Concludo per continuare a cominciare
p. 119-126
Plan détaillé
Texte intégral
1 Cominciare è una grande parola, come ha scritto qualcuno di cui non ricordo il nome, mentre continuare ha il sapore di qualcosa di già deciso, di un percorso tracciato, di ripetitività: continuare a cominciare forse può rendere più chiare alcune delle mie intenzioni, qui, in questo testo, e fuori nel mondo del pubblico, ma anche nella mia vita privata. Perché si continua a cominciare quando ci si accorge, giorno dopo giorno, di quello che cambia, così come avviene e come noi lo vediamo, cerchiamo di interpretarlo, e ogni volta quello che cambia, il discorso nuovo che ascoltiamo, una relazione inedita con una persona speciale ma anche non speciale, la notizia che ci stupisce e addolora, tutto questo muta la nostra percezione e anche i contenuti e i profili del desiderio di comprendere, aderire per quanto possibile alla realtà e partecipare alle trasformazioni.
2Quello che si accumula dentro di noi e chiamiamo esperienza o sapere esperienziale, non è qualcosa che appartiene solo al nostro passato, ma si muove nella nostra interiorità e continua a rinnovarsi, sempre vitale, finché noi riusciamo a essere e sentirci vitali, nella quotidianità degli incontri e dei confronti, nel collettivo plurale cui sentiamo di appartenere pur senza perdere il senso della nostra individualità. Con uno sguardo sul mondo e sulle persone che sappia “vedere” trasformazioni e continuità in ciò che si rinnova e sa continuare a cominciare1.
3 C’è una frase in un racconto di Salinger che mi sembra possa esprimere, almeno in parte, tutto ciò e che riassume lo sguardo del saper vedere.
La gente crede che le cose finiscano a un certo punto. E invece no […]. Se le cose sembra che finiscano a un certo punto, è solo perché la gente di solito non le sa guardare che in quel modo2.
4Uno sguardo che rende capaci di cercare posizioni personali e politiche adeguate, costretti e costrette, per nostra volontà, a continue, nuove interpretazioni della realtà per portare avanti una ricerca che, per dirla con una parola un po’ impegnativa, possiamo anche definire etica.
5Immerse e immersi in una fluente contemporaneità che continuamente ci propone ambiguità, contraddizioni, strappi, recessioni e salti in avanti e in cui la caduta di strategie interpretative e politiche onnicomprensive apre falle ma anche varchi nuovi al pensiero e alle pratiche. Abbiamo forse imparato – e forse a malincuore – che la realtà è densa di equivoci e bisogna starci dentro, senza apparati di giudizio e di comportamento inequivocabilmente buoni e giusti che ci raccontano che ogni nostra azione è virtuosa e santa per principio e definizione: quella morale che Jankélévitch chiama “angelismo dei mercanti di saggezza”3 e che costruisce a priori un sistema di garanzie e assicurazioni di verità e giustizia.
6Non di questo crediamo di aver bisogno se vogliamo che emergano pensieri nuovi, nuove forme e modi dello stare nel mondo, una libertà in espansione continua, densa di pluralità nominabili e con diritto, a loro volta, alla parola.
7E allora, come ho fatto per questo libro, procediamo con cautela e seguendo un’indicazione che ci viene da Deleuze che interpreta Spinoza, e si tratta di una distinzione tra morale ed etica che appare particolarmente utile.
8La morale risponde alla domanda “che cosa devo fare?”, l’etica invece risponde alla domanda “cosa sono in grado di fare?”4 . Colloca insomma le nostre azioni nella vita che viviamo, nelle possibilità che abbiamo e anche nel desiderio, che è di ognuno, di essere più felici. Si tratta insomma di qualcosa di molto concreto e certamente non aleatorio, e si nutre di atti singoli, di scelte fatte via via nelle occasioni che si presentano, nei sentimenti più importanti che ci fanno amare, soffrire e gioire, ma anche capire e apprendere.
