeutico. In secondo luogo, illustrerò la metodologia impiegata, le domande che hanno guidato l’indagine, il disegno della ricerca e la scelta delle tecniche adottate in ogni sua fase.

1.1. Il cam di Firenze

6Il cam è un luogo di ascolto e accoglienza rivolto a uomini che agiscono violenza fisica, psicologica, economica o sessuale, nei confronti delle partner o ex-partner, interessati al cambiamento e motivati a diventare “uomini, partner e padri migliori”6. Inizialmente sorto come progetto sperimentale, grazie alla collaborazione del centro antiviolenza Artemisia7 con la asl 10 e a un finanziamento inziale da parte del Centro Servizi Volontariato Toscana, dal 2009 il Centro di Ascolto per uomini Maltrattanti è una Onlus con sedi in diverse città italiane. Dal 2011 è sostenuto da una convenzione con la asl Toscana centro, da progetti europei e ministeriali e da finanziamenti provenienti da fondazioni bancarie e dalla Chiesa valdese. Il centro ha un’importante visibilità nazionale, in parte veicolata dai media, in parte dovuta all’intensa attività di networking con altre realtà sociali e istituzionali. Il sito è continuamente aggiornato ed è un vero e proprio strumento operativo, destinato a operatrici e operatori sociali ma soprattutto direttamente rivolto agli uomini. Oltre a offrire alcuni materiali di approfondimento sul tema della violenza maschile8, sulla pagina web è possibile fare un “test” sui propri comportamenti controllanti. In molti arrivano al cam in questo modo, dopo aver fatto il questionario online.

7Da un punto di vista sociologico, le diverse attività che si realizzano nella sede del cam lo rendono un luogo sociale intenso. Nel periodo in cui l’ho frequentato regolarmente è capitato più volte di incrociare giornalisti e troupe televisive in attesa di realizzare interviste o reportage. Non di rado vi ho trovato operatori sociali provenienti da diverse città italiane per partecipare a corsi di formazione, mentre i membri dello staff del centro erano impegnati a organizzare conferenze, campagne di comunicazione, attività divulgative e iniziative per trovare nuovi finanziamenti9. Sullo sfondo, sulla soglia d’ingresso oppure seduti sul divano della sala d’aspetto, trovavo uomini di diverse età intenti a fumare, leggere, riflettere in silenzio o chiacchierare, in attesa di un colloquio individuale o di una seduta di gruppo.

8La campagna nazionale del “Fiocco bianco”10 del 2006 ha avuto una valenza significativa nella storia del centro. Come sostiene una delle operatrici, “quest’esperienza ha cominciato a creare uno spostamento d’interesse sulla mascolinità, su quelli che potevano essere modelli maschili positivi”11. Qualche anno prima della campagna, due delle psicologhe dell’associazione Artemisia avevano realizzato una study visit a Boston per conoscere direttamente il funzionamento di Emerge - Counseling and Education to Stop Domestic Violence, il primo centro a livello internazionale orientato alla presa in carico di uomini autori di violenza12. Nonostante la rilevanza di quell’esperienza, le operatrici tornarono da Boston mettendo momentaneamente da parte l’idea di lavorare con i maltrattanti, poiché non vi erano in Italia tribunali specializzati né percorsi giudiziari ad hoc per il trattamento degli autori di violenza. All’epoca sembrava impossibile pensare un intervento trattamentale con gli uomini senza una stretta relazione con il sistema giudiziario o senza l’obbligo di un invio coatto. Inoltre, l’accoglienza quotidiana delle vittime alimentava un certo scetticismo rispetto alla possibilità di un’effettiva partecipazione dei maltrattanti su base volontaria.

9L’adesione al progetto muvi13, finanziato nel 2006 dal Programma Daphne della Commissione Europea, è stato un altro passaggio determinante verso l’istituzione formale di un centro per maltrattanti. Tuttavia, secondo gli operatori e operatrici intervistati, è stato soprattutto “il mandato” delle donne vittime di violenza ad avere peso, incoraggiando il piccolo gruppo di persone all’origine della fondazione del centro a perseverare, fino all’istituzione di un progetto di presa in carico maschile. Un altro degli operatori intervistati, tra i primi soci del cam, racconta come l’accoglienza delle donne vittime di violenza suscitò in lui un interesse sempre maggiore per un possibile intervento con gli aggressori.

Nel mio lavoro [all’interno dell’asl] mi sono trovato diverse volte, come psichiatra, ad avere come pazienti delle vittime di violenza e a dover dare loro delle indicazioni. […] Ho inviato molte donne all’associazione antiviolenza Artemisia, anzi, avevo il numero nel primo cassetto e lo dicevo a tutte, anche ad alcune delle donne che vi erano già andate e che dicevano di non volersi separare dal proprio compagno […] [L’interesse per il lavoro con gli uomini autori di violenza] nasce per caso nel 1999, sedici anni fa, perché una psicologa che conoscevo mi invitò a partecipare a un gruppo di studio sugli uomini, per fare qualcosa con gli autori di violenza, e non solo con le vittime. Le vittime venivano accolte e seguite, ma i loro compagni? […] Nel gruppo di lavoro c’erano anche diversi uomini, per lo più psicologi, e cominciammo a raccogliere molto materiale, soprattutto in inglese. Per circa due anni ci trovammo una volta al mese a studiare. […] Mi colpì scoprire che il sapere psicologico e psicoanalitico di cui ero completamente imbevuto non era molto utile alla presa in carico degli autori. Anzi, poteva portare fuori strada, perché la violenza era innanzitutto un problema legale e di responsabilità, e solo molto dopo diventava un problema psicologico. […] E questo lo dico come un’autocritica, so quello che dico perché io lavoro nelle asl, e in Italia l’emersione e la rilevazione della violenza nel servizio pubblico è una cosa tutta da costruire. [Intervista a Operatore 2]

10Attraverso una riflessione critica sulle proprie pratiche professionali, con gli anni il gruppo di lavoro all’origine del centro acquisisce maggiori competenze sull’accoglienza degli uomini autori di violenza. Il cam inaugura nel novembre 2009 e dal 2010 avvia la prima sperimentazione dei gruppi psicoeducativi. I metodi d’intervento sono stati continuamente rivisti e affinati fino a consolidarsi in maniera strutturata. Oggi il centro è gestito da un’equipe multidisciplinare, integrata da educatori, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri con una formazione specifica sul tema della violenza maschile contro le donne.

11L’obiettivo immediato dell’intervento è in primo luogo porre dei limiti ai comportamenti maschili violenti e quindi contribuire a eliminare i rischi per la salute e per la vita delle donne. Fin dalle origini il cam opera in stretta collaborazione con i centri antiviolenza e con altri servizi locali, “in modo da garantire la sicurezza delle donne vittime di violenza e per assicurare un approccio integrato e olistico alla violenza”14. Il comportamento maltrattante è inteso come una strategia sistematicamente utilizzata per creare e mantenere potere e controllo sulla partner, pertanto l’uomo è tenuto ad assumere piena responsabilità della violenza agita, senza ricorrere in alcun modo a giustificazioni o legittimazioni.

12Secondo il modello ecologico, la violenza maschile non può essere ridotta al vissuto privato dell’autore di violenza ma va affrontata in maniera sincronica in diverse sfere, nella sua dimensione individuale, di coppia, comunitaria e sociale. L’orientamento insieme sociale, culturale e politico del progetto è dichiarato esplicitamente fin dalle prime righe delle “Linee guida”, che descrivono dettagliatamente l’impegno nel contrasto della violenza, per “promuovere un clima di cambiamento sociale che incoraggi gli atteggiamenti e i comportamenti non-violenti”, anche attraverso interventi pubblici e campagne di sensibilizzazione.

