Introduzione
p. 7-9
Texte intégral
1Ripercorrere in una sintesi i 26 brevi interventi che questo libro raccoglie potrebbe risultare stucchevole o produrre sintesi improbabili. Vi rinuncio esplicitamente fin dall’inizio, anche se non mi sottraggo all’impegno di introdurre questi lavori. Tre aspetti possono forse utilmente essere ricordati, e riguardano i temi, il metodo e gli autori.
2I saggi possono essere raggruppati intorno ad alcuni nuclei tematici, che del resto avevano già segnato le differenti sessioni della Scuola di Alta Formazione Filosofica, all’interno della quale questo volume è maturato. Essi investono principalmente (anche se non esclusivamente) la questione del soggetto e la definizione della modernità. Per chi conosca il mio personale itinerario filosofico non vi è ragione di sorpresa, ma, semmai, la conferma che nell’attività culturale si tende a marcare con le proprie predilezioni le diverse iniziative che si avviano. Già nel 1987 in Modernità e memoria mi ero cimentato con una definizione di moderno e modernità (attraverso il loro nesso, ma anche la loro distinzione) e nel 1995 con Nonostante il soggetto avevo portato la mia attenzione sull’ineludibilità del problema del soggetto nella modernità dispiegata. Che ora dunque ai giovani studiosi che hanno collaborato a questo lavoro si riproponessero le medesime questioni può apparire una conseguenza in certo modo scontata di quelle premesse.
3Sarà difficile credermi, ma le cose non sono andate affatto così. Le tematiche sono infatti emerse, in certo senso spontaneamente, dai contributi degli ospiti che hanno di volta in volta tenuto i loro corsi nella nostra Scuola. E la scelta dei docenti, a sua volta, non è stata dettata da un privilegio tematico, ma dalla riconosciuta autorevolezza del Maestro di volta in volta invitato. È così solo a posteriori, e per me non senza una certa sorpresa, che quei temi hanno confermato la loro vitalità e attualità e sono diventati perciò anche per le giovani generazioni un campo su cui cimentarsi. Naturalmente le soluzioni restano molteplici, così come gli accenti e le coloriture; sicché non si tratta mai di un esercizio scolastico. Nondimeno la permanente attualità di questioni che hanno profondamente attraversato la mia stessa riflessione costituisce per me un’indiretta conferma del percorso che ho seguito, una conferma tanto più gradita in quanto mi viene da una duplice fonte: dai filosofi ospiti e dai giovani studiosi. Nell’arco, anche generazionale, di queste prospettive si saldano eredità del passato e istanze di rinnovamento. Del resto, la definizione della modernità non è una militante presa di posizione ideologica, ma un’accurata analisi della situazione culturale in cui siamo tuttora immersi (e che non manca di farci problema) e la riproposizione del soggetto non è un nostalgico ricorso a fondamenti filosofici del passato, ma ricerca di quegli elementi irrinunciabili che disegnano il campo del filosofare.
4Non mancano tuttavia aspetti di novità. Di questi, ne vorrei segnalare quattro in particolare. Il primo è la frequente curvatura antropologico-politica che, anche per il rimando ad autori come Larmore, Searle e Heller, che hanno illustrato la Scuola, la questione è venuta assumendo in molti contributi. La seconda è il frequente ricorso all’ispirazione fenomenologica, che, certo anche per effetto delle lezioni di Marion, mostra una considerevole vitalità e fecondità teoretica. La terza è il permanere, esemplarmente rappresentato nella scuola dalle lezioni di Henrich, di un’accurata attenzione per i grandi maestri dell’idealismo tedesco e per i loro svolgimenti metafisici. L’ultima infine è il libero misurarsi con il metodo e le soluzioni della filosofia analitica, non senza l’impulso venuto anche dallo stesso Henrich e sulla scia del procedimento di Searle.