9E se il nostro obiettivo – e lo è di questo libro – è pensare e cercare di agire per una trasformazione che possa rendere più felici noi ed altri/ altre, allora quella che definiamo o vogliamo vivere come scelta etica, la accettiamo con tutte le sue e nostre perplessità, ambivalenze, lentezze e accelerazioni, pensando che anche lì, nella vita ordinaria, giorno dopo giorno, sta una nuova vita.
10Perché il senso di ritornare a ragionare sull’etica sta, ora, nella criticità che abbiamo imparato a sviluppare e nella convinzione che ci muove che i giochi della vita si possono, devono riaprire.
11Se il significato più originario della parola etica è dimora, luogo in cui si abita – così racconta la sua etimologia – possiamo attribuire questo senso al nostro lavoro comune: un luogo da cui pensare agli stereotipi, alle frasi fatte, a ciò che da tempo si ripete fino ad assumere aspetto di verità, di naturalità. E, all’opposto, la necessità di ripensare e ricostruire il significato delle nostre soggettività dando visibilità alle alterità che ci circondano, alle alterità che noi stesse e stessi siamo.
12Il primo, necessario gesto politico di ognuno è, dovrebbe essere l’acquisire consapevolezza di sé, una pratica riflessiva che diviene una competenza al vivere che continuamente si rinnova, mentre ci attualizziamo perennemente al presente. E questo vale indifferentemente tra chi la norma sociale colloca o produce come minoranza e chi la stessa norma definisce in seno alla maggioranza.
13Una pratica che può rispondere ai bisogni del nostro tempo? Chissà, con ogni probabilità solo in parte, ma certamente il compito o uno dei compiti principali che mi sono posta, anche con questo libro, è di dare spazio e voce a ciò che già c’è e che esprime, io credo (o spero), tendenze che nel tempo prenderanno forme più diffuse e visibili.
14Si tratta non solo di porre attenzione a quello che si muove e trasforma e dà vita ed espressione alla pluralità di scelte e soggettività fuorinorma, ma di muovere anche la nostra capacità di immaginare al di là di ciò che la realtà già propone, immaginare innanzi tutto noi come soggetti che si relazionano ad altri e altre, nell’alterazione di sé che questi incontri propongono e attuano sempre su di noi, poiché sono elementi non solo trasformativi ma generativi e di nuovo e continuamente chiedono per noi nuove relazioni, nuovi incontri e realtà inedite da cui nascono interazioni e pensieri, emozioni ulteriori5.
15 Forse ci vuole una dose anche significativa di autoironia, già vi accennavo e lo riprenderò, per porsi in queste posizioni in cui si accetta la fluidità e la trasformazione che può stravolgere o semplicemente trasformare le vite di ognuno.
16E occorrono senz’altro alcuni passaggi per chiarirci, per quanto possibile, cosa intendiamo per immaginazione o immaginario senza troppa distinzione tra i due termini. Per chiarirci che significhino nel contesto di questo volume e delle mie intenzioni più generali.
17Tento alcuni chiarimenti, proposizioni discorsive che si avvicinino a quanto penso. Muovere il proprio immaginario come proposta personale e politica di trasformazione, cui ci avviciniamo con tutta la generosità di cui siamo capaci, senza risparmio, per provare a disegnare un futuro desiderabile che non cancelli però il passato, pur con i suoi traumi, iniquità e dolori: occorre ragionarci perché le negatività che abbiamo registrato e vissuto diventino non ostacoli ma possibilità per il presente e il suo proseguimento nel tempo.
18L’oltre che ognuno vorrebbe e ha il diritto di pensare, le finalità di una vita, che non si chiude in se stessa ma guarda al mondo, alle relazioni che stabilisce come a una promessa cui avvicinarsi con fiducia, se pure continuando a rapportarsi alla realtà. Poiché il nostro immaginare, anche se non escludiamo utopie a lungo termine, deve avere le caratteristiche della sostenibilità, non solo sociale ma anche personale, di ciascuno e ciascuna, senza l’illusione di non porre limiti al nostro stesso mutare ma sapendo che limiti ci sono, ma che possono trasformarsi in soglie da cui continuare a pensare e agire.
19Un futuro pensabile, quindi, come scrive Rosi Braidotti, un futuro per il quale i nostri desideri «sono sostenibili nella misura in cui generano condizioni di possibilità per il futuro»6.
