Riferimenti bibliografici
p. 247-253
Texte intégral
Aa. Vv., Il libro della cura: di sé degli altri del mondo, Torino, Rosenberg & Sellier, 1999.
Aa. Vv., Con voce diversa. Pedagogia e differenza sessuale e di genere, Milano, Guerini, 2001.
Allesti Silvana, Semplicemente una differenza, in “Cooperazione educativa”, n. 1, 1998.
Bacchi Maria, All’origine della differenza, in “Cooperazione educativa”, n. 3, 1995.
Barbagli Marzio e Dei Marcello, Le vestali della classe media. Ricerca sociologica sugli insegnanti, Bologna, il Mulino, 1969.
Becchi Egle, Per una contro storia delle bambine, in “Fare scuola”, n. 4, 1986.
Bellassai Sandro, La maschilità contemporanea, Roma, Carocci, 2004.
Beseghi Emy (a cura di), Ombre rosa, le bambine tra libri, fumetti e altri media, Teramo, Giunti & Lisciani Editori, 1987.
Beseghi Emy e Telmon Vittorio (a cura di), Educazione femminile. Dalla parità alla differenza, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
Besozzi Elena (a cura di), Il genere come risorsa comunicativa. Maschile e femminile nei processi di crescita, Milano, Franco Angeli, 2003.
Bettelheim Bruno, Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe (1976), trad. it., Milano, Feltrinelli, 2000.
Biemmiirene, Genere e processi formativi. Sguardi femminili e maschili sulla professione di insegnante, Pisa, ETS, 2009.
Boni Federico, Men’s help. Sociologia dei periodici maschili, Roma, Meltemi, 2004.
Brawn Parlee, I sessi sotto inchiesta da vecchi pregiudizi a nuove teorie, in “Psicologia contemporanea”, n. 43, 1981.
Brown Rupert, Psicologia sociale del pregiudizio (1995), trad. it., Bologna, il Mulino, 1997.
Bruner Jerome S. , La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola (1996), trad. it., Milano, Feltrinelli, 1997.
Burr Vivien, Psicologia delle differenze di genere (1998), trad. it., Bologna, il Mulino, 2000).
Callan Jim, Curriculum Development and Irish Studies, in “Oideas”, n. 16, 1976.
Cameron Deborah, Feminism and Linguistic Theory, London, Macmillan, 1985.
Capecchi Alessia, Origine di stereotipi e pregiudizi di genere nell’infanzia: una ricerca in due scuole materne di Bologna, in “Infanzia”, n. 8, 1999.
Capecchi Saveria, Identità di genere e media, Roma, Carocci, 2006.
Caprara Gianvittorio, Libertà vs necessità: maschi e femmine tra biologia e cultura, in “Psicologia contemporanea”, n. 155, 1999.
Cardinaletti Anna e Giusti Giuliana, Il sessismo nella lingua italiana. Riflessioni sui lavori di Alma Sabatini, in “Rassegna Italiana di Linguistica Applicata”, n. 2, 1991.
Cavarero Adriana e Restaino Franco (a cura di), Le filosofie femministe, Milano, Bruno Mondadori, 2002.
Chistolini Sandra, Gli stereotipi sessisti nella scuola: ruolo e responsabilità degli insegnanti, in “Orientamenti pedagogici”, n. 5, 1983.
Cicconestefano, Essere maschi. Tra potere e libertà, Torino, Rosenberg & Sellier., 2009
Cirillo Chiara, Sexism and Gender Issues in the Italian Language, in Lepschy Anna Laura e Tosi Arturo (a cura di), Multilinguism in Italy: Past and Present, Oxford, Legenda, 2002.
CISEM, Polite. La ricerca nelll’Unione Europea, in “Informazioni. Quindicinale del CISEM”, nn. 1-2 e 3-4, 1999.
– Polite. I partner europei e i riferimenti internazionali, in “Informazioni. Quindicinale del CISEM”, nn. 5-6, 1999.
– Polite. Valutazioni ed esperienze italiane, in “Informazioni. Quindicinale del CISEM”, nn. 12-13-14, 2000.
– Polite. Libri di testo: casi europei, in “Informazioni. Quindicinale del CISEM”, nn. 15-16 e 17-18, 2000.
– Polite. Le esperienze, in “Informazioni. Quindicinale del CISEM”, nn. 5-6, 2001.
Cipollone Laura (a cura di), Bambine e donne in educazione, Milano, Franco Angeli, 1991.
Connell Robert W., Questioni di genere (2002), trad. it., Bologna, il Mulino, 2006.