13Gli uomini si rivolgono al centro liberamente e partecipano agli incontri in maniera volontaria. Dopo un primo contatto telefonico, il maltrattante è invitato a partecipare a cinque colloqui individuali con uno psicologo, nel corso dei quali si cerca di creare una relazione positiva e di valutare la gravità della violenza agita e la motivazione al cambiamento. Come vedremo, molti dei partecipanti arrivano a seguito di un episodio particolarmente violento, turbati dal proprio comportamento, preoccupati per gli effetti della violenza sulla compagna o per il proprio rapporto con i figli. Può capitare che la compagna abbia espresso la volontà di una separazione definitiva o che la donna sia stata ricoverata d’urgenza dopo l’ultimo episodio di maltrattamento, che siano intervenute le forze dell’ordine a seguito di una segnalazione dei vicini, che sia stata emessa un’ordinanza di protezione, oppure ancora che i figli abbiano manifestato un forte malessere per le continue violenze nei confronti della madre. Come sostiene un operatore del cam, responsabile dei colloqui individuali, il primo colloquio è molto delicato, poiché i maltrattanti provano spesso imbarazzo e paura.

Arrivano timidamente, dicendo: “Be’, è successa una cosa…”. Capita che alcuni di loro nel corso del primo colloquio piangano. Solitamente molti minimizzano i loro comportamenti: “Le ho dato solo uno schiaffo, è successo solo una volta”. E poi non si rendono conto delle conseguenze che le loro azioni hanno causato, non si rendono conto che la propria compagna ha paura. [Intervista a Operatore 3]

14Il primo passo per aderire al programma consiste nello stabilire accordi precisi e vincolanti. Dopo aver sottoscritto una sorta di “contratto”, l’uomo s’impegna a non agire più comportamenti violenti durante il trattamento e, in caso di violazione di tale patto, ha l’obbligo di riferirlo allo psicologo. Il maltrattante acconsente a partecipare a un primo ciclo di valutazione necessario all’inserimento nel gruppo, firma una liberatoria per autorizzare il centro a contattare la partner ed eventualmente altri servizi (servizi socio-sanitari, forze dell’ordine, ecc.), è tenuto ad accettare alcune restrizioni del proprio diritto alla privacy, in caso di pericolo per la compagna o per i minori. Infine, gli uomini sono informati rispetto al fatto che la rilevazione di un conclamato disagio psichico, così come la mancata assunzione di responsabilità, la scarsa motivazione personale, la dipendenza da alcol e da sostanze stupefacenti, sono considerati criteri validi per l’esclusione dal programma e quindi per la ricerca di soluzioni alternative più adeguate ai loro bisogni specifici.

15Una volta definiti tali accordi, nei colloqui individuali l’operatore invita ad avere maggiore consapevolezza dei propri stati d’animo, per imparare a identificare la rabbia crescente in maniera graduale e quindi anticipare ed evitare nuove violenze. A seguito di tale ciclo, gli uomini sono ammessi ai gruppi psicoeducativi per un periodo di circa sei mesi (25 sessioni settimanali). Se il percorso attraverso i gruppi psicoeducativi è valutato positivamente, in seguito possono partecipare a un gruppo terapeutico orientato a mantenere la condotta non violenta, per un periodo che può essere variabile. Recentemente, il cam ha inoltre costituito un piccolo gruppo di lavoro con uomini che sono stati segnalati dall’Ufficio esecuzione penale esterna (uepe) o dalle autorità giudiziarie15. Dal 2017 è stato inaugurato uno “sportello” in carcere, aperto a detenuti che hanno commesso diverse forme di violenza: il servizio accoglie i maltrattanti per violenza domestica ma anche abusanti sessuali su minori. Oltre a questa attività, al momento sono attivi due gruppi psicoeducativi, uno per abusanti sessuali e l’altro per chi ha commesso violenza su donne adulte.

16La valutazione del trattamento degli autori di violenza è eseguita periodicamente attraverso il programma Impact16, uno strumento in grado di misurare non solo i cambiamenti rispetto all’interruzione della violenza fisica, ma anche l’impatto della violenza sulla vita della compagna. Il questionario raccoglie informazioni da parte del maltrattante e della sua partner e viene somministrato in quattro momenti: all’inizio, a metà percorso, nel momento in cui l’uomo conclude il programma, e in una fase successiva di follow up. I dati raccolti sono analizzati esternamente dal gruppo di ricerca di Impact, per favorire una valutazione oggettiva dei risultati, non solo in merito al grado d’interruzione della violenza, ma anche rispetto agli spazi di libertà riconquistati dalla donna. 

17I diversi tipi d’intervento si basano su un approccio di genere e su una concezione della violenza coerente con gli standard internazionali e con i principi della Convenzione di Istanbul. La priorità assoluta del lavoro con i maltrattanti è il contenimento del comportamento aggressivo e la protezione delle donne e dei minori. A questo scopo la compagna del maltrattante viene contattata da operatrici donne in tre momenti diversi: all’inizio del programma nel momento dei primi colloqui individuali, a metà percorso e a conclusione del primo ciclo di incontri di gruppo psicoeducativi. Le operatrici possono inoltre fare una segnalazione alla partner, nel caso in cui l’uomo interrompa la partecipazione al programma o se si sospettano rischi imminenti per la donna o i minori. Allo stesso tempo, la compagna viene informata sui suoi diritti e sui servizi antiviolenza presenti sul territorio ed è invitata a prendere contatto con il cam, nel caso in cui vi siano nuovi episodi di violenza.

18La metodologia adottata è di tipo cognitivo-comportamentale, esperienziale, narrativa17. La terapia di coppia tradizionale è considerata poco efficace, poiché rischia di sottostimare le asimmetrie di potere all’interno del nucleo familiare e non esige necessariamente una chiara assunzione di responsabilità da parte di chi agisce violenza. Gli uomini sono incoraggiati a identificare e ad ammettere i vantaggi materiali che ottengono attraverso un comportamento violento, per riflettere criticamente sulle proprie pratiche. Nell’arco di tempo di circa un anno i partecipanti ai gruppi arrivano a riconoscere anche le conseguenze negative degli atti di violenza fisica e psicologica che infliggono alle loro compagne. Oltre a nozioni specifiche sul funzionamento della violenza e sull’influenza esercitata dai modelli culturali dominanti, si promuovono vere e proprie tecniche, finalizzate alla sostituzione di alcune condotte apprese con comportamenti alternativi a quelli violenti. È il caso del time out, tecnica presentata come “l’alternativa migliore al comportamento violento”18.

19Gli stessi operatori e operatrici del cam sono tenuti a “mettersi in gioco” in prima persona e a interrogarsi sulla propria storia personale, come vittime ma anche come autori di qualsiasi forma di violenza19. Tale atteggiamento è inteso a superare la linea di confine tra noi e loro, a favorire il contatto umano e costruire una relazione di fiducia, per analizzare attentamente le giustificazioni e minimizzazioni, fino a rivelare anche le più insidiose forme di maltrattamento.

