Nuove intimità
Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo
Nel tempo in cui viviamo, le diverse soggettività sessuali o di genere, i vissuti della propria e altrui "diversità", anche da parte di chi si colloca nella cosiddetta "normalità", modificano i contesti e creano nuovi modelli affettivi e comunitari, alternativi a quelli proposti dalla prepotenza della consuetudine. Nel volume si discutono nuove possibilità di esistenza o resistenza attraverso l’invenzione di trasformazioni che riguardano i luoghi del privato o dell’intimità, ma che possono isp...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 16 mars 2020
ISBN numérique : 978-88-7885-621-9
DOI : 10.4000/books.res.4988
Collection : Questioni di genere
Année d’édition : 2018
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-7885-645-5
Nombre de pages : 176
Parte prima. Soggetti, Storie, Relazioni
Parte seconda. Comunità e movimenti. Sotto l’ombrello LGBTQI
Appendice
Barbara Mapelli
IntersezionalitàD’Alessio Alice et Muscio Mauro
Percorsi di sé tra reale e virtualeNel tempo in cui viviamo, le diverse soggettività sessuali o di genere, i vissuti della propria e altrui "diversità", anche da parte di chi si colloca nella cosiddetta "normalità", modificano i contesti e creano nuovi modelli affettivi e comunitari, alternativi a quelli proposti dalla prepotenza della consuetudine. Nel volume si discutono nuove possibilità di esistenza o resistenza attraverso l’invenzione di trasformazioni che riguardano i luoghi del privato o dell’intimità, ma che possono ispirare passaggi anche nella sfera pubblica. Riflessioni di ordine generale e teorico si alternano con narrazioni e testimonianze, lunghe interviste e stralci letterari. Con la convinzione che le storie narrate da singoli e singole possiedono la capacità di suscitare memoria e desideri, di reinventarli anche per altri e altre. Racconti di vita che generano altri racconti, in cui qualcosa del passato sembra ancora esistere e qualcosa sta iniziando o è già iniziato, ma si stenta a riconoscerlo e si teme di nominarlo. E di fronte al quale siamo tutte e tutti chiamati ad avere un’attitudine attiva, più interessati e interessate a capire che a giudicare.
Da molti anni si occupa di educazione, formazione e cultura, con particolare attenzione alle culture di genere. Su questi temi ha pubblicato volumi e contributi in testi collettivi. Tra le ultime pubblicazioni: Infinitiamori (con Alessio Miceli, 2014), Galateo per donne e uomini (2014), L’androgino tra noi (a cura di, 2016), Sentire e pensare (2017).

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022