Précédent Suivant

La seduta vista d’altrove

p. 13-19


Texte intégral

Cultura dell’inconscio o cultura dell’istantaneo?

1La controversia sulle sedute brevi non è una novità, anche se ricorre ad argomenti fra i quali alcuni oggi sembrano presi in prestito dall’orientamento lacaniano. I sostenitori della seduta lunga si fondano su una cultura dell’inconscio che denuda le sue formazioni – sogni, fantasticherie, associazioni – e che ostacola la struttura di interruzione che regola il suo discorso. Essa convoca l’inconscio a parlare, a chiacchierare ancora, a chiacchierare sempre. Solitamente non così chiacchierone, lo si obbliga all’elasticità, lo si inquadra in una sorta di allungamento. Questa topologia induce una lunga durata poiché bisogna dare del tempo all’inconscio che, secondo quanto dice la dottrina, non ne ha affatto, è fuori tempo, inaspettato, capriccioso, disturbante. Si suppone che il tempo sia a favore della parola piena, del canto monotono, del cantico.

2Al contrario, la seduta breve deriva da una cultura dell’istantaneo, della sorpresa, dell’interruzione, dell’impossibile da dire e si articola sulla parola vuota e sulla struttura del linguaggio dell’inconscio in quanto otturato dall’oggetto ben poco ortodosso che è l’oggetto a nella dottrina. Da qui seguono due argomenti opposti alla pratica lacaniana da parte dei colleghi dell’International Psychoanalytical Association (IPA) che fanno cultura dell’inconscio sul suo versante intersoggettivo. In primo luogo, si obietta all’agire dello psicoanalista che non dà il tempo all’inconscio di metamorfizzarsi in relazione di transfert, di contro-transfert, né il tempo di elaborare la sua resistenza, e ancor meno di interpretare il transfert. È l’acting out o il passaggio all’atto dell’analista. In secondo luogo, si obietta che la parola è patto simbolico – si tratta di un’obiezione meno classica e, in un certo senso, lacaniana. Le leggi della parola non permettono di ammettere una variazione del tempo della seduta lasciato all’arbitrio di uno singolo. Questo tempo simbolico fa sì che ogni intervento intempestivo sia dirimente, esso riporta al discorso del padrone.

Il reale dell’inconscio è la sua interruzione

3Poiché l’ideale democratico della libertà di parola prevale sulle considerazioni meno democratiche della libertà di desiderare, la seduta di lunga durata ricusa un maneggio del tempo considerato, al contrario, nel nostro orientamento, come reale, un reale meno docile alle leggi del linguaggio, che sottolinea l’istantaneità, l’imprevedibile, l’incontro. Si coglie così l’origine della discordia: per noi, il reale dell’inconscio è la sua interruzione – come si dice che il desiderio è la sua interpretazione. Per loro, l’artificio della seduta mette in funzione un campo d’illusioni, intermedio tra reale e pensiero, tra oggetto reale e oggetto pensato, una “omomorfia”, come dicono gli epistemologi della Società Psicoanalitica di Parigi.

4Gli argomenti opposti alla seduta breve prendono a prestito da Freud l’idea secondo cui l’agire è escluso dalla cura analitica. È la regola di parlare invece di agire. Ma gli avversari della seduta breve mutuano anche da Lacan la tesi di una supremazia del simbolico, che giustifica il fatto che il lettino sia ben mitigato e che si oppone alla disarmonia dell’inconscio. In queste condizioni, il taglio in atto o, come dicono loro, la “scansione agita”, rappresenta una sorta di trasgressione dei principi stessi dell’ortodossia lacaniana. Qui è in ballo tutta una concezione dell’atto, che maschera una falsa vergogna dell’azione che caratterizza, in genere, la pratica psicoanalitica.

5Al contrario, è per sottolineare la dimensione mancata dell’atto o la sterilità della sua ripetizione che la seduta breve assume la sua consistenza, lungi da qualsiasi ideale di riuscita o di armonia. L’interruzione del discorso va indubbiamente contro i presupposti umanisti, e la pratica dei quarantacinque minuti è sicuramente meno disumana. Avvolge il soggetto con la benevolenza supposta dell’Altro partner; certo, non è così frequente nella vita per poter storcere il naso. Tuttavia, gli ideali di completezza, di comunicazione, di mutualismo, rivendicati dagli stessi autori, obbediscono allo spirito del tempo senza per questo definire quello che ha di specifico l’atto analitico. La seduta breve, infatti, va controcorrente rispetto all’ideologia contemporanea dell’ascolto (come se qualsiasi discorso meritasse di essere ascoltato). Questa frustrazione che verte sull’oggetto linguaggio delude ogni volontà di comunicazione. Annulla il fattore di soddisfazione (di più-di-godere) incluso nella parola.

L’ascolto non è di uguale livello

6Eppure l’atto analitico non è un agire senza parola, ma è esso stesso un dire che verte su un’enunciazione. Se l’atto è un dire, si esce dal falso dilemma della parola concepita come mediazione tra pensiero e azione, come lo definisce un autore dell’IPA. L’atto analitico ha preso meno dall’agieren freudiano che non dalla dialettica taoista che ha come sua regola l’agire il non-agire. Questo riferimento, noto ai nostri autori, non li porta però a rivalutare il ruolo dell’interruzione del discorso.