20L’approccio del cam trae in parte ispirazione dalle teorie dello psicologo australiano Alan Jenkins, i cui pilastri fondamentali sono l’assunzione di responsabilità da parte dell’autore di violenza e l’uso della terapia narrativa20. Jenkins segnala i limiti di un intervento orientato a individuare una spiegazione causale del maltrattamento – “perché gli uomini agiscono violenza?” – e invita ad adottare una prospettiva costruttivista, in grado di rovesciare la logica dicotomica vero/falso. Secondo tale approccio, non esistono spiegazioni vere ma interpretazioni soggettive determinate dalla posizione del soggetto nella trama dei rapporti sociali. Secondo Jenkins, gli uomini maltrattanti hanno valori e credenze che agiscono come limitazione al riconoscimento dei propri comportamenti violenti: questi devono essere contestualizzati, inseriti nell’ambiente sociale e culturale in cui vengono prodotti, riprodotti e preservati21. Il maltrattante deve poter assumere la responsabilità dei propri comportamenti violenti per riconoscerne pienamente l’esistenza e il significato, fino a comprenderne l’impatto su chi li subisce. Tale fase deve essere seguita dall’accettazione del senso di colpa rispetto alle azioni compiute, oltre all’impegno a interrompere in maniera definitiva gli abusi. Secondo l’autore australiano, tali obiettivi sono raggiungibili attraverso i colloqui individuali, ma soprattutto grazie agli incontri di gruppo, in cui la terapia narrativa si dimostra particolarmente efficace. I gruppi sembrano funzionare nel diminuire l’isolamento sociale del maltrattante e la sua dipendenza emotiva dalla compagna, favoriscono il sostegno reciproco tra pari e l’apprendimento per imitazione, permettendo di sviluppare un sentimento di speranza rispetto al cambiamento possibile.

1.2. Lo sguardo antropologico

21Partendo da una posizione “teoricamente informata”22, mi sono avvicinata al campo per adottare uno sguardo antropologico: quell’“inclinazione, da un lato, a mettersi “nella pelle degli altri”, e dall’altro, guardare con altri occhi noi stessi”23. L’approccio antropologico è fondamentale a cogliere il punto di vista nei “nativi” poiché permette di indagare e comprendere il senso che questi attribuiscono al proprio agire. Senza la presunzione di giungere a un “verdetto definitivo”, tale approccio consente di realizzare, modestamente, “un’illustrazione”, “una messa in scena”, “un’attività di descrizione e di comprensione di pratiche culturali”24. La pratica etnografica coinvolge l’uso di tutti i sensi possibili25, favorisce l’immersione nel mondo sociale e permette di rivelare aspetti meno evidenti, e comunque non ovvi, del contesto studiato26. Ai fini della comprensione del comportamento sociale, la prospettiva microsociologica valorizza inoltre l’osservazione dell’interazione e induce a riflettere sui rapporti reciproci tra contesto locale, struttura sociale esistente e cultura esterna27.

22Per le sue caratteristiche peculiari, la ricerca etnografica sulla violenza rappresenta una vera e propria sfida ai metodi di ricerca abituali. Per dirla con l’antropologo Roberto Beneduce, “l’esuberanza dei suoi significati e delle sue immagini” rischia di ostacolare il rispetto delle tradizionali regole metodologiche valide per temi e oggetti di studio più consueti in antropologia28. Le caratteristiche intrinseche alla violenza alterano necessariamente il posizionamento politico e discorsivo di chi realizza l’etnografia, poiché il soggetto può trovarsi coinvolto “in esperienze di altissimo impatto emotivo, di terrore, di rabbia, di odio, che annullano ogni possibile margine di distacco scientifico”29. A questo elenco aggiungerei il possibile impatto della “paura” e delle sue molteplici articolazioni con le dimensioni di genere, età, classe sociale, nella relazione tra soggetto che studia e soggetti studiati.

23L’etnografia è anche la narrazione di un’esperienza personale e diretta, la trascrizione della presenza dell’etnografa sul campo e del suo rapporto con gli attori sociali30. La persona che fa ricerca è innanzitutto un soggetto sensibile e anche le sue reazioni emotive sono risorse fondamentali per comprendere l’universo sociale e i soggetti della ricerca31. L’esserci del ricercatore o ricercatrice è profondamente intriso delle sue caratteristiche di genere, di classe, di età, di cultura: caratteristiche che contribuiscono a definire le sue modalità di accesso al campo e le sue strategie di partecipazione alle interazioni, influenzando quindi in maniera inevitabile i percorsi della ricerca.

24Per una donna, lo studio della violenza degli uomini nelle relazioni d’intimità conduce a misurarsi con questo tema da un punto di vista non solo scientifico, ma inevitabilmente anche personale e politico. Simone de Beauvoir aveva osservato che le donne come gruppo sociale non avrebbero mai potuto emanciparsi del tutto “dal proprio oppressore”, trovandosi ogni giorno costrette a convivere con gli uomini, nelle molte dimensioni della vita quotidiana, avendoli al proprio fianco come padri, compagni, oppure figli32. Donne ricercatrici che hanno condotto indagini sulla violenza maschile nelle relazioni d’intimità hanno sentito la necessità di riflettere sulle implicazioni metodologiche determinate dalla dimensione di genere. Giuditta Creazzo descrive la sua esperienza come “una passione e una sofferenza”33. La ricercatrice femminista Jane Gilgun dichiara di aver affrontato un lungo percorso di psicoterapia individuale per contrastare gli effetti procurati da anni di ricerca sulla violenza maschile: la studiosa ammette di non aver mai lontanamente immaginato le difficoltà cui sarebbe andata incontro nel tentativo di comprendere la violenza dei perpetrators, complicazioni non solo sul piano metodologico, ma soprattutto dal punto di vista etico ed emotivo34. Il processo di ascolto, osservazione, registrazione e trascrizione delle narrazioni di chi agisce o subisce violenza implica inevitabilmente una fatica fisica ed emozionale per chi fa ricerca sulla violenza maschile, una difficoltà che al tempo stesso acquisisce valore ai fini dell’analisi.

25Nel corso della mia esperienza sul campo mi sono più volte interrogata su come fare etnografia sugli autori di violenza mantenendo “la giusta distanza”35, poiché “prestare ascolto” presuppone un atteggiamento bienveillant nei confronti degli aggressori. Gli uomini che ho incontrato sono tutti adulti eterosessuali, italiani, di età compresa tra i trenta e i settant’anni, per lo più con un impiego stabile e appartenenti a una vasta classe media: artigiani, operai, impiegati, commercianti, liberi professionisti, dirigenti aziendali, artisti. Nella maggior parte dei casi, hanno aggredito le donne che amano e con cui convivono, spesso le madri dei loro figli. Salvo alcune eccezioni, la violenza che hanno esercitato è prevalentemente fisica e psicologica. Incontrare queste persone significa trovarsi costretta ad assistere a descrizioni ideologicamente e umanamente inaccettabili, riferite ad azioni che rappresentano reati e violazioni della dignità umana, rispetto alle quali è difficile sospendere il giudizio personale ed evitare reazioni emotive di rabbia, indignazione, orrore o spavento. Dare ascolto alle ragioni della violenza è un rischio da correre per “poter comprendere il ruolo della violenza nella vita degli attori sociali”36, senza per questo cedere alla tentazione di “rendere la violenza ragionevole” né voler “metterla a tacere”37.