CortelazzoManlio (1995) Perché non si vuole la presidentessa?, in MarcatoGianna (a cura di), Donna e linguaggio, Padova, Cleup, 1995.
Covato Carmela e Leuzzi Maria Cristina (a cura di), E l’uomo educò la donna, Roma, Editori Riuniti, 1989.
De Beauvoir Simone, Il secondo sesso (1949), trad. it., il Saggiatore, Milano, 1999.
Diotima, Il pensiero della differenza sessuale, Milano, La Tartaruga, 1987.
Donà Alessia, Le pari opportunità. Condizione femminile in Italia e integrazione europea, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Donati Donatella, La mela di Ottavia, ovvero cosa mi fanno leggere a sei anni, Macerata, Mierma, 1990.
Evans Lorraine e Davies Kimberly, No Sissy Boys Here: A Content Analysis of the Representation of Masculinity in elementary School Reading Textbooks, in “Sex Roles”, nn. 3-4, 2000.
Giani Gallino Tilde, Stereotipi sessuali nei libri di testo, in “Scuola e città”, n. 4, 1973.
– Il sesso del gioco, in “Psicologia contemporanea”, n. 108, 1991.
Gianini Belotti Elena, Dalla parte delle bambine. L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita, Milano, Feltrinelli, 1973.
– (a cura di), Sessismo nei libri per bambini, Milano, Edizioni dalla parte delle bambine, 1978.
Gilligan Carol, Con voce di donna: etica e formazione della personalità (1982), trad. it., Milano, Feltrinelli, 1987.
Gnerre Maurizio, La differenza è morta. Viva la differenza, in “Italiano e oltre”, n. 3, 1987.
Goleman Daniel, Le attitudini particolari dei due sessi: cominciano forse dal cervello?, in “Psicologia Contemporanea”, n. 43, 1981.
Grossi Giorgio e Ruspini Elisabetta (a cura di), Ofelia e Parsifal. Modelli e differenze di genere nel mondo dei media, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2007.
Gruen Arno, Il mito maschile: disprezzare la debolezza, in “Psicologia contemporanea”, n. 98, 1990.
Iori Vanna, La differenza di genere: alcune questioni, in Aa. Vv., Con voce diversa. Pedagogia e differenza sessuale e di genere, Milano, Guerini, 2001.
Irigaray Luce, Parlare non è mai neutro (1985), trad. it., Roma, Editori Riuniti, 1991.
Kimura Doreen, Cervello maschile e femminile: la differenza nascosta, in “Psicologia contemporanea”, n. 78, 1986.
Lakoff Robin T., Language and Woman’s Place, New York, Harper Colophon, 1975.
Laverty Terence, Sex-Role Stereotyping in Early Reading Text-books, Belfast, Queen’s University, 1987.
Lazzarato Francesca, Pippi sei il nostro Pinocchio, in “Noi donne”, n. 10, 1986.
Lazzarin Maria Giovanna, Il prode arciere e la bella principessa, in “Cooperazione educativa”, n. 3, 1995.
Leone Alfonso, Alcune considerazioni sulla formazione del femminile, in “Lingua Nostra”, n. 2, 1996.
Lepschy Anna Laura, Lepschy Giulio, Sanson Helena, Lingua italiana e femminile, in “Quaderns d’Italià”, n. 6, 2001.
Lepschy Giulio, Lingua e sessismo, in “L’Italia dialettale”, n. 7, 1988.
Luraghi Silvia e Olita Anna (a cura di), Linguaggio e genere, Roma, Carocci, 2006.
Mapelli Barbara, Bozzi Tarizzo Gisella, De Marchi Diana, Orientamento e identità di genere. Crescere donne e uomini, Milano, La Nuova Italia, 2001.
Mapelli Barbara, Seveso Gabriella (a cura di), Una storia imprevista: femminismi del Novecento ed educazione, Milano, Guerini, 2003.
Marcato Gianna (a cura di), Donna e linguaggio, Padova, Cleup, 1995.
McConnel-Ginet Sally, Language and Gender, Cambridge, Cambridge University Press, 1988.
Mead Margaret, Sesso e temperamento in tre società primitive (1935), trad. it., Milano, il Saggiatore, 1967.
Oliverio Ferraris Anna, L’identificazione sessuale ed i suoi errori, in “Psicologia Contemporanea”, n. 42, 1980.
– Giochi per lui, giochi per lei: quando nasce la differenza?, in “Psicologia contemporanea”, n. 108, 1991.
Pace, Rossana, Immagini maschili e femminili nei testi per le elementari, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1986.
