Table des matières
Dacia Maraini
PrefazioneParte prima. Lo stato dell’arte
Il sessismo nella lingua e nei libri di testo: Una rassegna della letteratura pubblicata in italia
- 1. Il sessismo linguistico: le ricerche di Alma Sabatini
- 2. Le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana
- 3. Stereotipi di genere nella letteratura per rinfanga e nei libri di testo
- “La femmina invisibile”
- Le attività di bambini e bambine
- I modelli adulti: rappresentazione di uomini e di donne
- Attribuzione di caratteristiche stereotipate in base al sesso
- 4. Proposte della casa editrice McGraw-Hill
- 5. Le ricerche sui testi scolastici italiani
Riferimenti normativi e progetto polite
- 1. Breve excursus sulla legislazione internazionale sulle pari opportunità
- Le Nazioni Unite e l’UNESCO
- Le Conferenze Mondiali
- L’Unione Europea
- 2. Il progetto Polite
- 2.1. La ricerca nell’Unione Europea
- 2.2. Analisi dei libri di testo in uso
- 2.3. Analisi del linguaggio
- 2.4. Linee-guida per la produzione dei futuri libri di testo
- 3. Il Codice di autoregolamentazione
- a) Evitare il sessismo e gli stereotipi sessisti
- b) Fornire rappresentazioni equilibrate delle differente
- c) Promuovere la formazione a una cultura della differenza di genere
- d) Ripensare il linguaggio
- e) Aggiornare e adeguare la scelta delle illustrazioni
Parte seconda. La ricerca sperimentale
Analisi quantitativa
- 1. La griglia di analisi per i testi
- 1.1. Gli attori: protagonisti e personaggi
- Il genere
- L’età
- Il nome proprio
- Il ruolo professionale
- Il ruolo parentale
- Gli appellativi di genere e gli “altri appellativi”
- Gli attributi fisici e gli “altri attributi”
- 1.2. L’ambientazione
- 1.3. Il tempo
- 2. La griglia di analisi per le immagini
- 2.1. I personaggi
- 2.2. L’ambientazione
- 2.3. Gli stereotipi dell’immagine
- 2.4. La coerenza/incoerenza tra immagine e testo
- 3. I risultati della ricerca quantitativa sui testi
- 3.1. I protagonisti e i personaggi delle storie: un mondo al maschile
- Il genere
- Età
- Nome proprio
- Ruolo professionale
- Ruolo parentale
- Appellativi di genere e altri appellativi
- Attributi fisici e altri attributi
- Diminutivi e vezzeggiativi
- Attività preferite
- 3.2. L’ambientazione: spazi maschili e femminili
- 3.3. Il tempo: nel passato esistevano le donne?
- 4. I risultati della ricerca quantitativa sulle immagini
- 4.1. Le femmine belle e vanitose, i maschi forti e avventurosi
- Il genere
- Le professioni rappresentate
- 4.2. Gli uomini sulla luna, le donne in giardino
- 4.3. Le immagini sono più sessiste dei testi
- 4.4. La difficoltà di visualizzare modelli “diversi”
- 5. Una valutazione generale
Analisi qualitativa
- 1. Lo strumento di analisi: la scala di sessismo
- Analisi del contenuto
- Analisi della forma
- 2. Come si struttura l’analisi dei singoli brani
- 3. L’analisi dei brani per casa editrice
- 3.1. De Agostini
- Una mattina d’estate
- Cucuu, cucuu, cucuu…
- L’iniziativa di un bambino
- Un incontro indimenticabile
- Un sistema originale
- La Befana si fa bella: creme, colori, profumi… e Un taglio elegante
- La piccola Alessia
- Un vero terremoto
- Michele cammina!
- Alcuni gesti di papà
- Alcuni atteggiamenti di papà
- Visita a un cantiere
- Un viaggio avventuroso
- Favolose Dolomiti
- 3.2. Nicola Milano
- Mia mamma
- Teo
- Uno zio originale
- La zia Ada
- Carlotta
- La signorina Scarpa
- Problemi in famiglia
- A casa di Sibilla
- Estate dal nonno
- Al di là degli alberi
- Gengis
- In viaggio da solo
- In viaggio con la fantasia
- L’aeroplano a pallini
- Un’amica fidata
- Una maestra formidabile
- Paura dell’acqua
- Gli anni passano
- Le buste del tempo
- Mestieri di una volta
- Navigare in Internet
- Questione di ram
- 3.3. Piccoli
- Un’avventura in cantina
- Le navi del drago
- In viaggio con Marco Polo
- I ragazzi delle isole affrontano l’oceano
- Avventura nel labirinto
- La casa sull’albero
- Nel parco con Carmen
- Perdersi nella neve
- Ma che nano ti salta in testa?
- La luna e il sole
- Alessia, la mia sorellina
- 3.4. Il Capitello
- Genitori-bambini
- Gli amici si conoscono nella sfortuna
- Un regalo per il supplente
- Troppo fumo dalla pentola
- Una mamma nuova
- Il gigante Lulù
- Morgana
- La strega Camilla
- La morte di re Artù
- 3.5. La Scuola
- I tre sassolini
- Orione
- Come nacque il mare
- Ottavia cambia scuola
- Nella valle dei diamanti
- Tra le montagne di ghiaccio
- Una coperta fatta con pezzi di ricordi
- I figli nel Medioevo: una diversa educazione per maschi e femmine
- Vita di donna nel Medioevo
- Lavori scomparsi
- 3.6. Giunti
- La domenica mattina
- Troppi piedi da contare
- 3.7. Elmedi
- Una giornata con papà
- Pum e la nuova maestra
- Che cosa c’è di diverso?
- Il budino raffreddato
- Morgan e il Corsaro Nero
- I racconti di Vera
- Verde Menta
- Noi due
- 3.8. Piemme
- Pippi a scuola
- I duelli di Navarra
- Madre Cielo
- Un bambino timido
- Uno studente modello
- Io
- Danzare con gli spiriti
- 3.9. Raffaello
- Ore sette e trenta
- Le diversità sono belle
- Merendine
- Un super papà
- Rosa Rose Rose
- Il Magno Dottorem
- La restringite
- Il giovane millepiedi
- I miei nonni
- Dio, che schifo di roba!
- La fifa del sabato sera
- Mio padre
- 3.10. Fabbri
- Caccia grossa
- Strani problemi
- Una bambina fra i pirati
- Alice casca in mare
- Il re nella botte
- Una fiaba moderna
- Momo
- 4. Lettura critica complessiva
- 4.1. Stereotipi di genere
- Stereotipi applicati al genere femminile
- Stereotipi applicati al genere maschile
- Contrasti tra i due generi all’interno dello stesso testo
- 4.2. Antistereotipi di genere
- Antistereotipi applicati al genere femminile
- Antistereotipi applicati al genere maschile
- 5. Lettura differenziata per case editrici
- 5.1. De Agostini, Capitello, Elmedi, Raffaello: disattenzione per le tematiche di genere
- 5.2. Nicola Milano, La Scuola, Piccoli: modi diversi di affrontare il problema della rappresentazione paritaria dei due generi
- 5.3. Giunti: si evita il problema
- 5.4. Piemme e Fabbri: tentativi riusciti di rappresentare equamente i due sessi
Postfazione
Tutto cambia, ma non i libri di testo