26Se da un lato l’empatia nella ricerca sociale è considerata un antidoto alla cecità morale della pratica d’indagine tradizionale positivista e coloniale, d’altra parte essa appare come un concetto scivoloso38. Watson critica l’atteggiamento empatico di molta ricerca qualitativa, mettendo in guardia rispetto al pericolo di divenire disonesti con i lettori e compiacenti con gli attori sociali39. Altri autori e autrici parlano di “seduzione etnografica degli informatori” e del “rischio di un completo collasso della distanza critica tra gli interlocutori”40. In un saggio metodologico sulla propria esperienza di ricerca sui militanti della Lega Nord, l’etnografa Martina Avanza rivede l’atteggiamento “riabilitativo” di una certa tradizione antropologica e riflette criticamente sulle modalità di relazione con attori sociali politicamente detestabili. Nelle conclusioni, Avanza invita a “smettere di considerare l’empatia come la condizione necessaria all’indagine o come presupposto della relazione etnografica”, per dimostrare che l’etnografia può rivelare risultati sorprendenti proprio in ragione dell’assenza di una condivisione di valori41.

27Nel caso specifico di questa ricerca non si è trattato certo di mettersi nei panni degli uomini maltrattanti né tantomeno di legittimare le loro condotte, quanto piuttosto, con le parole del sociologo Salvatore Lamendola, di entrare in “con-tatto” con loro, per “aprirsi alle rappresentazioni delle cornici di esperienze e di relazioni entro le quali prendono forma le singole rappresentazioni”42. Nel particolare frame di un centro per maltrattanti, il “con-tatto” – ovvero l’atteggiamento dialogico e la scelta della prossimità come posizionamento euristico – ha permesso di cogliere la vitalità della relazione con gli attori sociali, per comunicare con essi su un piano di umanità, senza correre il rischio di assumere atteggiamenti complici o di scivolare nel ridimensionamento delle loro responsabilità.

28D’altro canto il mio interesse di studio non era mosso dalla volontà di comprendere perché gli uomini commettono violenza, quanto piuttosto orientato a capire come essi percepiscono il loro agire, ovvero quali spiegazioni attribuiscono ai propri atti di violenza e in che modo si sentono socialmente legittimati a compierli43.

29Nel momento in cui ho dato inizio all’indagine, in primo luogo cercavo la possibilità di osservare e ascoltare il modo in cui gli uomini parlano della violenza, quali significati vi attribuiscono, come percepiscono se stessi nel rapporto con la donna che dicono di amare e verso la quale sono violenti. Gli uomini che frequentano il cam hanno scelto volontariamente di intraprendere questo percorso, e per farlo sottraggono ore al proprio tempo libero e contribuiscono alle spese del centro, seppur in minima parte44. Non si trovano in carcere né stanno scontando una pena, pertanto la loro partecipazione agli incontri – anche quando ripetutamente incoraggiata dalla compagna, dal medico di base o da altri operatori e operatrici sociali – non è finalizzata a ottenere crediti per un percorso riabilitativo. La scelta di modificare i propri comportamenti nasce quindi da una forte motivazione personale e si realizza in un percorso che li guida verso una costante e impegnativa ridefinizione del rapporto di coppia, di sé e della propria maschilità rispetto alla violenza. Nel caso di questa popolazione particolare, che partecipa ai programmi su base volontaria, non sempre vi sono referti medici né denunce né sentenze del tribunale in grado di presentare i fatti in maniera oggettiva. Questa ricerca etnografica si fonda quindi sulle testimonianze degli uomini e sulle loro variazioni nel tempo, divenendo, di fatto, un’etnografia dei loro racconti. In una prospettiva di genere, bisogna inoltre considerare che gli uomini offrono una particolare narrazione della propria condotta, per il fatto stesso di essere uomini45. Come ha osservato il sociologo Jeff Hearn, i maltrattanti tendono ad adottare definizioni di violenza piuttosto ristrette, limitate a circostanze specifiche e a episodi generalmente isolati dalla routine, spesso eventi con conseguenze piuttosto severe46.

30Oltre a ciò, bisogna considerare che il frame del “centro di ascolto” opera sui soggetti e ne influenza i discorsi, le rappresentazioni e le autorappresentazioni. I perpetrators raccontano e rendono conto della propria violenza in molte e diverse situazioni, come per esempio di fronte ai carabinieri, al pronto soccorso, nelle aule di tribunale, o in una seduta di psicoterapia: in ognuno di questi casi il contesto specifico agisce e produce effetti diversi sui loro resoconti47. In una ricerca che ho recentemente condotto in Francia, dove i programmi sono imposti agli autori di violenza per obbligo di legge, ho riscontrato che il dispositivo trattamentale coatto produce effetti non solo sul tipo di popolazione che è in grado di intercettare – prevalentemente soggetti appartenenti alle classi popolari, spesso di origine migrante – ma anche sulle rappresentazioni discorsive degli autori di violenza e sulla loro motivazione a cambiare48. In tal senso, il frame dei programmi per maltrattanti a partecipazione volontaria sembra favorire una migliore disposizione dei partecipanti a un esame critico dei propri comportamenti, alla rinegoziazione delle proprie credenze, e all’interruzione delle condotte violente.

31Sul piano politico, le domande che hanno guidato la ricerca sul campo presupponevano inoltre la possibilità di concepire azioni orientate alla trasformazione sociale. Studiose e attiviste femministe convengono sul fatto che la riduzione della violenza e le strategie di prevenzione passano anche dalla ricerca sociale sulla maschilità, in particolare dalla ricerca qualitativa49. I racconti dei maltrattanti si sono rivelati fonti preziose per capire come gli uomini percepiscono la loro violenza, come la presentano alle proprie partner e come alcune relazioni abusive proseguono oppure giungono al termine: dimensioni del fenomeno della violenza nelle relazioni d’intimità che difficilmente possono essere colte dallo studio esclusivo dell’esperienza di chi la violenza la subisce50. Il cam di Firenze si è rivelato un laboratorio utile a indagare le molte sfumature di sessismo che nutrono le rappresentazioni maschili, così come i tratti normativi della maschilità (eterosessuale) egemonica, che sono spesso all’origine dell’espressione della violenza.

1.3. L’osservazione dei gruppi psicoeducativi

Il gruppo è un’isola con regole precise di convivenza, dove vige una forma di rispetto nei confronti dei facilitatori, verso gli altri partecipanti, e anche verso se stessi. Un’occasione per sperimentare nuove o diverse regole di civiltà. Tutti sembrano sentirsi a proprio agio in questo spazio, anche il nuovo arrivato, A., che ha già partecipato a diversi colloqui individuali ma per la prima volta incontra il resto del gruppo, sei uomini in tutto. Per rompere il ghiaccio, l’operatrice invita gli altri uomini a raccontare come si sono sentiti la prima volta che hanno partecipato all’incontro collettivo, e a condividere quello che hanno provato in quel momento. [Dal diario di campo]

32I gruppi psicoeducativi sono un luogo interessante per la ricerca sociale, per diverse ragioni. In primo luogo, la soglia di accesso è estremamente marcata: per esservi ammessi bisogna essere “uomini maltrattanti”, aver superato un ciclo di almeno cinque incontri individuali e aver dimostrato una forte motivazione al cambiamento.

33Un secondo elemento degno d’interesse è il carattere fortemente ritualizzato degli incontri. Gli appuntamenti si ripetono a cadenza regolare, ogni settimana, alla stessa ora, con una struttura interna fissa. In apertura di ogni incontro, dopo i saluti, un giro di presentazioni introduce gli eventuali nuovi partecipanti e, a turno, ognuno condivide un resoconto sulle novità della settimana appena trascorsa. Si raccontano eventuali nuovi episodi di violenza, si descrive il proprio stato emotivo, si fa una sorta di aggiornamento rispetto all’evoluzione del proprio percorso individuale51. La dimensione rituale degli incontri al cam si basa sulla ripetizione, sul ritmo, sull’utilizzo di formule fisse52. Queste narrazioni seriali, a episodi, offrono un ricco spaccato di pratiche quotidiane, rivelano atteggiamenti e dinamiche relazionali all’interno della coppia e della famiglia: dalla gestione della libertà personale alla condivisione dei compiti tra i partner, dall’organizzazione del tempo libero in famiglia a quella della divisione degli spazi domestici.

