Jean Paulhan: un guerriero notevole
p. 111-122
Plan détaillé
Texte intégral
«Che non ci venga impedito di pensare alla guerra, se non abbiamo imparato a prevederla»1.
Tre anni dopo aver creato l’École freudienne de Paris, Jaques Lacan ha inventato una procedura per i candidati interessati a testimoniare il loro passaggio da psicoanalizzante a psicoanalista. La sua Proposta del 9 ottobre 19672 ha prodotto ondate, sconvolgimenti, dicerie, che Lacan riassume dicendo: «La cosa inaudita […] è che la mia operazione venga identificata con il fantasma sadiano»3. Vi ritorna nel suo Discorso all’École freudienne de Paris e raccomanda la lettura de Il guerriero diligente di Jean Paulhan4. Vedremo per quale motivo.
1Nel 1990, commentando a Granada l’Atto di Fondazione5 di Jaques Lacan, Jacques-Alain Miller annuncia: «La Scuola deve cogliere ciò che è più intimo dell’esperienza per farne un bene comune […] per trasformare il particolare in universale»6.
2All’opposto rispetto al vociferare che ha prodotto gli innumerevoli macelli umani che ben conosciamo, le voci di Lacan e di Paulhan hanno incarnato due modi diversi di farci intendere un desiderio inedito, suscitando e coltivando mille altri desideri, di analizzarsi o di scrivere. Hanno avuto il gusto del singolare, ma anche della serie.
3Jean Paulhan (2 dicembre 1884 - 9 ottobre 1968) e Jacques Lacan (13 aprile 1901 - 9 settembre 1981) vissero a Parigi. Erano vicini, ma, per quanto ne so, non si incontrarono mai, senza per questo ignorarsi. Imposero il marchio di uno stile di scrittura, di parola e di vita ben oltre i confini della loro città. In una parola, Paulhan fu l’uomo delle centomila lettere, Lacan fu colui che si fece destinatario de La lettera rubata.
4Nessuno dei due è stato avaro di formule, formule fatte per durare. La forma aforistica che, ciascuno a suo modo, hanno utilizzato entrambi è tale da mostrare il marchio di un’autorità. Paulhan si chiede: «Che cosa è l’ispirazione?», e subito risponde: «Avere da dire una sola cosa, che non ci stanchiamo di ripetere»7. Lacan chiama questo “desiderio”. «L’uomo si conosce sempre meno quanto più si guarda», dice ancora Paulhan. Lacan ha teorizzato lo stadio dello specchio, e ha mostrato di quale alienazione strutturale esso è matrice.
5L’edizione delle opere complete di Paulhan è iniziata lo stesso anno in cui sono stati pubblicati gli Scritti di Lacan, ed è stata completata nel 1970.
6Nel preambolo alla sua Introduzione alla psicoanalisi (conferenze pronunciate tra il 1915 e il 1917) Freud mette in guardia il suo uditorio: interessarsi alla psicoanalisi vuol dire correre il rischio di scatenare contro di sé legioni di spiriti maligni nascosti nella società, e lo scatenamento attuale ne dà un’idea8. Non si può sospettare Paulhan di temere tale scatenamento. Se non ignoriamo le scaramucce che hanno segnato il non-rapporto definitivo di Jean Paulhan, che non ha fatto mistero delle sue riserve nei confronti della teoria freudiana, e di Lacan, che si permette delle “paulhanerie” e non risparmia la “Nouvelle Revue Français”, la verità che riguarda la serietà della loro vicinanza è senza dubbio il posto che l’uno e l’altro hanno dato al linguaggio, ma anche a Sade – Paulhan pubblica la sua prima nota su Justine ou les infortunes de la vertu nel 19309. Lacan, che ha sottolineato l’esattezza di «Justine: il nuovo Edipo», più tardi ha mostrato che l’ombra del corpo sadiano plana sull’opera di Kant.