Panier Bagat Matilde e Cataldi Domitilla, Meglio il maschietto?, in “Psicologia contemporanea”, n. 62, 1984.
Piccone Stella Simonetta e Saraceno Chiara (a cura di), Genere: la costruzione sociale del femminile e del maschile, il Mulino, Bologna, 1996.
Pinto Minerva Franca, La scuola in mano alle donne o le donne in mano alla scuola? Dibattito, in “Nuova DWF”, n. 2, 1977.
Piussi Anna Maria (a cura di), Educare nella differenza, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989.
Piussi Anna Maria e Bianchi Letizia (a cura di), Sapere di sapere. Donne in educazione, Torino, Rosenberg & Sellier, 1995.
Pizzoli Roberta, Sessismo in casa e a scuola, Milano, Edizioni dalla parte delle bambine, 1978.
Pleck Joseph, Prigionieri della mascolinità, in “Psicologia contemporanea”, n. 56, 1983.
Porzio Serravalle Ethel (a cura di), Saperi e libertà: maschile e femminile nei libri, nella scuola e nella vita, Milano, Associazione Italiana Editori, 2000.
– Saperi e libertà: maschile e femminile nei libri, nella scuola e nella vita. Vademecum II, Milano, Associazione Italiana Editori, 2001.
Ricchiardi Paola e Venera Anna M., Giochi da maschi, da femmine e… da tutti e due. Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere, Azzano San Paolo (BG), Junior, 2005.
Robustelli Cecilia, Lingua e identità di genere. Problemi attuali nell’italiano, in “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata”, n. 3, 2000.
Rogers Lesley, Sesso e cervello (1999), trad. it., Torino, Einaudi, 2000.
Rosenthal Robert e Jacobson Leonore, Pigmalione in classe. Aspettative degli insegnanti e sviluppo intellettuale degli allievi (1968), trad. it., Milano, Franco Angeli, 1972.
Sabatini Alma, Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1986.
– Il sessismo nella lingua italiana, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1987.
Sabatinifrancesco, Più che una prefazione, in Sabatini Alma, Il sessismo nella lingua italiana, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1987.
Salvini Alessandro, Identità e diversità femminile tra natura e storia, in “Psicologia contemporanea”, n. 43, 1981.
Samson Amanda, Dove sono le ragazze? Gender and Italian Textbooks, in “Tuttitalia”, n. 22, 2000.
Santelli Luisa e Ulivieri Simonetta (a cura di), Genere e educazione, in «Studium educationis», n. 2, 2003.
Sartori Francesca, Differenze e disuguaglianze di genere, Bologna, il Mulino, 2009.
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1967.
Sega Maria Teresa, Abitare la possibilità, in “Cooperazione educativa”, n. 3, 1995.
Serbin Lisa e O’Leary K. Daniel, Come tappare la bocca alle bambine fin dalla scuola materna, in “Psicologia contemporanea”, n. 28, 1978.
Serra Chiara (a cura di), Rosa & azzurro. Genere, differenza e pari opportunità nella scuola, Torino, Rosenberg & Sellier, 2003.
Simone Raffaele, Le donne tra desinenze e discorsi, in “Italiano e oltre”, n. 3, 1987.
– La lingua italiana è maschilista?, in “Lettera dall’Italia”, n. 9, 1988.
Spender Dale, Man Made Language, London, Routledge & Kegan Paul, 1980.
– Invisible Women: Schooling Scandal, London, The Women’s Press, 1989.
Spender Dale e Sarah Elizabeth (a cura di), Learning to Lose: Sexism and Education, London, The Women’s Press, 1980.
Stewart Dominic, Forms for women in italian, in “The Italianist”, n. 7, 1987.
Ulivieri Simonetta, Stereotipi sessuali e libri di testo, in “Nuovo Albero a Elica”, n. 2, 1990.
– Educare al femminile, Pisa, ETS, 1995.
– (a cura di), Essere donne insegnanti. Storia, professionalità e cultura di genere, Torino, Rosenberg & Sellier, 1996.
– Educazione alfemminile: una storia da scoprire, Milano, Guerini, 2007.
Valentini Ada, Il sesso delle parole, in “Italiano e oltre” n. 3, 1987.
Violi Patrizia, L’infinito singolare. Considerazioni sulle differente sessuali nel linguaggio, Verona, Essedue, 1986.
Whorf Benjamin L., Linguaggio, pensiero e realtà (1956), trad. it., Torino, Bollati Boringhieri, 1970.
Zucchetta Patrizia, Due generi… Due identità, in “Cooperazione educativa”, nn. 7-8, 1992.