34“I gruppi” sono incontri di circa due ore in cui i maltrattanti si confrontano tra loro in presenza di due operatori incaricati della conduzione, solitamente un uomo e una donna, spesso con esperienza nell’accoglienza delle donne che hanno subito violenza. Nel corso dei gruppi psicoeducativi innanzitutto il conduttore e la conduttrice offrono informazioni sulla violenza domestica, presentate in modo da invitare i partecipanti a interrogarsi e a mettersi emotivamente in gioco. Gli uomini che arrivano al cam in molti casi non sono consapevoli del fatto che le loro azioni costituiscono reato e ignorano l’esistenza di diverse forme di violenza nelle relazioni d’intimità: la violenza fisica ma anche quella psicologica, economica, sessuale, le minacce, le intimidazioni, le strategie di controllo. Secondo l’approccio trattamentale, conoscere il fenomeno produce la consapevolezza degli effetti della violenza e diventa una risorsa per recuperare un potere sulla propria vita.

35Sebbene i partecipanti si mostrino a proprio agio e possano parlare liberamente, vige nel gruppo una gerarchia data dalla presenza dei due operatori che intervengono verticalmente nelle conversazioni, rivolgendo domande esplicite e dirette, orientando le discussioni, invitando a cambiare punto di vista e a interpretare ogni situazione secondo una diversa prospettiva. In alcuni casi i conduttori svolgono una funzione normativa, mantenendo l’ordine dell’interazione e ponendo dei limiti al turno di parola di ognuno. Spesso viene ricordato ai presenti che non si trovano in quello spazio per “sfogarsi” tra pari e condividere commenti sessisti, ma che la loro partecipazione attiva è orientata a uno scopo preciso: assumere la responsabilità dei propri comportamenti e riconoscerne le conseguenze. Il percorso attraverso i gruppi psicoeducativi è presentato come l’occasione per esprimersi e riflettere attraverso lo specchio delle narrazioni altrui, con l’obiettivo primario di interrompere la violenza e rivedere i rapporti di potere nell’ambito della relazione di coppia.

36I gruppi psicoeducativi sono luoghi dove gli uomini parlano di sé, anziché “parlare di cose (calcio, automobili) o di cosa sono (avvocati, tennisti)”, come normalmente fanno gli uomini, secondo Adriana Cavarero53. Nel corso dei primi incontri mi stupiva la sensibilità espressiva di alcuni dei partecipanti, i quali, avendo frequentato i gruppi da molto tempo, arrivavano a utilizzare metafore particolarmente ricercate per descrivere il proprio stato d’animo. All’arrivo di ogni nuovo componente, gli uomini sono invitati a raccontare nuovamente come si sono sentiti la prima volta che hanno preso parte agli incontri collettivi.

Sono arrivato ai gruppi con un gran senso di colpa. Un giudizio molto severo su di me, per quello che avevo fatto. Avevo un pregiudizio su quello che gli altri potevano pensare di me. […] E poi, avevo un pregiudizio sulla violenza: mi aspettavo che fosse legata a un certo strato sociale. Pensavo di entrare in un gruppo di drogati, ignoranti, gente marginale, invece ho trovato persone di un certo livello, con cui fare riflessioni di un certo tipo. [F., incontro di gruppo]

Il gruppo mi ha accolto con molta umanità. Questo è stato per me l’elemento chiave per cominciare un percorso di condivisione della mia esperienza. Mi sentivo di poter parlare apertamente, ma soprattutto di poter abbassare le difese che la mente erige a tutela della propria intimità. È cominciato così un profondo percorso di esplorazione dentro me stesso, fatto di esperienze raccontate e vissute da altri, in cui io stesso mi rivedevo. Ciò che il gruppo mi stava offrendo era lo specchio di ciò che accadeva nella mia vita, visto però “alla moviola”, riflettuto, indagato e moderato da professionisti capaci di amplificare quelle sottigliezze che passavano inosservate e che invece rappresentavano il preludio a dinamiche pericolose [V., in una lettera pubblica e anonima].

Sono venuto una sola volta ai gruppi finora, e sono stato tranquillo. Ero più teso nei colloqui individuali: è lì che cercavo di proteggermi. […] Sono venuto qui per me. Per cambiare. Perché non ce la faccio più a vedere le cicatrici di mia moglie, anche se non si vedono più, comunque rimangono. E poi in faccia… non è bello. […] La cosa che mi ha aiutato di più è stato pensare a me stesso, e solo a me, a non giustificarmi più con la scusa di dover proteggere i bambini da lei. [T., incontro di gruppo]

Mi sono rivolto al cam per dimostrare a mia moglie che facevo qualcosa. Inizialmente ero molto scettico rispetto a questa esperienza. Sono poi stato spinto a tornare per le conversazioni e le chiacchiere che abbiamo fatto qui. Inizialmente pensi che sia inutile. Ci vuole tempo, il percorso è lungo. Bisogna crederci, bisogna seguire le “indicazioni di comportamento”. Per motivi di lavoro mi sono dovuto assentare diverse volte dagli incontri, e avevo paura di perdere la pratica. Ma le cose che si dicono qui, in questo modo, servono. Ti tornano in mente. Poi sicuramente noi dobbiamo metterci del nostro, cambiare certe modalità. […] Noi, qui, siamo fortunati perché esiste questo centro. Qui puoi rivedere negli altri la tua esperienza. Siamo stati fortunati che le cose non siano sfociate in fatti ancora più spiacevoli. [E., incontro di gruppo]

Qui sono il più anziano. Sono due anni che frequento i gruppi, dal settembre 2010. I timori che avevo quando sono venuto la prima volta sono subito svaniti. Quando sono arrivato, mi sentivo il più tremendo di tutti, anche perché gli atti di violenza fisica che agivo su mia moglie erano parecchi. […] Il gruppo mi ha aiutato a superare molti aspetti di me. Ora vedo molte più cose rispetto a prima. Ho imparato a capire cos’è la violenza in generale, in particolare nei confronti delle donne. Non posso smettere di pentirmi: potevo togliere la vita a mia moglie. Qui siamo in grado di poter aiutare le persone che non conoscono questa situazione. [M., incontro di gruppo]

37Gli incontri di gruppo del cam hanno diversi elementi in comune con quelle che Goffman definisce come “interazioni faccia a faccia focalizzate”, o encounters, poiché estranei senza alcuna precedente relazione tra loro rivolgono la propria attenzione a una comune attività principale, in questo caso parlare della violenza maschile e riflettere sui propri comportamenti abusivi54. I partecipanti si riuniscono esclusivamente in funzione di questo scopo, senza il quale il gruppo si scioglierebbe: il coinvolgimento spontaneo li conduce a una crescente “intimità, vicinanza psichica, rispetto, solidarietà”55. Gli incontri rappresentano uno spazio/tempo con confini nitidi e marcati rispetto al normale scorrimento della vita, mentre l’interazione – in questo caso tra uomini maltrattanti – dà luogo a un “sistema situato di attività”56: uno spazio interstiziale, dove si opera una distanza dai ruoli formali e si realizza una dimensione intima dei rapporti. Questi incontri sembrano conservare la sacralità delle interazioni faccia a faccia che Goffman privilegiava come oggetto di indagine. In tal senso, ciò che si gioca in queste riunioni focalizzate “non è il potere in senso stretto […] bensì, appunto, la faccia, il sé”57.