La scuola di Sade
7L’uno e l’altro non hanno indietreggiato davanti a questo vicino così simile a loro stessi. Pauhlan:
L’uomo di Voltaire spiega forse come l’uomo abbia inventato la vanga; l’uomo di Jean-Jacques, gli erbari; l’uomo di Diderot, la conversazione. Ma, e gli orchi, e le inquisizioni, e le guerre? «Eh», replica Voltaire, «questi poveretti sono matti». «Ecco precisamente quel che io chiamo trarre in inganno, » dice Sade. «Si trattava di conoscere l’uomo. E voi volete già cambiarlo». Bisogna ammetterlo, questo rigore – sono tentato di dire questo eroismo – avrebbe potuto sviare Sade […]. Ora, ciò non avviene […]. Perché la letteratura si arresta, e il linguaggio quasi, davanti a un evento (che viene chiamato talvolta animale, o bestiale) in cui lo spirito sembra non avere niente a che fare; e che ci si limita quindi a riscontrare, sia – in Bocaccio o Crèbillon – con una soddisfazione divertita; sia con qualche riserva come Marguerite de Navarre […]. Ma è la differenza stessa, e questo scarto10, che Sade non accetta. «L’uomo è uno, – dice, – e lucido. Non fa niente senza ragione». Di qui viene che i suoi eroi si accettino costantemente da sé persino nelle proprie aberrazioni e non si curino dello spirito. «Noialtri uomini coraggiosi», afferma uno si essi, (ma lo ripetono tutti), «ci vantiamo solo di franchezza e di esattezza nei nostri principi». Sono discorsi e riflessioni che li mettono in movimento». Ecco ciò che costituisce la loro debolezza. Perché, del pari, altri discorsi e altre riflessioni li potrebbero placare […]. «Bando alla collera, – dice uno di essi. – Delle ragioni. Mi ci arrenderò, se saran buone»11.
8Questo scarto è rimasto centrale per Paulhan e, in modo molto diverso, per Lacan. Forse per lui la scrittura lo sutura, laddove l’esperienza analitica lo scava?
9In effetti, quando Paulhan nota:
Un Kraft-Ebing consacra, ripetendole in dieci volumi, con mille esempi in appoggio, le categorie e le distinzioni che il divino marchese traccia. Un Freud, più tardi, ne riprenderà il metodo e il principio stesso. È unico, penso, l’esempio – nelle nostre Lettere – di alcuni romanzi – perché si tratta di romanzi – che fondano, cinquant’anni dopo la sua pubblicazione, un’intera scienza dell’uomo [… ]12.
è per arrivare alla conclusione che «è troppo evidente che un rigore scientifico, in tali materie, presenta il suo pericolo: esso in generale induce a concedere un posto troppo grande, e troppo esclusivo, nelle passioni, alla fisica dell’amore […]»13.
10Questo è il crocevia, l’intima decisione che fa aprire a ciascuno dei due la propria strada; Lacan non legge i romanzi di Sade ma La Philosophie dans le boudoir14. Se combatte col rigore scientifico, dal momento che il testo forclude la Spaltung del soggetto, non ne teme il “troppo”. Quanto alla «fisica dell’amore», non è forse il seme del campo freudiano?
Trincee
Ci sono meno supplizi e strumenti di tortura nei romanzi di Sade che nei reportage di padre Bartolomeo de Las Casas, a cui certamente nessuno andrà a rimproverare di aver voluto adulare i nostri istinti malvagi. E i soldati spagnoli che partirono per il Nuovo Mondo non erano stati scelti per la loro crudeltà. Dei curiosi, dei semplici avventurieri come voi e io. Ma comunque, erano stati loro consegnati dei popoli15.
11L’ “io” [je] del Guerriero, punto cardine del racconto di Paulhan, è passato per questa scuola, e non è dunque per caso se Lacan lo evoca per illustrare che cosa sia la destituzione soggettiva, cioè la posizione del soggetto giunto al termine della sua analisi. Vuol dire, soprattutto, che non si tratta dello scopo del cammino.
12Il guerriero diligente, quarto dei sei racconti di Jean Paulhan che aprono il primo volume delle sue Opere complete nell’edizione francese, è stato scritto nel 1915 e pubblicato nel 1917, a spese dell’autore, e ne sono state pubblicate cinquecento copie. Questo libretto è stato oggetto di diverse riedizioni. La prima, nel 1930, conteneva la preghiera di inserire quanto segue:
Claude de Saint Martin16 osserva che l’uomo non riuscirebbe mai a formulare una visione esatta e penetrante del mondo se non avesse a sua disposizione le malattie, i sogni e diverse altre ebbrezze o follie. Bisognerebbe aggiungere certe imprese di ordine più generale, come la schiavitù e la guerra. Si vedrà come ne Il guerriero diligente, le trincee, la morte di un amico, un attacco piuttosto maldestro possono insegnare a un giovane soldato ciò che l’amore, il matrimonio, il lavoro e le altre distrazioni della vita gli avevano insegnato in modo più superficiale.