5Come si può intuire da questi cenni, il lavoro, pur nato entro una Scuola di Alta Formazione Filosofica, non è lavoro di scuola, non reca cioè il segno prevalente di un Maestro. Il metodo che si è voluto seguire è ben più antico e venerabile di quello che sovente è praticato accademicamente e che certamente sollecita la creatività, ma entro orizzonti teoretici già tracciati. In questo caso invece la discussione scaturisce proprio dal franco riconoscimento delle diverse prospettive di provenienza. Perché ciò non finisca in un’irenica indifferenza è tuttavia necessaria una forte e condivisa precondizione: quella che nel libero gioco delle posizioni ne vada però della verità, ossia di qualcosa che detiene al tempo stesso la duplice proprietà di impegnare ma anche di giudicare chi la enuncia. Mentre quando si enuncia un’opinione o una semplice predilezione ci si mette al riparo dalle possibili contestazioni rinchiudendosi nella semplice soggettività e in questo modo ci si sottrae tanto all’universalità quanto al carattere personalmente impegnativo di ciò che si sostiene, quando ci si avventura sul terreno della verità ci si espone, come si diceva, al duplice versante di un enunciato valido per tutti (e quindi da tutti discutibile) ma impegnativo per me (e quindi dotato di un’esigenza che la fuggevolezza delle opinioni o delle preferenze ignora del tutto). Ma la verità, così intesa, è la struttura stessa del filosofare come ricerca teorica. La verità di cui qui si tratta come precondizione del dialogo è l’impegnativo affaticarsi insieme intorno a ciò che importa. Naturalmente nell’ascolto diligente e accurato di ciò che è stato detto (l’eredità che dai classici ci proviene e ci ammonisce), ma anche e soprattutto nella volontà di accedere, secondo modalità nuove, a pensieri non ancora propriamente pensati.
6Di qui l’impegno di elaborazione teorica con cui la Scuola ha voluto misurarsi, ancora più esplicitamente in quest’ultima sessione seminariale. L’invito ai giovani collaboratori è stato dunque quello di osare, appoggiandosi certo ai maestri, ma senza isterilirsi in una scolastica del già detto. In certo senso, per ricorrere a un modello noto, ma ormai divenuto obsoleto, lanciare ai giovani filosofi una sfida analoga a quella che l’Accademia di Digione a suo tempo ebbe il coraggio di promuovere, suscitando così il genio di Rousseau. Tutto nel nostro mondo sembra procedere nella direzione di una sterilizzazione dell’età giovane, divenuta non più una fase della vita, ma una categoria dell’esistenza: qualcosa che tutti, per il loro aspetto, la loro energia e la loro fortunata creatività hanno a portata di mano e possono eternamente possedere. In questo modo, però, l’età giovane, divenuta una categoria dell’esistenza, è sottratta ai giovani, cui infatti non si lascia alcuno spazio (devono pur sempre imparare a diventare giovani), né si affida alcuna responsabilità.
7Viene di qui il terzo aspetto sul quale volevo insistere. Gli autori di questi saggi sono, come si è ripetutamente sottolineato, per lo più giovani. In ogni caso sono all’inizio di un percorso accademico (che vorremmo, per il futuro, ben diverso da quello attuale: più libero e aperto e meno accidentato). Tra loro vi sono certamente alcuni professori di domani. Altri prenderanno professionalmente altre strade, ma mi pare di poter anticipare che non abbandoneranno la passione per la verità e per la ricerca. Vengono da ogni parte d’Italia e s’ispirano alle scuole filosofiche più diverse, ma non ne sono imprigionati. Ciascuno si è messo alla prova e si espone così, come è giusto che sia, al giudizio di tutti.
8Se l’accademia di domani mantenesse i tratti di questa schiettezza di rapporti e di questa passione non sarebbe male. E la filosofia, per me la disciplina più bella del mondo, sarebbe anticipo di paradiso, quella ricerca della verità, senza invidia, che Platone ci ha insegnato. Per ciò, leggendo questi giovani e i loro pensieri, si è ricondotti a un’essenzialità del pensare che talvolta i nostri saggi più prudenti e paludati rischiano di smarrire.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Filosofia dell'avvenire
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://0-freemium-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3