38I gruppi sono anche teatro della rappresentazione di genere, arena in cui mettere in scena il proprio essere maschi davanti a un pubblico di (quasi) soli uomini. Oltre a riflettere sulla violenza e sulla relazione di coppia, in un centro per maltrattanti si negozia la propria faccia tra uomini, con tutto ciò che determina in termini di onore, riconoscimento, reputazione. Come vedremo nel corso dell’analisi dei risultati della ricerca, se all’inizio del percorso tale complicità si gioca tutta in una solidarietà tra maschi contro compagne considerate “provocatrici”, con il tempo essa si trasforma in una sorta d’incoraggiamento reciproco – di fronte alla fatica di modificare comportamenti maschili ormai incorporati – e in forme di ammirazione nei confronti di chi è capace di cambiare.

1.4. I focus group

39Fin dai primi colloqui con lo staff del cam, avevo pensato di realizzare degli incontri ad hoc con gli uomini maltrattanti per indagare la loro percezione del discorso pubblico sul femminicidio e delle campagne di comunicazione finalizzate al contrasto alla violenza. Nello specifico, mi chiedevo quale potesse essere il punto di vista maschile, e in particolare di uomini che ammettono e riconoscono di essere stati violenti, rispetto a campagne di comunicazione che sono prevalentemente orientate a sensibilizzare le donne oppure che, nei pochi casi in cui si rivolgono agli uomini, propongono modelli maschili del tutto estranei alla violenza. Inoltre, trovavo interessante riflettere sul regime di visibilità dei maltrattanti nel discorso pubblico veicolato dai media, e ragionare su quali rappresentazioni potessero essere efficaci al fine di sensibilizzare gli autori di violenza piuttosto che stigmatizzarli.

40Ho quindi organizzato un ciclo di tre incontri pensati come focus group, ovvero “interviste di gruppo”58, impiegate in sociologia per approfondire un tema o particolari aspetti di un argomento, oppure per valutare la percezione di un fenomeno. Nel primo incontro introduttivo ho proposto di analizzare collettivamente prodotti culturali di diverso tipo, tra cui estratti di film, spot, campagne di comunicazione, telegiornali. In un secondo incontro, i presenti sono stati invitati a elaborare proposte creative, immaginando di concepire alcuni spot per una campagna di comunicazione rivolta a uomini. Un terzo e ultimo incontro conclusivo ha permesso di proseguire la riflessione sulla comunicazione, valutare le proposte creative rielaborate in forma di sceneggiatura e analizzare i risultati di questa esperienza59.

41I focus group hanno permesso di rompere il frame del gruppo psicoeducativo, riconfigurando l’interazione focalizzata e portando i maltrattanti a riflettere e a lavorare collettivamente su altri temi. In questo nuovo ambito, gli uomini si sono presentati al gruppo diversamente, anche grazie alla stimolazione espressiva e alla dimensione pratica del lavoro di gruppo. La dinamica ha permesso di spostarsi su un altro piano dell’analisi, immaginando un referente esterno al gruppo – il pubblico delle campagne di comunicazione – mettendosi personalmente in gioco e affrontando il fenomeno sociale della violenza da un altro punto di vista. La dimensione dei focus group più strettamente laboratoriale intendeva esplorare il potenziale dell’esperienza vissuta dai maltrattanti, trasformandolo da problema in risorsa, ai fini dell’elaborazione di più efficaci campagne antiviolenza. Questo particolare aspetto della ricerca è già stato trattato altrove60, tuttavia in questo lavoro vengono citate diverse testimonianze che sono scaturite nel contesto dei focus group che ho appena illustrato.

1.5. Le interviste biografiche

42Dall’opera di William Thomas e Florian Znaniecki61 fino all’esperienza degli storici orali italiani negli anni Settanta e alle ricerche contemporanee di Alessandro Portelli62, il materiale biografico è considerato di grande utilità per esplorare mondi sconosciuti o marginali, anche in un’ottica di trasformazione sociale. Nel disegno complessivo di questa ricerca, dopo diversi mesi trascorsi a osservare ogni individuo all’interno del gruppo, l’intervista biografica ha rappresentato un punto di arrivo, un’occasione per approfondire aspetti emersi nelle precedenti discussioni collettive. Nel corso della ricerca ho sentito più volte la necessità di incontrare gli uomini del cam in situazione d’intervista, per conoscere più a fondo le loro traiettorie.

43A ogni intervista la mia richiesta si limitava all’invito a parlare di sé, permettendo agli uomini di selezionare autonomamente gli elementi per la propria autorappresentazione e lasciando spazio alla libera narrazione, intesa come il modo in cui i soggetti strutturano e danno senso alla propria vita63. Nel corso di ogni incontro mi sono astenuta dal dirigere l’intervistato verso temi specifici, limitandomi piuttosto a rilanciare alcuni argomenti cui lui stesso aveva già accennato, per far emergere “il mondo dell’intervistato, il suo universo di senso”64. In risposta all’invito a parlare liberamente, le testimonianze maschili si sono concentrate su alcuni temi ricorrenti – i rapporti con la compagna, la questione della violenza, la considerazione di sé – scanditi da una chiara temporalità: i primi episodi di violenza, il percorso che li ha portati al cam, il graduale processo di assunzione di consapevolezza, le resistenze iniziali e la volontà di cambiare. Dalle narrazioni biografiche sono emerse anche altre questioni rilevanti nella vita di un uomo: il rapporto con le donne, le evoluzioni della propria carriera professionale, il servizio militare, la paternità. Grazie alle interviste, la rappresentazione della violenza maschile ha progressivamente acquisito complessità, mentre la figura dell’“autore di violenza” è divenuta ancor più difficilmente riducibile a profili standardizzati.

44Tuttavia il materiale etnografico deve essere assunto con tutte le distanze necessarie. In primo luogo bisogna considerare gli effetti della “distanza cronologica, del filtro della memoria e del filtro linguistico”65, così come i rischi di una possibile “fusione tra esperienze personali e modelli culturali diffusi”66. Nel caso specifico dei soggetti di questa ricerca, a tali condizionamenti, tipici di ogni narrazione biografica, bisogna aggiungere i possibili effetti della vergogna, del senso di colpa e del timore di essere giudicati. Inoltre, incontrare un uomo che ha commesso atti di violenza richiede tutta una serie di accorgimenti logistici, affinché lo svolgimento dell’intervista avvenga in condizioni di sicurezza. Tranne che in un caso – in un cui, in mancanza di alternative, ho realizzato l’intervista nell’abitacolo dell’auto di uno dei maltrattanti – ogni incontro ha avuto luogo nella sede del cam, in orari in cui fossero presenti altre persone. Pur rendendomene conto solo a posteriori, in diverse occasioni ho corso dei rischi. Alcuni dipendevano dalle condizioni della ricerca, come il fatto di condurre l’indagine da sola, diversamente da altre precedenti ricerche collettive67, altri eventuali rischi potevano derivare dalle mie caratteristiche personali – di genere (donna, corrispondente a canoni estetici della femminilità eteronormativa), di età (trentenne), di orientamento sessuale (eterosessuale), ecc. In ogni caso, sia le condizioni della ricerca sia le mie caratteristiche hanno senza dubbio condizionato il campo, orientato l’indagine, limitato o chissà talvolta ampliato le mie possibilità di “accesso” ai maltrattanti68. Mentre alcuni uomini erano reticenti rispetto a un incontro in privato, altri erano poco disponibili per questioni professionali o per impegni e responsabilità familiari. Solo con alcuni è stato quindi possibile costruire quella relazione di fiducia che ha permesso di organizzare un incontro privato della durata di diverse ore.