7Al contrario, si ha piuttosto la seduta interminabile che spegne ogni conseguenza tratta da un’enunciazione di cui l’analista, padrone della verità, sarebbe l’agente. Vero è che questo sintagma non passa tra gli analisti preoccupati di libertà d’indifferenza, che praticano l’ascolto di uguale livello com’è raccomandato, senza distinguervi né una parola vera né una decisione da prendere seduta stante né l’insulto e neppure la domanda incondizionata. Non c’è parola che non dipenda dall’interpretazione. Non c’è mai un: “l’ho detto, nulla da aggiungere!”. Punto e basta.

8Vero è che, per ammettere una simile pratica, si deve supporre una tesi sul linguaggio che trasgredisce la neutralità dell’ascolto. In effetti, nei commenti fatti sulla seduta breve, si può leggere l’affermazione secondo cui “noi non privilegiamo nessun contenuto manifesto”. Come durante uno spettacolo, “qualunque cosa accada, la seduta continua”. In questo caso, la neutralità dell’ascolto si coniuga con la neutralizzazione della differenza tra significante e significato. Si ascolta il paziente come la narrazione di un sogno. Ogni seduta è allora la via regia, che ignora, presumibilmente come l’inconscio freudiano, ogni indizio di realtà. Non è anti-lacaniano sostenere una simile concezione del significante e del linguaggio. Il simbolico fa la pace, la seduta lunga pacifica, l’intersoggettività civilizza. Eppure, non tutti gli enunciati si equivalgono dal punto di vista delle conseguenze pratiche da trarne e neppure del reale in gioco nell’enunciazione. Col pretesto di preservare i diritti dell’associazione libera, dell’ascolto fluttuante, ogni effetto di verità che un dire può avere viene neutralizzato. La seduta lunga spegne questa dimensione del dire vero col pretesto di un al di là del vero e del falso in psicoanalisi. La dilatazione del tempo si rivela complice di manovre dilatorie. Si ammazza il tempo in affermazioni, denegazioni, negazioni della negazione, non so che e altri “quasi niente”. Sono al di là del vero o del falso? Oppure è il timore che l’enunciato diventi decisamente vero che fa differire l’atto analitico? È il contro-transfert epistemologico.

9Quindi, è a una svalutazione del dire, a uno svilimento della parola che sottoscrivono i fautori di una durata uniforme, garanzia ultima contro il passaggio all’atto e il contro-transfert dell’analista. Al contrario, il momento del taglio, la scelta dell’interruzione dipende da un’etica che postula che non tutto si può dire senza conseguenze. Sottolineare un dire, abbreviare l’idiozia assoluta di un enunciato, accentuare il registro della pulsione, non dipendono né dal capriccio, né dall’arbitrario né dal contro-transfert. Il voler dire o il voler godere hanno uno statuto privilegiato nell’enunciazione, dalla scoperta freudiana in poi. Citeremo qui, a mo’ d’esempio, l’effetto Dostoevskij2. A cosa si dà la priorità? Alle curiosità letterarie o alla crudezza del fantasma? No, l’ascolto non è di uguale livello.

Tre modalità d’indifferenza

10In questo senso, le critiche rivolte alla seduta breve mi sembrano dipendere da tre modalità d’indifferenza. In primo luogo, come abbiamo visto, un’indifferenza rispetto al dire vero, una dimenticanza della differenza tra il dire e la parola: parlare non è sempre dire qualcosa. In secondo luogo, un’indifferenza rispetto alla pulsione: è dimenticare che la realtà dell’inconscio è sessuale e che si tratta, in analisi, di dare al soggetto la possibilità di una scelta relativamente alla pulsione, di cui è servo, o al fantasma, ai cui ordini è appesa la sua esistenza. Infine, in terzo luogo, un’indifferenza rispetto al reale concepito come esterno al simbolico e tale per cui tutta l’enunciazione viene significantizzata dalla parola. Ne deriva una pratica ermeneutica incurante delle categorie peraltro classiche dell’analisi, quali l’inganno, la menzogna, l’astuzia della seduzione, tutte difese contro il reale del sesso.

11Di fatto, gli autori dell’IPA, critici delle sedute brevi, non mancano di notare, come abbiamo già detto, le affinità tra la scansione e la struttura dell’inconscio. La pratica della scansione, dice un autore, privilegia “il momento fecondo, il battito del significante, sul modello del lapsus, del motto di spirito, della battuta. La sua logica, la sua inclinazione sono l’accorciato”.

12Così, il modello dell’atto analitico sarebbe l’atto mancato dell’inconscio? Si interpreta allora la scansione agita come una padronanza del lapsus, logica da sempliciotto (che si tuffa in acqua per paura della pioggia), definita come “interpretazione forzata di un atto riuscito in anticipo”. Eppure, l’interruzione non equivale necessariamente a una punteggiatura né, come dicono loro, a una revoca significante, a una precipitazione del senso: nessun senso imposto.