20Si declina qui la necessità di ritrovare possibile – e solo l’immaginario ce la offre – la capacità di vivere e pensare, ad un tempo, nel presente e nella non-contemporaneità, al di là e oltre per muoversi in una ricerca di parole nuove, nuovi sentimenti, di sé e verso gli altri e le altre, nuove forme del vivere nel mondo.
21 Personali o politiche? Cerco di abolire, per quanto posso, la distinzione.
22 «Senza un’esperienza della non contemporaneità, scrive Laura Boella,
è impossibile decifrare l’impurità e la confusione del presente, smuoverlo dalla sua fissità inespressiva e brutale, animarlo, anche di ombre e di drammatiche ambiguità, restituendogli in ogni caso la voce della memoria e dell’attesa7.
23La non contemporaneità è l’esperienza – sempre Boella – degli/delle imperdonabili – una parola che giudichiamo tra quelle il cui significato si insegue e non si raggiunge mai – che vivono, sanno vivere un «altrove nel cuore stesso del presente. Vivere il proprio tempo scontrandosi con il xx secolo»8. Ed è l’immaginazione che rende possibile vivere, muoversi in questa apparente impossibilità.
24Ma il passaggio essenziale che rende politica la nostra riflessione è raggiungere non solo la comprensione, ciascuno e ciascuna, di sé, dei propri desideri e delle loro sostenibilità nel nostro personale progetto, ma la possibilità di trovarvi terreno di condivisione, sostenibilità anche con altri. Altrimenti ciò che immaginiamo non diviene reale, non arriva neppure a esistere.
25Hanna Arendt, commentata da Laura Boella, giunge a queste affermazioni a partire dalle questioni di estetica poste da Kant e scrive:
La conditio sine qua non per l’esistenza degli oggetti belli è la comunicabilità: il giudizio degli spettatori crea lo spazio senza il quale simili oggetti non potrebbero mai apparire.
26È quindi lo spazio sociale, di condivisione con altri e altre che dona realtà non solo a ciò che è bello ma anche, e qui il passaggio è dall’estetica all’etica e alla politica, a ciò che l’immaginazione può prefigurare per il presente e per il futuro. Ancora Arendt citata da Boella:
Egli (Kant) aggiunge al principio di non contraddizione, dell’accordo con se stessi, l’accordo con gli altri – e questo è, nella filosofia politica, il passo più grande che sia stato compiuto dopo Socrate […]. La condizione di possibilità della facoltà di giudizio è la presenza dell’altro, lo spazio pubblico […]. Poiché non è mai la ragione legata a se stessa, ma soltanto l’immaginazione a rendere possibile il “pensare mettendosi al posto di ogni altro”, non è la ragione, ma l’immaginazione a creare il legame tra gli uomini. Al senso di sé della ragione, che vive dell’io-penso, si contrappone il senso del mondo, che in quanto senso comune (passivo) e in quanto immaginazione (attiva) vive degli altri9 .
27A questo punto – e alla luce di quanto appena citato – appare necessario continuare nel lavoro e nel tentativo di definire meglio quello che intendo per immaginario, probabilmente ampliandone o deformandone il significato più riconosciuto. Immaginario penso sia il farsi relazionale del nostro desiderio di cambiamento e il divenire pratica, politica sociale, nella condivisione con altri, alcuni, alcune o molti. Non più quindi il desiderio del singolo o della singola che si strugge su immagini utopiche e autoreferenziali, ma un desiderio che diviene parola e pratica da condividere, discorso che in sé ha la possibilità, la forza, ci auguriamo, del divenire trasformativo.
28Una ricerca del significato di ciò che avviene o pensiamo potrà avvenire, un lavoro di ricerca di nuove parole, atteggiamenti, comportamenti e relazioni che possa valere anche per chi non può, non sa o non pensa di volerlo fare. Una cifra interpretativa del presente, in alcune delle sue rigidità che appaiono ormai inespressive e anche brutali, offrendogli nuova anima e un nuovo futuro, anche ambivalente, plurale, denso di chiaroscuri perché è fin lì che di volta in volta ci sentiamo di arrivare.
