Vous l’avez sans doute déjà repéré : sur la plateforme OpenEdition Books, une nouvelle interface vient d’être mise en ligne.
En cas d’anomalies au cours de votre navigation, vous pouvez nous les signaler par mail à l’adresse feedback[at]openedition[point]org.

Précédent Suivant

Premessa

p. 9-11


Texte intégral

1Questo volume raccoglie gli interventi presentati e discussi nell’ambito del convegno Marx e la critica del presente (1818-2018), organizzato dalla Fondazione per la critica sociale, e tenutosi a Roma tra il 27 e il 29 novembre del 2018. L’occasione del bicentenario ha dato vita a non poche iniziative in Italia, molte delle quali orientate verso una discussione critica dell’eredità marxiana. È il caso senz’altro dell’incontro di cui si raccolgono qui i frutti, che partiva da un’interrogazione specifica: qual è il contributo del pensiero di Marx alla comprensione dell’attuale momento sociale, politico, economico? In che misura si può parlare di una persistenza, se non del marxismo, almeno del lascito marxiano? E cosa vuol dire «rileggere» o «riattualizzare» Marx? Da diverse prospettive, i contributi che il lettore troverà in questo volume cercano di rispondere a queste domande.

2Proprio per sottolineare la valenza militante di una riflessione di tipo teorico, il convegno ha preso le mosse da una delle interpretazioni più originali dell’opera marxiana: quella messa in campo, da più di un quarantennio, da Roberto Finelli (di cui in questa stessa collana della Fondazione per la critica sociale si può leggere Per un nuovo materialismo). Non c’è dubbio che l’insistenza sul tema dell’astrazione reale – che Finelli ha sviluppato nei lavori sul rapporto tra Hegel e Marx e nelle riflessioni sulla postmodernità come epoca della totalizzazione capitalistica – abbia dato vita a un’innovativa riattivazione del modus operandi marxiano, basata sulla presa d’atto dei suoi deficit e delle sue contraddizioni, la cui inaggirabile presenza, tuttavia, non compromette la trasparente attualità del lascito filosofico. Discutere del capitale come astrazione e delle possibilità critiche offerte da un paradigma teorico che, nelle intenzioni di Finelli, mette da parte certi luoghi classici dell’interpretazione marxista (su tutti, la categoria della «contraddizione»), ha rappresentato, per gli organizzatori di questo convegno, un punto di avvio e, in un certo senso, una scommessa.

3È grazie a ciò – con il domandarsi quale Marx e non quale marxismo possa oggi tornarci utile – che dal volume emergono risposte fra loro anche molto distanti, a conferma della vitalità del dibattito intorno al pensatore di Treviri. Volendo tentare una sintesi, si potrebbe dire che non pochi partecipanti al convegno appaiono convinti del fatto che l’astrazione capitalistica rappresenti una sorta di involucro onnipervasivo che avvolge, mediante disorientanti pratiche di falsa liberazione, le modalità di pensare e di agire (perfino nel campo della cosiddetta contestazione), e che il suo potere si misuri sulla capacità di produrre un’antropologia servile di adattamento all’esistente: il lavoro del Marx maturo si rivelerebbe così centrale nel senso pratico-metodologico di una «scienza» complessiva della società capitalistica. Per altri, l’accettazione di un paradigma che insiste sullo svuotamento del concreto a beneficio dell’astratto – una formula che può ben descrivere, del resto, il carattere spettrale e immateriale dell’attuale finanziarizzazione dell’economia – non implica di per sé l’abbandono di un’ottica classicamente materialistica, fondata sulla denuncia dell’alienazione e sulle possibilità di una politica che si faccia carico della contraddizione insita nei rapporti di produzione, anche in un mondo come quello del capitalismo avanzato. Per altri ancora – ed è un dato interessante che viene fuori da questo incontro – l’autentico lascito marxiano – sia nel senso del rispetto della sua lezione, sia in quello del rispetto dovuto alla sua contingenza e quindi alla sua transitorietà – risulta dalla «critica politica» che emerge dai suoi scritti: vale a dire dal modo in cui Marx aggredisce il suo presente nella direzione di un intervento legato a congiunture specifiche. Pertanto, riattualizzare questo Marx – un Marx critico della politica che, eventualmente, può essere saldato a un Marx critico della società capitalistica nella sua totalità – significa confrontarsi con un’operazione che non permette un’immediata traducibilità di quel modello nel nostro tempo. A rendersi evidente, tuttavia, è il bisogno di rileggere tale inattualità non semplicemente come un inoppugnabile limite, ma come il segno vivo di quell’assoluto essere votato alla storia che permise a Marx di proiettare, lungo l’intero spettro della società moderna, una diagnosi a tutto tondo del modo di produzione capitalistico e delle distorsioni sociali da esso prodotte.

4Al netto delle diverse posizioni in campo, il libro restituisce l’immagine di un laboratorio fatto di ragionamenti e di discussioni, che, del resto, hanno garantito la piena riuscita dell’iniziativa. Per questo motivo il lettore troverà, in appendice a gruppi di testi, delle brevi sintesi dei dibattiti intercorsi. La scansione degli interventi rispetta strettamente l’ordine delle comunicazioni.

Arcavacata di Rende, agosto 2019

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.