13In realtà, è piuttosto l’inverso. Il taglio non è sempre interpretativo o simbolico. Al limite, i nostri avversari lo ammettono come punteggiatura nelle sedute a durata variabile, ma questo significa scivolare su una brutta china. Non hanno torto quando si accorgono della relazione strutturale tra seduta a durata variabile e seduta breve. Su questo punto, per contraddizione, si impongono due osservazioni.

“Cambia musica!”

14In primo luogo, la seduta breve è destinata piuttosto a provocare una separazione del soggetto dagli effetti dell’inconscio, il che è la definizione dell’atto analitico, in un certo senso il rovescio di un atto mancato. È piuttosto un: “Cambia musica!”

15Sul piano dottrinale, dobbiamo ricordare che la seduta breve è particolarmente adatta a un’epoca della psicoanalisi lacaniana caratterizzata da un sospetto nei confronti dell’inconscio, da un certo disamore dell’inconscio. È curioso che i fautori della liquidazione del transfert non si accorgano che è precisamente l’amore dell’inconscio, come sapere inconscio, che ne ritarda la scadenza. Così come Lacan metteva in evidenza gli amori di Freud per la verità come fattore problematico nella teoria della fine dell’analisi, analogamente, un sospetto nei confronti del sapere inconscio è al cuore di una teorizzazione del maneggio della temporalità. Si comprenderà che la pratica in questione non si prosterna di fronte all’ordine simbolico, considerato come l’alfa e l’omega della tranquillità del soggetto. Al contrario, un elemento di inquietudine minaccia il soggetto a ogni seduta, se lo si vuole mettere a confronto con il reale che lo divide.

16Ovviamente, questo duplice accorciato, visto d’altrove, proibisce qualsiasi elaborazione del transfert e, di conseguenza, ogni analisi del transfert stesso considerato, a quanto pare, come l’oggetto che Lacan aveva in avversione. A questo obietto il frammento clinico che segue. Una paziente, persa in fantasticherie sul genere da mille e una notte, si ritrova il suo messaggio interrotto da una scansione nel momento in cui si delinea, per lei, l’immagine dell’uomo. Sino ad allora, la paziente, di confessione mussulmana, s’interrogava sulla propria identità culturale, interrogando vagamente un amore senza volto: “Mi blocco sull’idea del Principe azzurro”. Interrompo. Segue allora un sogno di transfert che oppone all’ideale romanzesco il volto severo del suo analista. Non si capisce in che modo l’interruzione della sua fantasticheria vorticosa attenterebbe alla manifestazione del transfert, come pure alla sua analisi.

17Dunque, è in funzione di altri principi e a partire da altri fondamenti che si fa obiezione alle sedute brevi, ovvero un’etica del decoro esterna alla psicoanalisi e le cui concessioni allo spirito del tempo sono palesi. La seduta breve rende evidente il fatto che la pratica analitica, più di ogni altra, spoglia, impoverisce il soggetto, ostacola la sua domanda di un meglio-essere immediato, di un più. Arte povera, questa pratica, che appare come un’eresia relativamente alla standardizzazione burocratica, rientra piuttosto nella fedeltà all’etica del ben dire e nel sospetto rispetto all’etica contemporanea.

Formazione interminabile dello psicoanalista

18In secondo luogo, in realtà, gli autori dell’IPA non hanno alcuna obiezione da fare contro una scansione così vicina alla struttura dell’inconscio. I loro rimproveri, quindi, devono riguardare un’altra abbreviazione, un accorciato molto più intollerabile, che è, a quanto pare, “l’accelerazione della riproduzione degli analisti nel movimento lacaniano”. Di fatto, si ipotizza una relazione diretta tra l’accorciato della seduta e l’accorciato della formazione dello psicoanalista del passaggio dal lettino alla poltrona. Ora, quello che si impone è proprio il contrario: la formazione interminabile dello psicoanalista.

Un punto di vista esterno alla struttura dell’inconscio

19Per questo motivo gli argomenti teorici sui rapporti tra il tempo e l’inconscio ci sembrano più una copertura. Ricordiamo che non è a partire solo dalla struttura dell’inconscio che si possono dedurre i principi che fondano il dispositivo o la tecnica interpretativa. Ci vuole un punto di vista esterno, per decidere dell’apertura o della chiusura dell’inconscio. A questo presiede una scelta politica: quale inconscio vogliamo produrre? Si tratta di interromperlo o di dargli consistenza? Queste questioni dipendono da ipotesi e da principi che non concernono solo il campo dell’analisi, ovvero una teoria della lingua, un’attenzione al sintomo contemporaneo. Gli psicoanalisti non sono i soli a deciderlo. L’oggetto del contendere supera la psicoanalisi. Quindi è una fortuna, per i suoi sostenitori, poterne discutere tra di loro.

Notes de bas de page

1 Articolo pubblicato in “La Revue de la Cause freudienne”, n. 56, 2004, pp. 119-123.

2 Cfr. J. Lacan, Funzione e campo della parola e del linguaggio, in Scritti, Torino, Einaudi, 2002, p. 309.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.