29I cambiamenti d’altronde avvengono grazie al lavoro collettivo di più soggetti, ai progetti che si elaborano per realizzarli insieme. Sono attività concrete, situate anche, talvolta in spazi piccoli, condivisi da pochi, che poi riescono a espandersi. Hanno in sé anche una parte di utopia – recupero il senso positivo della parola – poiché ne hanno bisogno, per avviarsi, per mantenere alto il profilo e la direzione di un’attività di pensiero creativa, trasgressiva rispetto al senso comune.
30L’immaginazione funziona come una specie di riserva della mente e delle emozioni che espande e rende più profonda la conoscenza della realtà nel momento in cui la comprensione si illumina nell’anticipazione di ciò che non c’è ancora, o c’è in misura poco visibile e si lavora e pensa perché acquisti spessore e visibilità.
31Ritorna a questo punto il motivo che percorre molte delle scelte di questo libro: la necessità di molte narrazioni che ci raccontino del presente e ci prefigurino i desideri di futuro. Le storie che ascoltiamo e accogliamo presentano la realtà da molti punti di vista, illuminano angoli oscuri, esplorano per noi là dove la nostra diretta esperienza non è arrivata, e non potrebbe mai arrivare se lasciata sola, se non si circondasse delle parole, vissuti e storie altrui.
32Le persone costruiscono il mondo con i loro racconti, ma non sempre sono in grado di comprendere fino in fondo il senso e l’importanza di ciò che stanno facendo, la normalità o, peggio ancora, la presunta naturalità continuano a corteggiare e persuadere anche chi ne è vittima, poiché vorrebbe poter continuare a credere a possibili oggettività, alle grandi epiche illusorie in cui siamo stati e state educate.
33È importante dunque assommare e ragionare sulle narrazioni che propongono desideri, modi innovati di vivere e viversi nella propria soggettività e nelle relazioni. Ho pensato a questo libro, l’ho realizzato per dare il mio contributo a rendere il più possibile condivise e collettive queste storie tra loro diverse – come forme e modelli differenti di formazione di sé – apprendendo che l’uniformità è un’utopia normativa, mentre occorre imparare anche a connettere ciò che è eterogeneo e può costruire nel suo sommarsi nuove prospettive o accostarsi senza confondersi e dando corpo alla molteplicità. Il blu più il giallo danno vita al verde, ma possono anche restare vicini senza confondersi, vivi nella loro diversità che può rendere per noi visibile ciò che prima non vedevamo.
Ogni colore si espande e si adagia
negli altri colori
per essere più solo se lo guardi10
34Ma, infine, vi è un solo modo per alleggerire, rendere possibile, ma anche piacevole, il compito difficile di porsi nella direzione del cambiamento, innanzitutto di noi, del nostro stesso immaginario ancora condizionato dal senso comune, dalla poco pietosa ripetitività delle vicende umane. Già ne scrivevo: è l’ironia, il sorriso o addirittura il riso che ci soccorre quando percepiamo la pesantezza del compito che ci assumiamo. Essa consente di affrontare anche sentimenti e prese di posizione per noi dolorose, enigmatiche, che rischiano di risultare incomprensibili e portarci fuori strada. L’ironia ci indica il nostro limite in questi casi, ma già, con la sua mossa leggera, apre la strada per andare al di là, forse anche cambiando direzione, cercando l’accesso a realtà per il momento incomprensibili ed estranee cui non pretendiamo nell’immediato di dare un senso.
35Forse lo prenderanno nel nostro procedere, o forse no, ma questo non può significare per noi un perdersi d’animo, ma mantenere il sorriso a fior di labbra.
36 Certamente non sempre si riesce ma si prova, perché il premio è molto alto: il sorriso, l’ironia ci regalano la possibilità di uno sguardo indipendente, sopra o al di là di mediocrità o presuntuose assolutizzazioni. Offrono la misura, in senso letterale ma anche metaforico, di quello che siamo, del nostro umano, di cui ci assumiamo la responsabilità, nel momento in cui ci permettiamo di relativizzare tutto ciò che ha sapore di perentoria verità e ci si pone come ostacolo a quei passaggi verso l’immagine di futuro che si rappresenta in un desiderio condiviso.