13Chi o che cosa è allora Jacques Maast – questo è il nome del guerriero – che Paulhan si trova a usare come pseudonimo? Forse un esempio e un modello per lo psicoanalista lacaniano, laico, profano e militante, che fa manovre nel Campo freudiano?
Il momento, il contesto
14Lacan evoca Il guerriero diligente in un momento molto preciso, quando inventa una procedura che permette a candidati volontari di testimoniare del loro passaggio dalla posizione di psicoanalizzante a quella di psicoanalista. Questa procedura, detta della passe, mette in gioco e in causa il sapere legato alla fine di un cura. La fine di un’analisi è anche la sua finalità. Fare luce su questo implica, logicamente, ritornare all’inizio dell’operazione, cosa che permette di sottolineare a posteriori l’impatto del riferimento di Lacan alla Grande Guerra, e il marchio traumatico che questa ha impresso all’Ich, questo misto di “io” e di “soggetto” che Freud rimette sempre in cantiere e che riesamina in modo particolare in Introduzione al narcisismo17: istituito all’inizio della cura, fondato nella condizione del soggetto supposto sapere, e infine destituito.
15Lacan, che insegna dall’inizio degli anni Cinquanta e ha fondato la sua Scuola di Psicoanalisi nel 1964, come risposta alla propria esclusione dall’Associazione Psicoanalitica Internazionale avvenuta alla fine del 1963, non cede sul proprio desiderio di rischiarare questa zona in cui l’analizzante passa allo psicoanalista, desiderio che ha per corollario il fatto di voler formalizzare quei riferimenti in mancanza dei quali non cessano di ripetersi deviazioni e scissioni, denudando e recuperando in modo ricorrente le impasse e gli abili giochi di prestigio [tour de passe passe].
Ridotto alla lettera del racconto
16Quatto settimane dopo l’inizio della guerra, Jacques Maast si arruola in un regimento di zuavi, «un po’ per timidezza»18. Ha colto, in queste tre settimane, che altrimenti sarebbe stato «il cocco di mamma», cosa che non voleva. Non è dunque l’entusiasmo che lo guida.
17Non appena si è messo in marcia, subito inizia la descrizione di tutto ciò che accade sotto i suoi occhi e di ciò che ode, così come dei pensieri che gli appaiono o che lo attraversano. In battaglia, come nella scrittura, si applica ad aprire percorsi di andata e ritorno tra queste due linee del fronte. Possiamo pensare che scrivere sia un modo per preparare il momento in cui bisognerà barattare la penna con il fucile, camminare e correre al posto di rimanere seduti o sdraiati. Scrivere sembra propizio a trattare se non l’ozio, almeno i tempi morti e l’angoscia che può derivarne; a resistere a tutto ciò che, se non è propriamente “la guerra”, sembra derivarne naturalmente quando non si argina questo “naturale” attraverso quel bordo che è la scrittura. “La guerra” tuttavia è il nome di qualcosa in cui la penna di Paulhan traccia le sue linee nell’ombra dell’azione militare annunciata e ritardata, che incombe imprevedibile e onnipresente. È propriamente la sua guerra che egli scrive, la sua guerra contingente, frammento della guerra che forse non verrebbe ad aggiungervisi, se non fosse per l’appunto attraverso la scrittura. Scorre e precipita nel suo tempo, quello degli avvenimenti mondiali, e se c’è soluzione di continuità, la sua vita ne è detratta come una. Così, nell’intervallo della “guerra” Jacques Maast sarà stato la guerra, in parte cifrata, e decifrabile.
18Ferito e evacuato negli ultimi giorni del 1914, Pauhlan procederà, da quel momento, alla riduzione più estrema possibile di quello che (come sbandate, smarrimenti, scivolate o altri urti di emozioni e sensazioni, insieme con la capacità di esprimerle) potrebbe minacciare il filo del racconto, le azioni che segnano le scansioni naturali del combattimento propriamente detto. Il racconto sarà applicato come una medicazione su tutto quello su cui si posano gli occhi del guerriero e su tutto ciò che arriva alle sue orecchie: mormorii, confidenze, sospetti o tradimenti, conversazioni che si perderebbero come proiettili se non venissero raccolte in questo modo e portate alla dignità di testimonianza, parziale, parcellizzata, che vale come un tutto del tempo di guerra, un tutto che non esiste da nessuna parte. Non sembra più esserci posto per nessun altro stato d’animo se non per l’inatteso o la sorpresa, tutte forme di contingenza acutizzate dal contesto di costrizione portato all’estremo, che oltrepassa l’immaginazione. Tutto questo si coglie sul filo della scrittura e viene sistemato, domato, installato per introdursi nel pensiero, lavorandone la forma per adeguarla a questo contenuto, costretto a sua volta a scivolare in un elemento decorativo.