45Le informazioni raccolte nel corso delle interviste hanno permesso di dare rilievo alla trasformazione diacronica degli atteggiamenti e delle condotte individuali, così come agli scambi collettivi e alle rappresentazioni di sé nell’ambito dei gruppi psicoeducativi, di fronte ad altri uomini. Le testimonianze individuali confluiscono in una ricerca che non ha la presunzione di affermare verità assolute: come ogni narrazione etnografica, anch’essa produce, inevitabilmente, “una comprensione parziale ed essenzialmente contestabile”69.

Notes de bas de page

1 V. Fidolini, Fai l’uomo! cit., p. 30.

2 Ibidem.

3 Ho realizzato numerosi colloqui informali e cinque interviste in profondità agli operatori e operatrici del cam. Ogni intervista ha avuto una durata di circa due ore ed è stata realizzata seguendo una traccia aperta, con l’obiettivo di costruire un quadro generale relativo alla storia, all’organizzazione e agli approcci d’intervento. Nella primavera 2013 ho partecipato ad alcuni degli incontri del “Corso di formazione per operatori interessati a lavorare con uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive”, tenuto dagli operatori e operatrici dei cam di Firenze e Ferrara. Ho inoltre assistito a diverse iniziative nazionali sul lavoro con gli uomini maltrattanti, tra cui il seminario “Il lato oscuro degli uomini”, organizzato dal gruppo di ricerca Le Nove Studi e Ricerche, cui hanno partecipato numerosi gruppi e centri specializzati sugli uomini autori di violenza (Roma, Casa Internazionale delle Donne, 4.01.2013) e l’incontro “La violenza maschile sulle donne al di fuori dall’emergenza”, organizzato da Le Nove, D.i.re e Maschile Plurale (Roma, Casa Internazionale delle Donne, 4.10.2014).

4 Per quanto riguarda i focus group, ho organizzato un ciclo di tre incontri, cui ogni volta hanno partecipato tra i cinque e i sette uomini maltrattanti, un operatore e un’operatrice, per un totale di circa dieci ore di discussione collettiva.

5 Ogni intervista ha avuto una durata compresa tra le due e le quattro ore.

6 Dalla brochure informativa scaricabile dal sito del cam, https://www.centrouominimaltrattanti.org [ultima consultazione 10.01.2020].

7 L’associazione Artemisia è stata fondata a Firenze nel 1991 e da allora svolge attività d’informazione, sensibilizzazione e formazione sui temi della violenza, in particolare sulle donne e sui minori. Si tratta di un centro di accoglienza che offre servizi di diverso tipo, specializzato nella presa in carico di donne vittime di ogni forma di violenza: maltrattamento psicologico, fisico, economico, stalking e violenza sessuale. Per maggiori informazioni, http://www.artemisiacentroantiviolenza.it [ultima consultazione 10.01.2020].

8 Tra i materiali disponibili, le “Linee guida” inquadrano il fenomeno della violenza maschile sulle donne, facendo riferimento alle normative nazionali e internazionali e alle risoluzioni europee relative all’intervento sugli autori, e chiariscono il tipo d’intervento proposto dal cam, dal punto di vista teorico e operativo, https://www.centrouominimaltrattanti.org [ultima consultazione 10.01.2020]

9 Negli anni si sono aggiunti i progetti europei, le attività di cooperazione con istituzioni locali e con enti privati, le iniziative con i membri della rete europea wwp (Work With Perpetrators European Network) e con la rete nazionale Relive.

10 Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito ufficiale della campagna, http://www.fioccobianco.it [ultima consultazione 10.01.2020] e il sito della campagna canadese da cui trae origine l’esperienza italiana, www.whiteribbon.ca [ultima consultazione 10.01.2020].

11 Intervista a Operatrice 1.

12 Cfr. la pagina ufficiale di Emerge, http://www.emergedv.com, [ultima consultazione 10.01.2020].

13 Il progetto muvi - Sviluppare strategie di intervento con uomini che usano violenza nelle relazioni di intimità, è stato approvato e finanziato dal Programma Daphne 2006 della Commissione Europea. A conclusione del progetto è stato pubblicato un volume: G. Creazzo, L. Bianchi (a cura di), Uomini che maltrattano le donne: che fare? cit.

14 Linee guida, disponibili sul sito del cam, https://www.centrouominimaltrattanti.org [ultima consultazione 10.01.2020].

15 Intervista a Operatrice 4 e a Operatore 5.

16 Il metodo di valutazione Impact viene applicato da vari programmi per maltrattanti in Europa e nel Regno Unito e ha l’ambizione di creare un database europeo che registri e compari i risultati di diversi programmi di trattamento. Cfr. S.J. Liley-Walker, M. Hester, W. Turner, Evaluation of european domestic violence perpetrator programmes: toward a model for designing and reporting evaluations related to perpetrator treatment interventions, “International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology”, 62, 4, 2016, pp. 868-884.

17 A. Bozzoli, M. Merelli, M.G. Ruggerini (a cura di), Il lato oscuro degli uomini cit.

18 Nel time out si chiede all’uomo di prendere tempo, per riflettere sul proprio comportamento abusivo, lontano dalla partner. Si tratta di una pausa concordata con la compagna, che consiste nell’allontanarsi con calma per un tempo stabilito di un’ora, per evitare di agire comportamenti violenti contro la partner. In questo intervallo l’uomo può calmarsi, esaminare il proprio comportamento e immaginare delle alternative o altri punti di vista sulla situazione; una volta calmo, può avvisare la partner per farle sapere che sta per tornare, quindi raggiungerla. Tra i materiali che il cam mette a disposizione dei suoi utenti, alcune dispense descrivono nel dettaglio i passaggi di questa tecnica, invitando l’uomo a riflettere punto per punto sui segnali emotivi, corporei, mentali che lo portano alle manifestazioni di rabbia e violenza.

19 Cfr. A. Jenkins, Becoming Ethical. A Parallel, Political Journey with Men Who Have abused, Dorset, Russel House, 2009.

20 Id., Invitation to Responsibility. The Therapeutic Engagement of Men Who Are Violent and Abusive, Adelaide, Dulwich Center Publications, 2001.

21 Ivi, p. 14.

22 H.S. Becker, I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale [1998], Bologna, il Mulino, 2007, p. 12.

23 A. Dal Lago, I nostri riti quotidiani. Prospettive nell’analisi della cultura, Milano, Costa & Nolan, 1995, p. 68.

24 Ibidem.

25 Cfr. A. Dal Lago, R. De Biasi (a cura di), Un certo sguardo, Bari, Laterza, 2002, p. xi: “con guardare si intende la capacità di sentire ed ascoltare, di annusare, di interpretare, di comprendere e anche di patire”.

26 Ibidem.

27 P.P. Giglioli, Introduzione all’edizione italiana, in E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, il Mulino, 1997, p. xxiii.

28 R. Beneduce, Introduzione. Etnografie della violenza cit., p. 9.

29 F. Dei, Introduzione. Descrivere, interpretare, testimoniare la violenza cit., p. 17.

30 Cfr. F. Rahola, Pratiche etnografiche e sapere antropologico, in A. Dal Lago, R. De Biasi (a cura di), Un certo sguardo cit., pp. 27-53.

