Discussione n. 1
p. 77
Plan détaillé
Texte intégral
1La relazione di Roberto Finelli suscita immediatamente un vivo dibattito. Anzitutto, dal pubblico si rivolge al tavolo di presidenza una questione relativa alla provocatoria definizione offerta da Finelli di un Marx filosofo «più spiritualista che materialista». In che misura è possibile concepire il capitale alla stregua del Geist hegeliano? Ci si chiede inoltre se l’insistenza sul tema dell’astrazione non rischi di cancellare un’intera tradizione di pensiero che dal materialismo – concepito anzitutto quale riflessione sul rapporto tra l’uomo e la sua finitudine, tra società e natura – è partita per opporsi alle derive irrazionalistiche. Finelli risponde ribadendo la necessità di sostituire, per ragioni storiche e politiche, il paradigma della contraddizione con quello dell’astrazione, dal momento che solo quest’ultimo può garantire una sopravvivenza militante del pensiero di Marx, che viceversa rischierebbe di avvitarsi su se stesso senza produrre letture critiche dell’oggi.
2La posizione di Finelli è antifeuerbachiana; pertanto, come si rileva in altri interventi del pubblico, collide con l’intervento di Ferruccio Andolfi, che insiste su una rivalutazione dei Manoscritti e sulla specificità dell’allontanamento di Marx dall’idealismo hegeliano.
3La relazione di Luca Basso sollecita un’interrogazione ulteriore sul rapporto tra individuo e comunità. Sulla scorta del confronto messo in campo dalle precedenti relazioni su un Marx debitore di Hegel e un Marx critico dell’alienazione, ci si chiede che tipo di pensiero della soggettività possa venire fuori da una filosofia che tradizionalmente è stata interpretata alla stregua di un’imperterrita difesa dell’oggettività razionale.
4L’intervento di Tania Toffanin apre alla contemporaneità perché si misura sul lascito attuale del marxismo nell’ambito delle questioni di genere: viene rilevata l’assoluta centralità del tema, che sarà ripreso nelle discussioni successive.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La legittimità democratica
Imparzialità, riflessività, prossimità
Pierre Rosanvallon Filippo Domenicali (trad.)
2015
Filosofia sociale e politica
Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey Federica Gregoratto (dir.) Corrado Piroddi (trad.)
2017