19La guerra è il significante che causa la necessità di essere là, sul campo di battaglia. La guerra è il significante che ordina la posizione di ciascun guerriero nella grande macchina da combattimento militare. Non è tuttavia la sola a produrre la destituzione. Si impone nella misura in cui dispone dei corpi e li fissa in un posto, determinato da una strategia stabilita altrove. Che il soggetto vi acconsenta o meno, si deve sottomettere e subire, o pagare con la vita l’insubordinazione o la diserzione. L’alienazione si presenta come una scelta forzata: la guerra o la morte. La possibilità di sopravvivere, per quanto minima, è sempre dal lato della prima, la guerra. Quanto alla scelta di vivere o morire, questa resta a carico del soggetto.
20Gli effetti del significante “la guerra”, significante che prende d’assalto la soggettività, l’attacca, l’assedia o la devasta, sono le risposte del soggetto, sempre senza eguali. Installare il teatro di una coscienza individuale al cuore della scena del mondo è un trattamento allo specchio, che porta con sé un coefficiente di deformazione sempre singolare in rapporto all’evento universale, evento che nulla potrebbe riassumere. Così Fabrice a Waterloo vive un’esperienza che riassume il dramma collettivo e lo colora per le generazioni a venire di una “posizione” soggettiva nuova, di intima esclusione. Alcuni, che hanno preso parte a questi avvenimenti nel 1914, hanno testimoniato non tanto della vanità dell’impresa, quanto della sua impossibilità: penso a Giornale di guerra e di prigionia di Emilio Gadda19, o al famoso silenzio dei soldati in licenza. Questa impossibilità era segno di un nuovo reale.
«La vita è piena di cose terrificanti»
21Il Diario di Paulhan inizia con questa frase. Claire Paulhan ne ha fatto il titolo della raccolta dei testi autobiografici di suo nonno. Ha diciannove anni, è il 7 giugno del 1904.
22Troviamo in questi frammenti un passaggio che non può che evocare il celebre episodio della bastonata raccontata da Joyce in Ritratto dell’artista da giovane20, anche se in questo caso non si riferisce a un vissuto del “corpo”, ma a ciò che il giovane chiama amor-proprio:
Mi sono arrabbiato con la Signorina P*** durante la cena di ieri sera. Dato che aveva l’aria annoiata, le ho raccontato delle storielle divertenti […] E alla fine mi ha detto che l’annoiavo […] terribilmente.
Immediatamente ho pensato che ho molto amor-proprio e che non doveva succedere così. In effetti, credo di essere arrossito, ma niente di più. Strano: non mi sono per nulla arrabbiato.
Ma ho riflettuto. Conosco i miei doveri e non devo lasciarmi insultare impunemente. […]
Sono anche un po’ arrabbiato adesso per non essermi arrabbiato sul momento per quel che mi ha detto. Ah, so bene di avere amor-proprio.
23Il giovane si sorprende di non aver reagito come doveva, e come sa che si deve reagire.
- Gli arriva un insulto da parte di una giovane ragazza.
- Subito, il significante della risposta adatta, conforme, attesa, il significante della buona risposta scaturisce nel suo intimo. Educato, non ignora il fatto che l’insulto mira all’amor-proprio.
- L’arrossire segna la compiacenza del corpo al significante amor-proprio.
- Ma l’affetto non arriva come conseguenza. Il giovane uomo dovrebbe essere arrabbiato, e rimarca con un sentimento di estraneità che non è accaduto. Dunque, ragiona
- Da questo ragionamento sorge il fatto di essere arrabbiato per non essersi arrabbiato, dando fondamento al tempo (2). Sapeva bene che non doveva succedere “così”. Questo “così”, enigmatico, rinvia se non alla brutalità della realtà delle cose, almeno al loro carattere bruto, che impone al soggetto che lo si civilizzi, a meno che non tenti di civilizzarsi lui stesso, a causa di questo difetto di amor-proprio.