31 G. Gobo, Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico, Roma, Carocci, 2001.

32 Cfr. S. de Beauvoir, Il secondo sesso cit, p. 24.

33 G. Creazzo, La costruzione sociale della violenza contro le donne in Italia cit., p. 16.

34 Cfr. J.F. Gilgun, Lived experience, reflexivity, and research on perpetrators of interpersonal violence cit., p. 182.

35 A. Bensa, De la relation ethnographique cit.

36 F. Dei, Introduzione. Descrivere, interpretare, testimoniare la violenza cit., p. 15.

37 C. Nordstorm, War on the front lines, in C. Nordstorm, A. Robbem (a cura di), Fieldwork under Fire. Contemporary Studies of Violence and Survival, Berkeley, University of California Press, 1995, p. 138.

38 Cfr. C. Watson, C. The “impossible vanity”: uses and abuses of empathy in qualitative inquiry, “Qualitative Research”, 9, 1, 2009, pp. 105-117.

39 Ivi, p. 115.

40 F. Dei, Introduzione. Descrivere, interpretare, testimoniare la violenza cit., p. 59.

41 M. Avanza, Comment faire de l’ethnographie quand on n’aime pas “ses indigènes”? Une enquête au sein d’un mouvement xénophobe, in A. Bensa et al. (a cura di), Les politiques de l’enquête, Paris, La Découverte, 2008, p. 56.

42 S. Lamendola, Centrato e aperto. Dare vita a interviste dialogiche, Novara, Utet - De Agostini, 2009, p. xvii.

43 H.S. Becker, I trucchi del mestiere cit., p. 78.

44 Nel momento in cui ho condotto la ricerca, gli uomini che partecipavano ai gruppi erano invitati a fare una piccola donazione settimanale, come contributo alle spese e non come pagamento obbligatorio. Gli altri servizi (colloqui telefonici, colloqui individuali, contatto partner) erano e continuano a essere del tutto gratuiti.

45 J.L. Mullaney, Telling it like a man. Masculinities and battering in men’s accounts of violence, “Men and Masculinities”, 10, 2, 2007, p. 226.

46 J. Hearn, The Violences of Men: How Men Talk About and How Agencies Respond to Men’s Violence to Women, London, Sage, 1998.

47 L. Mullaney, Telling it like a man cit.

48 Cfr. C. Oddone, Masculinités à l’épreuve de la loi: changer (ou pas) dans le cadre des programmes de prise en charge pour auteurs de violences en France et en Italie, in N. Bodiou, F. Chauvaud, M.J. Grihom (a cura di), Les violences en famille, Paris, Herman, 2020.

49 Cfr. T. Peretz, Why study men and masculinities? A theorized research review, in A. Sharma, A. Das (a cura di), Men, masculinities, and violence, “Graduate Journal of Social Science”, 12, 3, 2016, pp. 30-43. Secondo Raewyn Connell, il contributo degli studi sugli uomini è fondamentale per ideare pratiche e politiche, dalla prevenzione dello stupro alla riduzione dei femminicidi, alla risoluzione internazionale dei conflitti e al disarmo, cfr. R. Connell, On hegemonic masculinity and violence: response to Jefferson and Hall, “Theoretical Crimonology”, 6, 1, 2002, pp. 89-99.

50 L. Mullaney, Telling it like a man cit., p. 223.

51 Rispetto al periodo in cui ho realizzato la ricerca, tale struttura è cambiata ed è stato elaborato un programma dettagliato, con tematiche specifiche da trattare nel corso di ogni incontro.

52 Cfr. P. Jedlowski, Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2000, p. 44.

53 A. Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Milano, Feltrinelli, 1997, p. 83.

54 E. Goffman, Espressioni e identità. Giochi, ruolo, teatralità [1961], Bologna, il Mulino, 2003, p. 21.

55 Ivi, p. 52.

56 Ivi, p. 21.

57 P. Maranini, Introduzione, in E. Goffman, Espressioni e identità cit, p. 10.

58 L. Stagi, La relazione collettiva: il focus group e le tecniche di gruppo, in M. Palumbo, E. Garbarino (a cura di), Ricerca sociale: metodo e tecniche, Milano, FrancoAngeli, 2004, pp. 218-227.
Cfr. anche A. Frisina, Focus group. Una guida pratica, Bologna, il Mulino, 2010.

59 Uno degli spot ideati dagli uomini maltrattanti è stato poi realizzato grazie a un contributo di Unicoop ed è stato pubblicato sul sito del quotidiano “La Stampa”: cfr. Spot contro la violenza sulle donne pensato da uomini che le hanno maltrattate, “La Stampa”, 23.09.2016, https://video.lastampa.it/importati/spot-contro-la-violenza-sulle-donne-pensato-da-uomini-che-le-hanno-maltrattate/42772/42770 [ultima consultazione 30.01.2020].

60 Cfr. C. Oddone, Il discorso della violenza maschile: dall’emergenza mediatica alla riflessione degli uomini autori, in S. Chemotti (a cura di), La questione maschile: archetipi, transizioni, metamorfosi, Padova, Il poligrafo, 2015, pp. 281-306; Id., Invisibili e muti. Gli uomini e la comunicazione sulla violenza maschile sulle donne, in A. Bozzoli, M. Merelli, M.G. Ruggerini (a cura di), Il lato oscuro degli uomini cit., pp. 301-316; Id., Dal silenzio al rumore cit.

61 W.I. Thomas, F. Znaniecki, Il contadino polacco in Europa e in America, Milano, Edizioni Comunità, 1968.

62 Cfr. C. Bermani, A. De Palma, Fonti orali. Istruzioni per l’uso, Venezia, Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino, 2008; G. Bosio, L’intellettuale rovesciato, Milano, Edizioni Bella Ciao, 1975; D. Montaldi, Autobiografie alla leggera, Torino, Einaudi, 1961; N. Revelli, Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita quotidiana, Torino, Einaudi, 1977; Id., L’anello forte. La donna: storie di vita contadina, Torino, Einaudi, 1985; A. Portelli, Biografia di una città: storia e racconto: Terni, 1830-1985, Torino, Einaudi, 1985; Id., Città di parole. Storia orale da una periferia romana, Roma, Donzelli, 2007.

63 M. Longo, Sul racconto in sociologia. Letteratura, senso comune, narrazione sociologica, “Nómadas. Revista Crítica de Ciencias Sociales y Jurídicas”, 14, 2, 2006.

64 Id., L’intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, Vita e Pensiero, 2002, p. 29.

65 A. Portelli, Città di parole cit., p. 109.

66 F. Dei, Introduzione. Descrivere, interpretare, testimoniare la violenza cit., p. 21.

67 Come nel caso di una ricerca collettiva all’interno del carcere maschile di Marassi a Genova, che ha dato luogo al documentario Loro dentro e alla pubblicazione di un libro: cfr. R. Beneduce, L. Queirolo Palmas, C. Oddone, Loro dentro. Giovani, migranti, detenuti, Trento, Professional Dreamers, 2014.

68 Tali potenziali pericoli sono divenuti reali nel corso del mio studio sugli autori di violenza in Francia, quando mi sono trovata a dover gestire avance sessuali e minacce da parte dei miei interlocutori. È stato quindi in occasione di questa seconda indagine che ho riflettuto criticamente sulla mia ingenuità metodologica anche nella ricerca sui maltrattanti italiani.

69 R. Malighetti, Introduzione. Politiche identitarie e lavoro sul campo cit., p. 8.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.