Table des matières
Nicola Purgato
IntroduzionePrima parte I minori, paradigma del soggetto contemporaneo
Daniele Maracci
L’avvenire non è una promessaChristopher Calabrese Kleinselbeck
Dal giovane Holden alla paranza dei bambini: letteratura e adolescenzaGiuseppe Salzillo
L’uomo (non tutto) epidemiologico- La prima cellula del desiderio
- Come si ascolta un minore che apparentemente non vuole essere ascoltato?
- La parola del paziente
- Consuma e taci!
- L’uomo oggetto delle analisi economiche
- Scienza senza soggetto?
- Fabbricare un sintomo
- È possibile una neutralizzazione dell’incertezza?
- Il paziente come soggetto responsabile
- L’algoritmo umano è la catena significante
- Del proprio fallimento si cerca di fare un punto di forza
Matteo De Lorenzo, Luisa Di Masso, Céline Menghi et al.
4G//Legami ineditiSeconda parte Politica delle istituzioni per i minori
Giovanna Di Giovanni
La psicoanalisi, le istituzioni e la salute mentaleGiuseppe Pozzi
Il capitale fiduciario: un desiderio non anonimoNicola Purgato
Il paradigma dell’autismoTerza parte La psicoanalisi e la clinica contemporanea con i minori
Rosanna Tremante
Liberi di errareMonica Buemi et Silvia Morrone
Annodamenti non anonimiFlorencia Medici et Sandra Cammarata
Il centro diurno come mediatoreNoemi Galleani
Dalle narrazioni che ammalano alle narrazioni che curanoIl lavoro clinico con minori stranieri
Quarta parte Giovani digitali?
Marcello Morale
Il mondo virtuale: una lettura psicoanaliticaChristian Lonati
Il senza limite nei social networkEmanuela D’Alessandro
Dalla parola virtuale allo Spazio ParolaPaola Radrizzani
Il corpo e i gadget tecnologici