Una guerra, una cura
24Jean Paulhan ha fatto il servizio militare nel 1904:
Uscivamo dall’affare Dreyfus e eravamo in pieno periodo pacifista. Ho avuto sempre l’impressione che i francesi non amassero troppo il loro esercito, ma nel 1904 era diventata rabbia, dirà quarant’anni dopo a Robert Mallet21 […] Quando sono arrivato nell’esercito, sono capitato con degli ufficiali che a loro volta erano antimilitaristi… passavano tutto il tempo a dirci: «La guerra è una cosa abominevole […]». Mi sembrava che esagerassero; naturalmente volevo essere proprio contrario alla guerra, ma questo presupponeva che comunque ci fossero delle persone che erano pro…
25Come indica l’avvertenza inserita nelle Opere complete di Jean Paulhan, pubblicate nel 1970, il manoscritto del Guerriero, conservato nella biblioteca Jacques Doucet, è accompagnato da una nota datata dicembre 1922. Eccone il testo:
A distanza di tempo, ho senza dubbio torto a dubitare che la guerra mi abbia dato i piaceri o le ragioni di cui si tratta qui – e che erano sminuiti solo dalla preoccupazione di prendere appunti. È difficile entrare nella natura dei sentimenti. Con quale leggerezza i filosofi hanno negato la realtà del mondo. Potevano stabilire con delle prove più toccanti che il pensiero non esiste: non c’è nessuna condizione per la quale possa passare.
Non ho iniziato coll’essere uno zuavo di seconda classe: sono stato sergente fin all’inizio. E sono meno giovane di Jacques Maast, ma sono stato ferito esattamente come lui.
26Non c’è niente che possa sostituire la lettura del breve racconto che Lacan valorizza nel momento in cui si arrischia a spostare completamente le frontiere tra i registri Reale, Immaginario e Simbolico, di cui ha fatto la bussola dello psicoanalista. Paulhan testimonia, nel suo Guerriero, di una salubre “destituzione soggettiva”. Come definire questa posizione, che consiste nel distaccarsi abbastanza dal proprio caso per assumerlo, nel fare di una caduta una risorsa, e in più condividerla?
27Ecco il caso dell’uomo diventato soldato, portato nelle trincee della Prima guerra mondiale. Si interessa alla propria esperienza, che costituisce in quanto tale, né eroica né anonima, ma un certo, “se stesso” ridotto alla condizione assolutamente alienata al suo essere soldato, che tuttavia si dedica a scrivere. Ecco qualcuno che inventa un margine, vi si attiene e dice come lo fa.
28Niente sostituisce la lettura di questo racconto, che stupisce per la sua immediatezza. Nel 1917 il libro viene pubblicato, la guerra non è ancora finita quando il sergente capo Jean Paulhan, che ha trent’anni ed è stato ferito nel 1914 in trincea, curato e poi destinato all’osservazione degli aerei nemici negli anni 1915 e 1916, alias Jacques Maast, ci prende per mano per farci sapere che cosa è stato vivere con i compagni, nelle nebbie e nelle notti, i paesaggi composti da bagliori e da corpi caldi e intatti, che poi scompaiono, mutilati, sepolti.
29Si è preso il tempo per ascoltare quello che si formulava in lui in quei tempi che ha deciso di considerare nel momento stesso in cui li viveva. Ha messo in valore ciascuno di coloro che il caso gli ha messo vicino per un po’ di tempo o anche meno. Ha costituito gli avvenimenti dando a essi un posto nel suo racconto. Ha fatto risuonare per coloro che li leggeranno il fatto che questi probabilmente non erano niente, ma non del tutto niente dal momento che si era preso l’impegno di metterli in valore, di strapparli all’indifferenza: cose frammentate, oscure, certe volte abbaglianti e di conseguenza più temibili, cose che non avevano trovato dove collocarsi se non in lui, lui che aveva sviluppato la sua capacità di accoglierle, qualunque cosa fossero, con il loro essere fuori dalla portata, con la loro potenza di distruzione immediata e il loro calcolo inaccessibile.
