Raccontare
p. 21-29
Texte intégral
1 Adsum. Così intitola il primo capitolo della sua autobiografia Maria Zambrano1. Ci sono, e sembra, la sua, una risposta a un appello, una chiamata la definisce, cui sente di non potersi o volersi sottrarre e alla quale replica ci sono.
2Scrive una strana autobiografia, tutta, salvo la parola iniziale e la frase conclusiva, in terza persona, quasi a dichiarare che quel ci sono dell’inizio significa ciò che di più intimo e familiare appartiene a lei e a ciascun soggetto: è il nostro personale esserci, nella vita, nel mondo, ma al tempo stesso appare come straniante, lontano, pur «molto concreto, molto definito, non lo si conosce»2.
3Occorre il racconto di una vita per apprenderlo? «Siamo così, opachi a noi stessi in quella prima e spontanea forma di conoscenza che è la memoria, una conoscenza nella quale non abbiamo nemmeno la pretesa di conoscerci»3. Conoscere, conoscersi appare come un percorso che solo nel racconto della propria vita si avvia a compiersi, mentre si ha coscienza di vivere solo e davvero quando questo compito si tenti di assolverlo, quando si porga ascolto a «ciò che chiede di essere tratto fuori dal silenzio»4, ciò che è al fondo di ciascuno e ciascuna, la «debolezza di cui aver cura dentro se stessi, dentro la propria vita»5.
4E quando raccontare e raccontarsi è una dichiarazione pubblica della propria diversità e del proprio diritto, comunque, a esserci, a essere ascoltati e ascoltate, non solo è narrazione di sé, ma diventa gesto politico e trascina, può trascinare e legittimare molte altre voci, in questa impresa di superamento del silenzio.
La trasformazione del silenzio in linguaggio e azione è un atto di auto-rivelazione e questo appare sempre pieno di pericolo […]. Nel nome del silenzio, ciascuna di noi disegna la faccia delle proprie paure – paura del disprezzo, della censura, di un giudizio, di essere riconosciuta, sfidata, annientata. Ma più di ogni altra cosa, penso, abbiamo paura proprio di quella visibilità senza la quale non possiamo veramente vivere […]. Ed è proprio quella visibilità che ci rende più vulnerabili ad essere la fonte della nostra più grande forza […]. Il fatto che noi siamo qui e che io ora dica queste parole è un tentativo di rompere quel silenzio e di gettare un ponte tra alcune di quelle differenze tra di noi, perché non è la differenza a immobilizzarci, ma il silenzio. E ci sono così tanti silenzi da rompere6.
5Le due dimensioni, personale e politica – come ormai da decenni ci hanno insegnato i femminismi, ma è meglio ripetere, è una lezione troppo importante eppure difficile da imparare a fondo – non si separano mai in questo raccontarsi in cui si rivelano il desiderio di poter vivere pienamente e in piena visibilità e la denuncia di non poterlo fare, ancora, con quella libertà che le vite cosiddette normali possiedono.
In gioco c’è la libertà di raccontarsi, di raccontare agli altri i sentimenti che modellano tutta la propria vita. E io volevo condividere questi sentimenti, vissuti così intensamente, con i miei cari, famigliari e amici, e parlarne senza timori. Era il momento del mio primo amore, quello che non si scorda mai, che mi ha accompagnato per un anno e mezzo nella quotidianità. Era la costruzione continua di un legame sempre più grande, l’elemento centrale della mia vita. Era una storia normale che come nasce e ti fa provare emozioni nuove, così finisce facendoti soffrire7.
6Raccontarsi significa, come scrive Audre Lorde, esporre la propria vulnerabilità, eppure è proprio questa scelta che rende forti perché offre visibilità a chi narra e coraggio a chi se ne sta ancora nel silenzio. La vulnerabilità è in ciascuno e ciascuna – debolezza la chiama Maria Zambrano – e per ciascuno e ciascuna la decisione di renderla pubblica attraverso il racconto diviene il superamento o meglio la capacità di mettersi in gioco con la propria fragilità.
