Précédent Suivant

La guerra di Spagna: l’esilio interiore

p. 39-44


Texte intégral

1Mio padre, Pablo, scomparso anni fa, ha vissuto due vite, il che significa che ha avuto due morti. Lo spiegherò attraverso un ricordo d’infanzia che mi raccontava.

2«– Silenzio… non piangete! State zitti! – Mamma, non possiamo piangere? – No, ascoltate… è là, vicino alla finestra… Da ore… chissà cosa farebbe se ci sentisse piangere! Noi sei figli ci stringemmo alla mamma, la sua angoscia intrecciava la nostra, il suo silenzioso lamento forava i nostri corpi accalcati. Apprendemmo, quella notte, come fosse possibile gridare in silenzio. Ma piangere, no, non potevamo piangere. Il nostro silenzio forzato seguiva il ritmo di una pistola con cui venivano battuti colpi regolari, proprio dall’altro lato della finestra; lì si trovava, nascosto, vigile, l’assassino – il tipo con gli occhiali – che maneggiava la sua arma regolamentare. Così ci faceva sentire la sua presenza. Era la notte del 18 luglio 1936; alle sei del pomeriggio di quello stesso giorno mio padre era stato assassinato con un colpo di arma da fuoco alla nuca, con quella stessa arma che, ora, rompeva il silenzio della notte alla finestra di casa nostra. Da allora, abbiamo rivissuto la paura, il terrore come se si trattasse di un’abitudine. In silenzio. Paura che non siamo mai stati in grado di sconfiggere, compagna di viaggio che, se possibile, era ancora più presente durante la notte, quando mi sembrava che lì, al mio fianco, risuonassero i colpi ritmati della pistola. Insonnia persistente, paura costante, insopportabile silenzio sonoro. Quel giorno fu il primo del resto della mia vita».

3Da allora si può dire che mio padre ha vissuto un doppio esilio interiore, esiliato nel suo paese e esiliato da se stesso. Come psicoanalista lacaniana, oggi posso interpretare gli incubi notturni che hanno accompagnato mio padre durante tutta la sua vita come uno degli effetti di questo ricordo infantile princeps, che non ho riportato in modo letterale.

4Il trauma, conseguenza di un evento brutale, può essere raffigurato come una trasposizione di oggetti simbolici, nella misura in cui, dopo un colpo di stato, al posto della Legge e della parola che organizzano uno stato democratico, subentrano il terrore e la forza delle armi.

5La guerra finì e con essa cessò progressivamente il conflitto armato, tuttavia il regno del terrore continuò e coloro che ne hanno sofferto non se ne sono mai potuti liberare. I continui incubi angosciosi di mio padre erano la risposta al reale traumatico. Se il trauma è un buco nel simbolico1, si tratta allora di dare un senso a ciò che non ne ha.

Durante la guerra civile spagnola, quasi 200 000 uomini furono assassinati, lontano dal fronte, giustiziati al di fuori di ogni tribunale o dopo processi sommari. Morirono il 17 e il 18 luglio 1936 all’inizio del colpo di stato militare contro la Seconda Repubblica. Per la stessa ragione, almeno 300 000 uomini persero la vita sui campi di battaglia.
Un numero sconosciuto di donne, uomini e bambini furono vittime dei bombardamenti e degli esodi che seguirono l’occupazione del territorio da parte delle truppe di Franco. In tutta la Spagna, dopo la vittoria definitiva dei ribelli negli ultimi giorni del marzo 1939, circa 20 000 repubblicani furono giustiziati. Molti di più morirono di fame e di malattia nelle prigioni e nei campi di concentramento, dove erano ammassati in condizioni disumane. Altri perirono per le condizioni di schiavitù delle squadre di lavoro. Per oltre mezzo-milione di rifugiati non rimase che la fuga e l’esilio2.

6Questo tragico elenco riassume quello che il prestigioso ispanista Paul Preston chiama “l’olocausto spagnolo”, nel suo omonimo libro. Evento che ho voluto illustrare con questo ricordo d’infanzia di mio padre, che fa da cornice all’omicidio di mio nonno nei primi giorni della guerra civile. Ricordo che, pur appartenendo a lui, entrò a far parte della mia memoria infantile.