30Se ci teniamo a parlare qui di testimonianza, ecco quella di Jean Paulhan: appena guarito dalle sue ferite, uno scrittore rilegge i suoi appunti, e vi trova, mistero tra tutti, materia per un racconto singolare. L’applicazione di cui il guerriero testimonia eccede in ogni momento ciò che viene chiamato ancora in quel tempo il teatro delle operazioni militari. Non ha il minimo punto di vista sulla strategia o sulla tattica concepita dai superiori, cosa che non gli impedisce di porsi delle domande. Ma non vedremo mai uscire dalla sua penna aggettivi come “crudele”, “feroce”, “abbietto” o “assurdo”. Si attiene a una esigenza che fa equivalere sguardo e giudizio. Ma il suo sguardo non è né bruto, né distaccato. Niente di quello su cui si sofferma gli è indifferente, almeno nella decantazione che il racconto opera. Non è che ci siano dei dettagli: tutto è divenuto dettaglio, e come tale degno di interesse. Non si costituisce in anticipo un quadro, ma resta invece lineare, dapprima dissodando il terreno e seminandovi dei frammenti di senso e di suono al ritmo del suo passo, o della sua corsa: questa corsa così lenta dei soldati disposti in fila sulle creste, che improvvisamente spariscono alla vista, giù lungo la verticale di cui non sappiamo se sarà la prosecuzione o la fine di questo o quel destino, folla di solitudini solo sfiorate dalle conversazioni, avviate certe volte solo per un’ora oppure per il tempo di una amicizia viva e profonda.
Essere controcorrente
31Che destino per quello che resta delle aderenze immaginarie all’ “essere psicoanalista”, che maschera, se non la snatura, l’operazione da cui questo essere è supposto risultare? Questo essere è condannato. Il suo processo è quello della cura. La cura è un dispositivo nel quale il soggetto è improvvisamente partito in guerra contro il proprio essere, e senza saperlo è attraverso il transfert che ha posto questo sapere dal lato del suo analista. Si tratta di chiarire il momento in cui tale sapere cessa di vestire l’analista. Ma questo sapere si rivela infimo, servo di un fantasma che non si può condividere. L’analista è nudo? Nudo come un verme, l’analista si lascia alle spalle la pelle dell’analizzante che era. Ma, per quanto sia nudo, nessun altro se non lui potrebbe dimostrare che si è trovato, sul suo versante, a saperne abbastanza per non dover più collocare questo sapere altrove rispetto a dove era questo essere, che aveva bandito e dissociato dal suo sapere non saputo.
32È forse possibile – e se lo è, chi lo vorrebbe? – non evitare la logica che ha prodotto questa mutazione del soggetto supposto sapere, che improvvisamente ha trasformato l’analista nel resto di un’operazione che lo lascia ridotto alla sua più semplice espressione?
33Studiando il testo del Guerriero diligente, che Lacan cita in relazione alla sua preoccupazione di far uscire il soggetto dell’inconscio da una impasse collettiva, si scopre, oltre alla destituzione soggettiva, il disessere22. Lacan si riferisce al Guerriero per quanto riguarda la destituzione soggettiva, che definisce per la sua “salubrità” come qualcosa di favorevole alla salute, senza dubbio privata, ma soprattutto pubblica, secondo la definizione data dal Trésor de la langue Française. Da questo possiamo dedurre che il tempo di guerra richiede, per la salute pubblica, che una tale destituzione non si affievolisca o che rimanga qualcosa di più che una preoccupazione.
34Per essere salubre, e senza dubbio esigibile, una tale destituzione non va da sé, come il moltiplicarsi delle nevrosi di guerra ha testimoniato.
Tutto è stato detto. Senza dubbio.
Se le parole non hanno cambiato di senso; e i sensi di parole.
35Diventato padre nell’agosto del 1913, poi inviato al fronte e ferito, convalescente e guarito, nel 1916 Paulhan nel suo Diario non parla che di un nuovo amore, tenuto segreto; poi, nel 1918, della malattia che quasi lo vince, sino a quando non si libera di questo fardello. Troviamo sotto la sua penna questo distico:
O la leggerezza che sorge dal segreto deposto
oppure la forza che sorge dall’errore riconosciuto23.
36Che cosa è essere controcorrente? Il significante è nato a Nîmes e Paulhan lo ha applicato a se stesso. Si tratta di qualcuno che si domanda senza tregua e senza riposo che cosa potrebbe accadere per cui si troverebbe a essere complice, e che rifiuta di essere complice senza nemmeno saperlo.