7Tanto più questo vale per chi è stato costretto o costretta a lungo a negare parti di sé essenziali e fondanti la propria soggettività, come la persona che scrive la testimonianza poco più sopra. Attraverso il racconto di sé ci si espone al vulnus, la ferita che così riesce a emergere, svelando la precarietà, l’incompiutezza, la dipendenza della persona, socializzandola in modo che altri e altre possano riconoscersi e, insieme, apprendere a resistere, o a sfruttare, questa stessa vulnerabilità, trasformandola in gesto politico.
8D’altronde raccontare la propria storia è necessario perché si evitino le definizioni e le etichette che definiscono una persona solo attraverso una sua caratteristica o scelta: lesbica, gay, trans… Le narrazioni restituiscono la complessità e la ricchezza di una biografia, che indubbiamente è orientata profondamente dalle proprie scelte affettive e sessuali, ma che è anche molto altro, e d’altra parte le stesse scelte hanno contorni e profili diversi per ogni soggetto, ogni storia è a sé: può raccogliere anche il desiderio di altri e altre, dare il coraggio di raccontarsi a propria volta, ma non è un modello, è solo un esempio, e un arricchimento per chi ascolta e cerca di capire.
9La scelta o l’orientamento sessuale che può definirsi anche solo attraverso una sola parola, trova nelle storie la possibilità di risituarsi, in tempi e modi che appartengono solo alla singolarità, alle sue diverse appartenenze che in ogni caso, anche se condivise, vengono vissute da ognuno in forme diverse. Darsi un nome chiama questo processo Adrienne Rich8, e farsi carico di una soggettività che è stato insegnato a svalutare, a colpire, da parte di chi non sa, non vuole farsi carico della propria vulnerabilità, da una coscienza sociale che cerca di negare le differenze, o meglio le interpreta come disuguaglianze e le contrasta, oppure, tacendo, cerca di negarle.
10D’altronde l’azione del raccontarsi non ha solo una funzione narrativa, se pure tale da allargarsi a una più ampia comprensione sociale: in realtà il soggetto che si racconta viene modificato o modificata dal suo stesso racconto che offre a lei o lui una consapevolezza diversa di sé, un esercizio di memoria che si trasforma nel tempo secondo le esperienze che sopravvengono. Insomma è come se l’io si rinnovasse, e facesse su di sé un’opera continua di formazione, che ferma momentaneamente il tempo, crea nuove consapevolezze ma anche rinnovate opacità a sé, che nel continuo ripensarsi e raccontarsi possono essere superate. Certamente non si smette mai di narrare la propria storia, perché la vita continua e coi suoi mutamenti modifica anche il passato, oltre che cambiare il presente e il futuro.
11Eppure i ragionamenti che abbiamo fin qui svolto, nella loro palese linearità, non esauriscono senz’altro le riflessioni sul significato del narrarsi come bisogno soggettivo e mossa politica.
12Se si sente la necessità, da parte di chi appartiene a una minoranza, di dichiarare questa sua appartenenza, per i più vari motivi, di riconoscimento di sé, visibilità, rivendicazione, il darsi un nome di Adrienne Rich può divenire un recinto, forse una protezione, ma senz’altro un impoverimento del proprio essere che si definisce attraverso una parola se pure una parola scelta non da altri. Nasce qui una contraddizione, una delle tante che il contemporaneo ci offre e con le quali scegliamo di convivere senza cercare facili soluzioni. Anche se la narrazione di sé rende personale la nominazione che si sceglie, la colloca in una biografia fatta di molto altro, resta il problema di un possibile immobilizzarsi in quella parola, che sembra acquietare la ricerca, dare un senso a fatiche, dolori, domande.
13Il narrare invece occorre divenga anche un atteggiamento mentale che ne renda possibile la fluidità, la trasformazione, il continuo riconoscimento a un tempo di appartenenza e di libertà di divenire altro, di continuamente ribadire la propria unicità come valore per sé, ma anche valore collettivo di pluralità che è possibile condividere senza confusive identificazioni.