7La seconda morte e l’esilio interiore sono le due questioni a cui voglio interessarmi. Possono sembrare ben distinte, ma puntano nella stessa direzione: la cancellazione simbolica del soggetto.

8La prima implica che l’essere non sarà inscritto nella storia. La seconda che l’esiliato deve vivere come se fosse un altro, un altro anche per se stesso.

La seconda morte

9La dimensione tragica della Guerra civile spagnola è fuori dubbio, è una circostanza che ci allontana dall’idea di un possibile mondo felice.

10Se esistesse un mondo felice, pieno di soddisfazioni, il che comporterebbe la morte del soggetto, della soggettività, se si fabbricasse la pillola della felicità generalizzata, allora l’esistenza della psicoanalisi sarebbe inutile. Non esisterebbe nemmeno la tragedia, perché un mondo di soddisfazione non avrebbe niente a che fare con la verità. L’orientamento della psicoanalisi verso il reale si produce grazie alla verità, nodo tra la psicoanalisi e la tragedia. La tragedia implica una sofferenza incontrollata. Una sofferenza che non incontra nessuna promessa di felicità, che non cessa di insistere, di scriversi, che non ha alcun rimedio. Un non-senso che nessuna parola può colmare. È per questo che la tragedia interessa la psicoanalisi. La tragedia permette di evidenziare la finalità dell’esperienza analitica: quel che la cura ha di mira e su quale etica si sostiene.

11La lettura di un articolo di Gustavo Martín Garzo – un autore rispettato, molto amato dagli psicoanalisti di Castilla e Leon – intitolato Las enseñanzas de Antígona3, mi ha profondamente toccata. Evocando la tragedia greca, l’autore tratteggia con una prosa limpida e in maniera magistrale la sofferenza di quelli che, come noi, hanno provato, all’interno della propria famiglia, la tragedia, la ferita della scomparsa inutile, il trauma della proibizione di un lutto. Lutto non elaborato che resterà per sempre aperto, incompiuto, finché i morti non saranno reinseriti nell’ordine simbolico, finché non saranno estratti dalle fosse in cui giacciono, senza nome e senza alcun significato. Queste sono le ferite di una guerra fratricida che gridano per essere rimarginate. Tragedia spagnola, grido e silenzio che non bisogna dimenticare, ma di cui al contrario dobbiamo servirci. Perché non si ripeta più.

12Antigone illustra il conflitto che la mette a confronto con quanto vi è di più intimo nel soggetto, con una legge segnata dall’odio. Quando Antigone si rinchiude in questa zona sterile che separa la vita dalla morte, è ancora viva, ma si ritrova già morta in vita. Così procede in questo spazio extimo4 al simbolico, dove è portata inevitabilmente a incontrare il luogo nel quale, come mostra Lacan nel Seminario L’etica nella psicoanalisi, le parole devono continuare a incontrare un limite5. Perseguendo il «Bene» intimo, Antigone varca un limite: Ate6. Un limite che la conduce alla Cosa, una volta oltrepassato l’immaginario e il simbolico.

13È per questo che il desiderio puro di Antigone esiste solo per l’oggetto della certezza, che non ammette né metafora né metonimia; un oggetto che smaschera, che al di là della rivendicazione lascia intravedere un godimento.

14Desiderio che ci porta al «Bello» come articolazione tra l’immaginario e il reale, oppure all’angoscia, formulata nel lamento di Antigone, in quanto intreccia il godimento con il desiderio.

15Così al termine delle sue considerazioni, Lacan si chiede se Antigone non risponda semplicemente all’eredità familiare, se non segua realmente gli insegnamenti di Giocasta, sua madre, cioè il desiderio dell’Altro, un desiderio che incarna la distruzione assoluta del desiderio.