37Paulhan coglieva che, leggendolo, si poteva prendere il gusto di leggere, al di là di lui. Scriveva come parlava, segretamente. Lacan coglieva che non sappiamo leggere se non ci scopriamo anzitutto a dire ben altro rispetto a ciò che volevamo dire.
38Sia l’uno che l’altro coglievano che si impara dagli scarti del linguaggio; che, prendendo atto del loro potere, se ne può fare una forza orientata verso un dire, portato e sostenuto da questi scarti, sapendo che non c’è altro modo per affrontarli. Il loro nemico comune? L’abitudine agli slogan, alle idee acquisite, al conformismo, all’indignazione, alla segregazione.
Notes de bas de page
1 J. Paulhan, Retour sur 1914 [1939], in Ouvres complètes, Paris, Cercle du Livre Precieux, 1966, p. 283, trad. nostra.
2 J. Lacan, Proposta del 9 ottobre 1967 sullo psicoanalista della Scuola [1967], in Altri scritti, Torino, Einaudi, 2013, pp. 241-256.
3 J. Lacan, Discorso all’École freudienne de Paris [1970], in Altri scritti cit., p. 260.
4 J. Paulhan, Il guerriero diligente [1917], in Tre storie, Firenze, Barbès, 2012.
5 J. Lacan, Atto di fondazione [1964], in Altri scritti cit. pp. 229-240.
6 J.-A. Miller, Del saber inconsciente a la causa freudiana, conferenza pronunciata a Granada, novembre 1990, inedito, trad. nostra.
7 J. Paulhan, Sade et autres primitifs [1966], in Ouvres complètes, Paris, Cercle du Livre Precieux, 1966-1970, IV, prefazione, trad. nostra.
8 S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi [1915-1917], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1976, vol. 8, p. 200.
9 F. de Sade, Le sventure della virtù (Justine) [1791], Milano, SugarCo, 1967.
10 Mi permetto di sottolineare questo termine [N. d. A.].
11 J. Pauhlan, L’ambigua Justine o le rivincite del pudore [1951], in F. de Sade, Le sventure della virtù (Justine) [1791], Milano, SugarCo, 1967, pp. 192-194.
12 Ibidem, p. 193.
13 Ivi.
14 F. de Sade, La filosofia nel boudoir [1795], Milano, Es, 2009.
15 J. Paulhan, Oeuvres completes cit., IV, p. 28, trad. nostra.
16 1743-1803, detto “il filosofo incognito”, autore di diversi libri fra i quali Des erreurs et de la vérité [1775], Lyon-Edimbourg, 1775, e L’homme de désir [1790], (trad. it. L.C. Saint-Martin, L’uomo di desiderio, Firenze, Firenze Libri, 2003), fu contemporaneo di Sade [N. d. A.].
17 S. Freud, Introduzione al narcisismo [1914], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1976, vol. 7, pp. 443-476.
18 J. Paulhan, Oeuvres completes cit., IV, p. 104, trad. nostra.
19 C.E. Gadda, Giornale di Guerra e di prigionia [1915-1919], Firenze, Sansoni, 1955.
20 J. Joyce, Dedalus. Ritratto dell’artista da giovane [1916], Milano, Mondadori, 1997.
21 J. Paulhan, La Vie est plein de choses redoutables [1904-1914], Paris, Seghers, 1989, p. 107, trad. nostra.
22 Nel 1967 Lacan crea il neologismo disessere (désêtre) che ritroviamo sia nel seminario L’atto psicoanalitico che nella Proposta del 9 ottobre sullo psicoanalista della Scuola. Il disessere segna il divenire “oggetto a” dell’analista alla fine della cura. «Lo psicoanalista sa di essere votato al disessere, che dunque costituisce, se posso dire così, un atto, una condizione precaria dal momento che non è il soggetto supposto sapere, dal momento che non può esservi. E se c’è qualcuno che lo sa meglio di chiunque altro, questi è lo psicoanalista». J. Lacan, Le Séminaire, livre XVI, L’act psychanalytique [1967-1968], Lezione del 17 gennaio 1968, inedito, trad. nostra [N. d. A.].
23 J. Paulhan, La Vie est plein de choses redoutables cit., p. 188, trad. nostra.
Auteur
Parigi, psicoanalista, membro dell’École de la Cause freudienne e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, laureata alla facoltà di Diritto di Parigi.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica
Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)
2019
Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)
2017
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
Adele Succetti (dir.)
2020