37E che sa sorridere di sé.
38Altrimenti mi sembrerebbe poco sostenibile anche il compito che mi sono assunta con questo libro, con questo mio scrivere e raccogliere racconti in cui riconosco il senso di un atto politico, di un’etica che si coniuga nel suo significato che in precedenza citavo, fare ciò che possiamo fare.
39Se scrivere è quello che so fare, il mio lavoro, la responsabilità che mi assumo, cercando a un tempo rigore e leggerezza – ed è possibile – diviene, o continua a essere, la scrittura.
Notes de bas de page
1 Continua a piacermi l’interpretazione che del significato di esperienza ci offre Teresa De Lauretis. «Uso questo termine non nel senso individualistico e idiosincratico di un qualcosa che appartiene alla singola persona e le è esclusivamente proprio, sebbene altri possano avere esperienze “simili”; lo intendo piuttosto in senso lato, come un processo per mezzo del quale si costruisce la soggettività, per tutti gli esseri sociali […]. Il processo è continuo, il suo conseguimento è interminabile o si rinnova quotidianamente. Per ogni persona, quindi, la soggettività è permanentemente in corso, e non un punto di partenza o di arrivo sulla base del quale interagiamo col mondo. Al contrario è l’effetto di quell’interazione che io chiamo esperienza: essa è quindi prodotta non da idee, valori o cause materiali esterne, ma dal coinvolgimento personale e soggettivo nelle pratiche, nei discorsi e nelle istituzioni che conferiscono significato (valore, senso e affettività) agli eventi del mondo» (T. De Lauretis, Sui generi. Scritti di teoria femminista, Feltrinelli, Milano 1996, pp. 100-101).
2 “Teddy”, in J.D. Salinger, Nove racconti, Torino, Einaudi, 1976, p. 218.
3 V. Jankèlévitch, Il non-so-che e il quasi-niente, Torino, Einaudi, 2011, p. 385.
4 Trovo questa citazione nel già citato L’amore ai tempi dello tsunami, all’interno del saggio di M. Degli Atti, Il dispositivo etico dell’I like. Desiderio, godimento e amore ai tempi di Facebook, pp. 190-206.
5 Le cosiddette minoranze sessuali, scrive Lorenzo Bernini, «sono al tempo stesso prodotte e scartate dagli standard che le determinano, e risultano necessarie alla definizione e all’affermazione della maggioranza, tanto questa è necessaria alla loro definizione e negazione: le minoranze sono i bordi della maggioranza, limitano la maggioranza tanto quanto questa limita loro. Qualora le minoranze riescano a prendere la parola per ri-definire se stesse, l’esito non sarà, quindi, la loro inclusione negli standard maggioritari, ma piuttosto la messa in discussione di tali standard: la stessa maggioranza dovrà allora interrogarsi sugli standard che le attribuiscono superiorità, e riconoscersi da essi limitata», L. Bernini, Maschio e femmina Dio li creò!?, Milano, Il Dito e la Luna, 2010, pp. 11, 12.
6 R. Braidotti, Trasposizioni. Sull’etica nomade, Bologna, Luca Sossella, 2008, p. 310.
7 L. Boella, Le imperdonabili, Milano-Udine, Mimesis, 2013, p. 31. La nozione di non contemporaneità ha una tradizione filosofica, da Ernst Bloch a Jaques Derrida, come cita la stessa autrice nel medesimo volume, p. 28, nota 33.
8 Ivi, p. 19. L’autrice si riferisce al secolo scorso perché nel volume incontra figure di donne che hanno vissuto nel Novecento, Milena Jesenska, Etty Hillesum, Marina Cvetaeva, Ingeborg Bachmann, Cristina Campo.
9 Troviamo questi riferimenti al pensiero di Arendt, in L. Boella, Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale, Milano, Cortina, 2012, pp. 98-99. L’opera di Arendt da cui sono tratte le citazioni è Teoria del giudizio politico, Genova, Il Nuovo Melangolo, 2006.
10 G. Ungaretti, Vita di un uomo. Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 1992, p. 8.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022