16Goethe, poeta tragico, afferma che l’ordine di Creonte era fondato sull’odio. Lacan sottolinea che lasciare il soggetto fuori dal campo del simbolico, impedendone la sepoltura, significa condannare il defunto ad una seconda morte. L’odio è questo.

17Privare i morti del loro funerale, derubarli della loro rappresentazione simbolica, presuppone una seconda morte che comporta la non-inscrizione dell’essere nella Storia. E priva i loro parenti dell’umanità di poterli piangere. È questo che da bambina ho sempre sentito dire da mio padre: che a tredici anni non aveva potuto piangere la morte di suo padre, mio nonno Valentin, perché gli era stato proibito. Non aveva potuto piangere a causa della sua paura e perché le autorità controllavano che non si piangesse sugli altari della pace.

18Gustavo Martín Garzo, nell’articolo citato, illustra questa questione alla perfezione:

Prendersi cura dei nostri morti, ce lo insegna Antigone, è integrare la loro morte nella vita. È un atto d’amore, è rendere possibile e desiderato questo legame tra esseri che si appartengono e che si considerano reciprocamente come esseri umani. Coloro che furono sepolti senza amore né lacrime, con questo atto furono disumanizzati. Ricordarsi di loro è restituire loro l’umanità che fu negata.

L’esilio interiore

19Sappiamo che l’esilio, in Spagna, vuol dire esilio repubblicano spagnolo, cioè abbandono della terra natale. Tuttavia l’esilio interiore ha portato con sé l’oltraggio di vivere con l’aspetto, i modi e gli usi di coloro che avevano assassinato i propri genitori. Inoltre, questo esilio comportava un esilio all’interno della terra natale. Hölderlin ha scritto Terra nativa, poesia considerata come un esempio di extimità. «È solo quando il viaggiatore sembra arrivare nel punto più familiare della sua terra, che incontra ciò che gli è più lontano»7. L’esilio interiore presupponeva non solo un viaggio all’interno della tempesta scatenata dalla guerra, ma anche le conseguenze che derivavano dal fatto di controllare quanto più possibile la tempesta, di camuffarsi e passare inosservati nel paesaggio della propria terra natale. Così un bel giorno, concretamente la notte del 23 febbraio 19818, trovai mio padre con la valigia pronta per intraprendere il viaggio verso l’esilio esteriore, nel momento in cui gli era diventato assolutamente insopportabile ritornare all’esilio interiore in cui aveva vissuto da quella notte dell’agosto 1936 fino al 20 novembre del 1975. Durante il suo esilio interiore, mio padre aveva avuto successo come imprenditore con la sua fabbrica in piena espansione, la creazione della sua famiglia, i suoi cari amici e la sua amatissima vita di provincia. In apparenza. Perché l’esilio interiore aveva operato una frattura, una lacerazione, messa in rilievo dai suoi incubi notturni. Il franchismo era stato letto da molti come un incubo, aveva vinto ma non aveva convinto. E la storia ha continuato a scriversi. Gli ultimi contributi degli storici includono significanti come: olocausto, genocidio, deserto culturale, dittatura, terrore senza fine9.

20Gerald Brenan scrive in The Spanish Labyrinth: «La guerra civile fu un’abominevole calamità, in cui tutte le classi, tutti i partiti, persero»10. Mio nonno assassinato era entrato in politica, nel febbraio 1936, con un nobile obiettivo, come testimoniato nel testo Répresion en una villa castellana de la retaguardia franquista. Dueñas (1936-1945)11. Quando sua moglie gli aveva chiesto perché lui, che aveva uno stipendio fisso, andasse in piazza per aiutare i lavoratori, aveva risposto che «doveva difendere chi non si sapeva difendere»12. Ciò costò a lui la vita, a mio padre un esilio interiore, e a sua nipote, che sono io, l’esigenza della memoria, quella di una trasmissione della storia affinché nessuno dimentichi la barbarie e le sue conseguenze, le grida silenziose. Così, mi rivolgo in primo luogo ai miei figli, perché la loro generazione deve conoscere le conseguenze traumatiche della guerra civile, ma anche quelle determinate da un trauma attraverso le generazioni.