14La scelta insomma di raccontare una storia, la propria, che resta aperta non solo a diverse possibili direzioni per il futuro, ma che si sa trasformare alla luce di ciò che nel vivere apprende.
15Se si fa attenzione e si prende l’abitudine al racconto di sé, ci si accorge che continua a mutare: anche il passato, i ricordi si possono non cristallizzare, ma offrire continui contributi alla riflessività. Occorre dunque mantenere intatta la contraddizione: darsi un nome non solo è il modo di darsi forza e visibilità, ma diviene decisione politica, forma rivendicativa, collocazione con altre e altri all’interno di una scelta e di richieste di equità e democrazia. Allo stesso tempo dichiarare che questo nome può essere solo un’autosignificazione temporanea, che nel tempo muta, non necessariamente come orientamento, ma come contenuti che ne formano il senso, è la forma di libertà che si rende esplicita in un continuo e mutevole interrogare la realtà, sollecitarla anche prendendo posizionamenti diversi nel tempo.
16Un esempio mi sorge naturale per chiarire meglio questa concezione di contraddizioni che convivono, devono convivere.
17Se rifiutiamo una visione esclusivamente binaria della realtà, donne e uomini nelle loro scelte eterosessuali, nondimeno non possiamo che riconoscere che i rapporti tra i due sessi informano ancora le immagini sociali prevalenti e si basano tuttora su perduranti diseguaglianze, su norme per cui il maschio, bianco, eterosessuale è ancora detentore di maggiori poteri. Contro queste forme ancora di ineguaglianza scegliamo quindi di combattere quando le ritroviamo nelle nostre vite e nei contesti in cui viviamo: questi nostri posizionamenti politici però non condizionano le visioni, che manteniamo, di una realtà che non è riconducibile solo alla binarietà, all’eterosessualità, al conflitto o ai patteggiamenti donne-uomini. Ci manteniamo all’interno di questa duplice visione, muovendoci all’interno di essa e cercando equilibri, pur sempre precari e rinnovantisi all’interno di quadri mutevoli, di posizionamenti, che vanno dichiarati ma senza che divengano definizioni.
18 Gli stessi brevi appunti autobiografici che ho condiviso nella premessa di questo libro raccontano di una mia ambivalenza, che considero positiva, tra l’essere parte della cosiddetta maggioranza – bianca, eterosessuale, relativamente sana, colta e benestante – ma donna comunque e con la consapevolezza quindi di quanto, nonostante tutto, questa mia appartenenza possa ancora significare come discriminazioni, fatiche, accettazione di compromessi e tutto quanto può accadere nel giorno dopo giorno, anno dopo anno di una individua in fondo privilegiata, ma appartenente al sesso femminile. Non mi sottraggo certo alle battaglie quotidiane, ai conflitti su questo fronte, ma, al tempo stesso, ho imparato a volgere più in là lo sguardo, a vedere oltre la dialettica binaria donne/uomini, a impegnarmi su temi e all’interno di ambiti che non appartengono direttamente al mio vissuto biografico.
19Con l’intenzione o il desiderio di vivere in una comunità che non sia costituita tanto da appartenenze quanto da condivisione di pratiche, di strategie di trasformazione, di un discorsività sempre aperta alle nuove esperienze e incontri. A un dialogo tra alterità non impersonali, non definite aprioristicamente come i personaggi di una commedia dell’arte, ma viventi in soggettività tra loro diverse e in divenire, che consentono reciproci riconoscimenti dove la curiosità e l’interesse verso l’altro/altra offrono la possibilità o la promessa di dare un contributo di conoscenza anche alle domande su di sé.
20I racconti e le storie, inoltre, che ci servono per vivere e per capire, per raggiungere dei livelli di comprensione e sensibilità che le teorie non possono offrire, divengono nel tessuto di questo volume non solo e non tanto esemplificazioni di quanto scrivo, ma i contenuti essenziali senza i quali sarebbe impossibile o pericoloso costruire riflessioni. Le narrazioni ci salvano dall’ideologizzazione, dalla cristallizzazione, se pure su posizioni cosiddette avanzate, poiché ci richiamano continuamente alla vita, alla sua eterogeneità, alla mutevolezza che la caratterizza e che nelle mie intenzioni può essere garante di trasformazioni.
