Miquel Bassols
p. 75
Texte intégral
1Continuiamo a interrogarci sul senso di questa espressione che ci riunisce, Desideri decisi di democrazia in Europa. Vedremo l’importanza di una nozione che in psicoanalisi è sempre cruciale, che è la singolarità di ogni soggetto per discutere lo statuto della democrazia stessa. La singolarità si oppone, in una forma o nell’altra, all’Uno dell’universale. Forse la democrazia può rischiare di imporsi anche lei come una forma dell’Uno dell’universale e la singolarità del soggetto è qualcosa che fa eccezione a questo Uno.
2Vedremo questi tratti della singolarità in ogni intervento. Vedremo per esempio la singolarità dei giovani, delle donne e degli emigranti di cui parlerà Monica Cerruti, quella che viene chiamata la micro-identità dei popoli d’Europa, secondo Ugo Perone; la paternità e l’autorità della democrazia di cui ci parlerà Marie-Hélène Brousse e la singolarità di ogni democrazia, in quanto non c’è una democrazia ma delle democrazie plurali. Le regole generali che fanno apparire la questione del dissenso, il non assimilabile, di cui parlerà Aflio Mastropaolo.
3Gli ultimi tre interventi tratteranno della singolarità, della «luce interiore», espressione di Simone Weil, che sarà ripresa da Arianna Montorsi in rapporto alla macchina attuale della tecnica, o anche della singolarità del cittadino, con Michele Roccato che ci parlerà del cittadino davanti alla deriva tecnocratica dell’autoritarismo nell’Europa attuale. Poi avremo la singolarità del godimento che lo psicoanalista ascolta come irriducibile in ogni società democratica, di cui ci parlerà Yves Vanderveken.
4Dopo aver letto questa serie di interventi, mi sono fatto una domanda che spero sarà discussa: quello che chiamiamo il desiderio e il godimento può essere democratico o fa obbiezione a questo universale che chiamiamo la democrazia?
Auteur
Psicoanalista membro della École del Cause Freudienne e della Escuela Lacaniana de Psicoanálisis. Già presidente dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, docente della Sezione Clinica dell’ICF a Barcellona.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica
Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)
2019
Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)
2017
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
Adele Succetti (dir.)
2020