21Un freddo giorno del 2010 ho visto porre simbolicamente una targa sulla piazza del villaggio di mio nonno, con il suo nome e i suoi due cognomi, insieme ad altri centouno, i dispersi e gli assassinati che si trovano nelle fosse comuni. Dato che i suoi resti non saranno mai ritrovati, al cimitero ho visto come sia stato strappato alla sua seconda morte.

22Il trauma della morte di mio nonno ha accompagnato per sempre mio padre. Non fu solo un avvenimento isolato all’inizio della sua adolescenza, diventò intrinseco al soggetto.

23Mio padre non ha potuto superarlo né dimenticarlo per un solo giorno della sua vita. In più, il trauma si è inserito nella vita di ciascuno dei suoi figli e ne ha fatto parte. Al funerale di mio nonno per me c’è stato un momento durante il quale avrebbero dovuto esserci delle parole, parole essenziali per far capire l’eredità ricevuta, e in cui ci furono solo lacrime.

24Un pianto inconsolabile, che ho capito in quel momento essere il frutto del trauma, il trauma di mio padre. Solo la cura analitica ha potuto fermare questo scivolamento mortifero.

Notes de bas de page

1 Cfr. É. Laurent, Le trauma à l’envers, “Ornicar? Digital” (http://www.wapol.org/ornicar/articles/204lau.htm).

2 P. Preston, The Spanish Holocaust, London, Harper Press, 2013, trad. nostra.

3 G. Martín Garzo, Las enseñanzas de Antígona, “El Pais”, 24 agosto 2009.

4 Neologismo che Lacan propone nel 1969: «Questo interdetto nel punto centrale, che costituisce, tutto sommato, ciò che ci è più vicino, pur essendoci esterno. Bisognerebbe creare la paola extime per indicare ciò di cui si tratta. […] un posto […] che congiunge l’intimo alla radicale esteriorità», J. Lacan, Le Séminaire, Livre XVI, D’un Autre à l’autre [1968-1969], Paris, Seuil, 2006, p. 224 e 249, trad. nostra [N. d. A.].

5 J. Lacan, Il Seminario, Libro VII, L’etica della psicoanalisi [1959-1960], Torino, Einaudi, 2008, p. 323.

6 Questa parola designa il limite che la vita umana non può troppo a lungo oltrepassare. Riprendendo la tragedia di Sofocle, Lacan dice che Antigone è colei che, con il suo desiderio viola i limiti di Ate. «Questa purezza, questa separazione dell’essere da tutte le caratteristiche del dramma storico che ha attraversato, è proprio questo il limite, l’ex nihilo attorno a cui Antigone si mantiene. Non è altro che il taglio che la presenza del linguaggio instaura nella vita dell’uomo». Ivi, p. 326 [N. d. A.].

7 J. Aleman, S. Larriera, Lacan: Heidegger, Malaga, Miguel Gomez, 1998, p. 103, trad. nostra.

8 Data del tentato colpo di stato dei militari golpisti condotto dal luogotenente-colonnello Tejero, che prese in ostaggio il Parlamento spagnolo e i membri dell’esecutivo che lì si trovavano [N. d. A.].

9 Cfr. A. Beevor, La guerra civil español, Barcelona, Crítica, 2005; A. Trapiello, Las armas y las letras, Barcelona, Destino, 1994; A. Viñas, La conspiraciõn del general Franco, Barcelona, Crítica, 2011; P. Preston, Franco: A Biography, London, Fontana Press, 1995; A. Viñas (a cura di), En el combate por la historia, Barcelona, Pasado e Presente, 2012.

10 G. Brenan, The Spanish Labyrinth: An Account of the Social and Political Background of the Civil War, Cambridge, Cambridge University Press, 1943, trad. nostra.

11 P.G. Colmanares, Represión en una villa castellana de la retroguardia franquista. Dueñas (1936-1945), Palencia, Armh, 2008, trad. nostra.

12 Ibidem, p. 98, trad. nostra.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.