Raccontarsi e condividere storie
21Molto di quanto ho scritto e pensato possiamo ritrovarlo in una narrazione collettiva avvenuta durante un seminario residenziale cui parteciparono le associazioni trans di tutta Italia. L’incontro avvenne nella primavera del 2008 e il metodo della discussione e del confronto e della restituzione in un testo scritto – che credo sia molto fedele a quanto scambiato in quelle giornate – sono molto vicini ai percorsi dell’autonarrazione condivisa con gli altri e le altre, sulla base di alcune tematiche di fondo su cui ci si interroga9.
22Il gesto del raccontarsi è individuato come principale risorsa per collocarsi a un tempo all’interno di un’esperienza comune, per poterla rappresentare anche collettivamente, ma per significare, anche e al tempo stesso, le differenze individuali, i diversi percorsi che danno senso alle vite e alle scelte di ognuno.
Se nasci donna o uomo le aspettative nei tuoi confronti sono differenziate e si stratificano con il passare del tempo, per cui da che sei bambino o bambina le aspettative sono di un certo tipo, quando diventi adulto o adulta le aspettative magari cambiano ma sono sempre coerenti con questa costruzione del genere. Quindi tu nasci bambina e ci si aspetta che poi diventi una donna che si riproduce e abbia un ruolo di cura rispetto alla società. Se sei uomo ci si aspetta l’esatto opposto, di solito sono anche ruoli di valore all’interno di questa società, Invece ciascuna donna qui dentro del suo essere donna ha fatto un percorso autodeterminato, un percorso di autoconsapevolezza […]. Quella trans è un’esperienza che viene inserita in una categoria per poterla rappresentare socialmente, ma c’è in questa categoria una tale complessità da spingerne in continuazione in là i margini, al punto da sovvertirla, da non farla più semplicemente una categoria, ma corpi reali, soggetti reali10.
23È chiaro che i vissuti di chi ha avuto e ha un’esperienza biografica trans11 presentano crucialità particolari che rendono ancor più necessaria la scelta del racconto di sé, pur collocandolo all’interno di una cornice di movimento e appartenenza collettiva e condivisa.
24Per questo motivo mi è parso utile esemplificare la mia breve riflessione sull’autonarrazione con la testimonianza di chi ha avuto tale percorso, poiché nelle parole di una persona trans, che necessariamente ha dovuto riflettere sulla propria storia di appartenenza sessuale, con tutte le implicazioni che ciò ha rappresentato, assume maggiore evidenza un ulteriore significato del narrarsi cui ho già accennato. La storia di chi si racconta e rende pubblica la propria diversità rispetto alla norma diviene performativa ed esemplare per altre e altri poiché presenta una soggettività differente rispetto alla binarietà uomo-donna e può rimodellare le sensibilità di chi ascolta: non si presenta infatti attraverso una definizione astratta che può immediatamente essere assimilata a uno stereotipo e apparire inquietante – come ogni generalizzazione di diversità – ma come persona che ha una storia narrabile, con la quale si possono o non si possono trovare punti di contatto o similitudini di percorso, ma che comunque è identificabile in un’esperienza concreta, composta di tante parti che non è necessario condividere tutte, ma è senz’altro possibile riconoscere.
25Una biografia vissuta e narrata nel suo divenire, accostata ad altre, anche del passato, comporta quella che è stata definita la creazione di una genealogia secondo le parole di un intervenuto al seminario di cui si diceva.
Secondo me per le soggettività ha senso crearsi una genealogia e questa genealogia non è una controstoria scientifica né una riappropriazione, una normalizzazione dentro un’identità. È una storia delle soggettività – e non di un’identità specifica – che può entrare in risonanza con altre esperienze anche passate12.