I libri di lettura per la classe quarta elementare analizzati
Abbondanza Barbara e Lelli Liana (2002), Un gufo per amico, Milano, Fabbri.
Bellandi Margherita e Goni Maria Teresa (2002), Bravissimi, Brescia, La Scuola.
Bertarini Maria Grazia (a cura di) (2002), Per filo e per sogno, Milano, Elmedi.
Carlini Silvia e Gecchele Elena (2000), Lettori con le ali, Torino, Il Capitello.
Ceccarelli Patrizia (2001), Rosso fragola, Monte San Vito (AN), Raffaello.
Chiara Maria e Zanchi Luigi (2002), Il bosco delle storie, Novara, De Agostini.
Corbetta Simona, Latis Natalia e Pantuso Maria Rosa (2002), Il mondo magico delle parole, Milano, Piemme.
Rubaudo Irma e Stanzani Tiziana (1998), Invito alla lettura, Torino, Piccoli.
Team Didattico Giunti Scuola (2002), Tam Tam letture, Firenze, Giunti.
Bastianoni Daniela, Dozio Enrica e Sarchi Adelia (2002), Dire leggere fare, Bologna, Nicola Milano.
Aggiornamento bibliografico1
Bonazzi Marisa (a cura di) (1972), I pampini bugiardi. Indagine sui libri al di sopra di ogni sospetto: i testi delle scuole elementari, Rimini, Guaraldi.
Biemmi Irene (2012), Educare alla parità. Proposte didattiche per orientare in ottica di genere, Roma, Edizioni Conoscenza.
Biemmi Irene e Leonelli Silvia (2016), Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative, Torino, Rosenberg & Sellier.
Burgio Giuseppe (2012), Adolescenza e violenza: il bullismo omofobico come formazione alla maschilità, Milano, Mimesis.
Contini Mariagrazia, Ulivieri Simonetta (a cura di) (2010), Donne, famiglia, famiglie, Milano, Guerini.
Corsini Cristiano e Scierri Irene D.M. (2016), Differenze di genere nell’editoria scolastica. Indagine empirica sui sussidiari dei linguaggi per la scuola primaria, Roma, Nuova Cultura.
Crespi Isabella (2015), Educazione, differenze di genere e modelli culturali: una ricerca sulle famiglie miste, Milano, Angeli.
Eco Umberto (1972), Introduzione, in Bonazzi M. (a cura di), I pampini bugiardi. Indagine sui libri al di sopra di ogni sospetto: i testi delle scuole elementari, Rimini, Guaraldi, Rimini.
Fierli Elena, Franchi Giulia, Lancia Giovanna e Marini Sara (2015), Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro, Cagli, Settenove.
Gamberi Cristina, Maio Maria Agnese e Selmi Giulia (a cura di) (2010), Educare al genere. Riflessioni e strumenti per articolare la complessità, Roma, Carocci.
Gigli Alessandra (a cura di) (2011), Maestra, ma Sara ha due mamme? Le famiglie omogenitoriali nella scuola e nei servizi educativi, Milano, Guerini.
Guerrini Valentina (2017), Educazione e differenza di genere: una ricerca nella scuola primaria, Pisa, ETS.
Leonelli Silvia (2010), Costruzioni di identità e pedagogia di genere, in Contini M. (a cura di), Molte infanzie molte famiglie. Interpretare i contesti in pedagogia, Roma, Carocci.
Leonelli Silvia e Selmi Giulia (a cura di) (2013), Genere, corpi e televisione. Sguardi di adolescenti, Pisa, ETS.
Lipperini Loredana (2007), Ancora dalla parte delle bambine, Milano, Feltrinelli.
Marzano Michela (2015), Papà, mamma e gender, Novara, Utet.
Sapegno Maria Serena (a cura di) (2010), Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole, Roma, Carocci.
– (2014), La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere, Roma, Carocci.
Ulivieri Simonetta, Biemmi Irene (a cura di) (2011), Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria, Milano, Guerini.
Venera Anna Maria (a cura di) (2014), Genere, educazione e processi formativi: riflessioni teoriche e tracce operative, Bergamo, Junior.
Zanardo Lorella (2010), Il corpo delle donne, Milano, Feltrinelli.
– (2012), Senza chiedere il permesso: come cambiamo la TV (e l’Italia), Milano, Feltrinelli, 2012.
Notes de bas de page
1 Questo aggiornamento redatto per la nuova edizione 2017 riporta i riferimenti bibliografici dei testi citati nella postfazione e ulteriori riferimenti di volumi usciti dalla data della prima edizione di Educazione sessista (2010) al 2017.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022