Discussione n. 4
p. 241
Texte intégral
1Nell’ultima sessione di Marx e la critica del presente l’uditorio risponde con non poche questioni alla relazione di Michele Prospero sui temi del cesarismo, del carisma politico e della personalizzazione del potere studiati dal filosofo di Treviri in relazione al caso inglese. Emerge dal dibattito la straordinaria omologia tra il tenore politico della cosiddetta «palmerstonite» e i sentimenti populistici incarnati dal berlusconismo, prima, e dal qualunquismo gialloverde, poi. L’intervento di Francesco Raparelli discute la categoria del general intellect e produce un dibattito sugli usi di Marx nel cosiddetto «postoperaismo». La relazione di Marco Gatto, che chiude il convegno, riporta all’attenzione del pubblico il significato della critica della cultura e del capitalismo in Marx, discutendo l’opportunità di riabilitare un pensiero della totalità. Su quest’ultima categoria si riflette, assieme all’uditorio, richiamandosi allo scontro fra scuole, eredità, letture della tradizione marxiana, con un ulteriore invito a interrogare il nesso tra materialismo storico e critica della realtà sociale, in un momento in cui lo stesso dibattito culturale appare come l’esito di un disorientamento amministrato.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La legittimità democratica
Imparzialità, riflessività, prossimità
Pierre Rosanvallon Filippo Domenicali (trad.)
2015
Filosofia sociale e politica
Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey Federica Gregoratto (dir.) Corrado Piroddi (trad.)
2017