26Nella testimonianza di una donna trans si rivendica in modo determinato la particolarità della propria storia, negando – e già lo si diceva – l’esperienza trans come una semplice passaggio da una polarità sessuale all’altra. Si tratta di vissuti differenti e differenti percezioni di sé che è bene comprendere uscendo, e lo facciamo tutti e tutte a fatica, dalla cultura della binarietà. Quella che si guarda allo specchio e si racconta in ciò che vede è una donna che non vuole negare nulla dell’uomo che è stata. E i due termini donna-uomo qui appaiono inadeguati e indicano come ci manchino ancora le parole per raccontare vissuti reali, ma i cambiamenti del linguaggio avvengono anch’essi attraverso un accumulo di esperienze narrate che cercano e infine trovano le espressioni per dirsi.
Per me è fondamentale riconoscermi quando mi vedo allo specchio […]. La mia identità personale deve essere anche in continuità con il mio passato. E, data la mia età, il mio è un passato importante come uomo e anche bello per un certo periodo della mia vita. Non voglio cancellare tutto questo. Non ho ricordi da buttare via, se non il mio trascorso malessere interiore, ma in fondo oggi io sono anche espressione di quel malessere. Mi voglio guardare allo specchio la mattina e darmi il buongiorno con serenità, riconoscendomi […]. Io non ho soluzione di continuità nella mia vita. Del mio vissuto maschile mi porto tutto ciò che di bello avevo e della mia nuova vita prendo tutto ciò che sono oggi. Questa è la mia esperienza e il mio percepito13.
27Sono, tutte queste narrazioni, altrettanti ci sono, simili all’affermazione con cui avviava la propria autobiografia la filosofa Maria Zambrano. Ci sono con la mia storia, la narrazione complessa – soprattutto per chi ha cercato con fatica la propria soggettività sessuale – del divenire il più possibile se stessi e se stesse, del capire e capirsi, raccontare e condividere racconti.
28E chi, come me, raccoglie storie, tenta di muovere con esse il proprio e altrui pensare, cerca di individuare tendenze alla trasformazione, pratiche e vissuti che è legittimo e utile divengano conoscenza collettiva.
29«Narrare – ci dice Mauro14, uno dei testimoni che ho intervistato – fa bene innanzitutto a te»,
per capire se stai pensando cose utili o meno, accosti quello che hai letto alla tua storia e se lo racconti o scrivi per altri ti si smuove qualcosa in testa, capisci di aver bisogno di narrazioni alternative alle grandi narrazioni dominanti con cui ti hanno formato e condizionato. Ma mi sono accorto che molte persone hanno difficoltà ad accettarle, non sono in grado di capire la possibilità di altri immaginari rispetto a quello che è sempre stato raccontato loro. E la creazione di nuovi immaginari è la nostra prima e necessaria grande lotta.
30Alice, che ho intervistato con lui, aggiunge un ulteriore elemento a quanto dice Mauro:
Narrare può essere anche l’esperienza che stiamo facendo ora raccontandoci tra generazioni diverse, una pratica che mi fa pensare e sedimentare cose a cui non avevo riflettuto abbastanza. Sul mio essere androgina e lesbica ad esempio, negli ultimi anni sono emerse alcune parti di me che complicano, rendono più complessa la mia identità e sto cercando di dar loro un senso e un luogo dentro di me, come ad esempio per il mio desiderio verso il maschile, che rimane ancora da esplorare, anche se faccio molta fatica perché sono cresciuta a pane e Arcilesbica. Ho dato quindi a questo desiderio poca attenzione e considerazione, il poterne parlare mi sembra mi schiuda la mente15.
31Un’altra donna trans, Monica Romano, scrivendo la premessa a un suo recente volume, rivela ulteriori significati dello scrivere di sé, del raccontarsi, che può comprendere – come ammette per il suo libro – anche elementi di invenzione, purché siano fedeli all’esperienza e la rendano utile ad altri e altre, una sorta di «diario di bordo da lasciare alle persone giuste».
Ho continuato ad avvalermi della formula del memoir, genere a metà tra l’autobiografia e il romanzo, che – come spesso ho ripetuto nel mio tour di presentazioni, citando Leslie Feinberg – «è così vero che sanguina, e allo stesso tempo è una ricostruzione: mai sottovalutare il potere della fiction di dire la verità. Un viaggio che non è identico al percorso della mia vita, ma che irradia la familiarità dell’esperienza vissuta»16.
Notes de bas de page
1 M. Zambrano, Delirio e destino, Milano, Cortina, 2000.
2 Ivi, p. 28.
3 Ivi, p. 21.
4 M. Zambrano, Perché si scrive, in Ead., Verso un sapere dell’anima, Milano, Cortina, 1996, p. 28.
5 Ead., Delirio e destino cit., p. 98.
6 A. Lorde, La trasformazione del silenzio in linguaggio e azione, in Sorella Outsider. Gli scritti politici di Audre Lorde cit., in N. Chetcuti, Dirsi lesbica. Vita di coppia, sessualità, rappresentazione di sé, Roma, Ediesse, 2014, p. 13.
7 Testimonianza di F. Galantucci, in B. Mapelli, A. Miceli (a cura di), Infiniti amori, Roma, Ediesse, 2013, p. 237.
8 A. Rich, Lo spacco alla radice. Sources, Firenze, & stro, 1985, p. 86.
9 L. Arietti, C. Ballarin, G. Cuccio, P. Marcasciano (a cura di), Elementi di critica trans, Roma, Manifestolibri, 2010.
10 Ivi, pp. 126, 7.
11 Il termine transessuale nasce in ambito medico, all’inizio degli anni Cinquanta del Novecento, a opera di uno psichiatra tedesco: l’emersione quindi di un fenomeno fino a quel momento mantenuto nell’ombra e nel non-detto prende immediatamente un marchio di patologia che investe e definisce le vite di tantissime persone. Ben più tardi, negli anni Ottanta e negli Stati Uniti, si conia la parola transgender all’interno del movimento lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, acronimo che nel tempo diviene Lgbtqi poiché vi si aggiungono i termini queer e intersessuale). Essa indica la condizione per la quale l’identità sessuale e quella di genere non si armonizzano nelle forme “normalmente richieste” in una data persona. I due termini transgender e transessuale non si possono usare indifferentemente anche se questo talvolta accade, scelgo quindi di adottare nel testo il termine trans poiché è quello più frequentemente usato dagli stessi protagonisti e protagoniste dell’esperienza, condividendone il significato più profondo: trans non come passaggio da maschio a femmina o viceversa, bensì come superamento, un “andare oltre”, oltre l’identità sessuale e di genere. (così dichiara anche il titolo del volume di F. Monceri, Oltre l’identità sessuale, Pisa, Ets, 2010). Riprenderò comunque nel procedere del libro altre definizioni di questa condizione, usando ogni volta le parole di chi la vive.
12 L. Arietti, C. Ballarin, G. Cuccio, P. Marcasciano (a cura di), Elementi di critica trans cit., p. 42.
13 A. Mr D’Agostino, Sesso mutante. I transgender si raccontano, Milano-Udine, Mimesis, 2013, p. 35.
14 Mauro è il titolare della libreria Antigone, luogo di raccolta e vendita di pubblicazioni Lgbtqi e di incontri di queste realtà milanesi. Con Alice è autore, in questo stesso volume di una riflessione che compare in Appendice.
15 Alice si riferisce, all’inizio di questa testimonianza, al fatto che io, intervistatrice e autrice del libro, appartengo a una generazione più vecchia di lei e Mauro che sono trentenni.
16 M. Romano, Gender R/Evolution, Milano, Mursia, 2017, p. 9. Leslie Feinberg è stato un politico, saggista, transgender e lesbica statunitense. Nel suo libro Monica Romano racconta l’incontro con questa straordinaria persona trans e ne delinea la biografia.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Nuove intimità
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://0-freemium-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3