Précédent Suivant

Premessa

p. 7-8


Texte intégral

Le lezioni torinesi di John Searle pubblicate con questo volume costituiscono un ripercorrimento complessivo del suo itinerario filosofico. Nello spirito della Scuola di Alta Formazione Filosofica, che dirigo, esse integrano nel testo le risposte che l’Autore ha fornito a un gruppo qualificato di studiosi che hanno preso parte all’intensa settimana seminariale1. Questi’incontro, propiziato da Francesca Di Lorenzo Ajello, che avrebbe anche dovuto presiederlo e a cui, in ideale risarcimento per le circostanze che l’hanno impedito, cedo volentieri l’onere dell’introduzione, documenta la poliedricità della sdaff, non vincolata ad angusti orizzonti di scuola, ma tesa a presentare i protagonisti più significativi dell’attuale dibattito filosofico. Secondo la consuetudine della Scuola, i testi orali delle lezioni sono stati tradotti e trascritti dai tutor del Seminario: Carola Barbero e Giuseppe Vicari. In particolare, Carola Barbero ha curato i capitoli 2 e 3, Giuseppe Vicari i capitoli 1, 4, 5. Sua è anche la traduzione della conferenza pubblica (cap. 6).

1Senza entrare in una più dettagliata analisi, che in questo luogo non mi compete, vorrei ripercorrere brevemente i tre punti che il titolo cerca di fissare.

2Nel dibattito scientifico e filosofico intorno allo statuto della coscienza, Searle inclina verso una posizione non riduzionistica e si sforza di comprendere la coscienza (come del resto la libertà) entro un “naturalismo biologico” che, appunto per non essere riduzionistico, contempli la possibilità di livelli di descrizione diversi dello stesso ambito di realtà.

3Il linguaggio costituisce per Searle il luogo privilegiato per mostrare la relazione tra coscienza e intenzionalità (come capacità di riferirsi a qualcosa) ovvero, in senso generalissimo, la relazione tra ciò che sta entro la mia mente e oggetti circostanti. Gli atti linguistici, proseguendo stimoli che Searle ricava da Austin, mostrano una considerevole ricchezza e varietà di modi di adattarsi alla realtà. Tra questi, quello che maggiormente interessa Searle negli sviluppi più recenti del suo pensiero, è quello che sta all’origine della società. Oltre infatti alla capacità di rappresentare il mondo o di modificarlo, sussiste nel linguaggio la singolare possibilità performativa di creare un adattamento attraverso la semplice rappresentazione dell’adattamento stesso come già avvenuto. Dichiarando che “la seduta è tolta” non si “causa” la chiusura della seduta stessa, ma, con doppia direzione di adattamento, la si rappresenta come già conclusa. Attraverso il linguaggio si possono così imporre a cose e persone funzioni che prima non avevano, si generano cioè Funzioni di Status, come quando si dichiara che qualcuno è presidente degli Stati Uniti e, da allora in poi, sulla scorta di un’intenzionalità collettiva, gli si riconosce una serie di poteri reali, sulla base dei quali si articolano quei poteri reali che danno luogo alla società.

4Queste brevi, e forzatamente approssimative, considerazioni non intendono tanto introdurre alla lettura del libro quanto giustificare la linea che ha presieduto alla scelta del titolo. Il lettore troverà esposte con chiarezza straordinaria le posizioni di Searle e ne potrà seguire, documentati con onesti sguardi retrospettivi, gli approfondimenti e le evoluzioni. Anche il lettore meno familiare con gli sfondi culturali cui Searle si richiama – i risultati delle scienze, e in particolare della neurobiologia, e l’analisi linguistica – non potrà non stupire per la singolare ricchezza e per la notevole capacità di rispettare la complessità dei problemi di cui il testo dà prova. La “nuova ingenuità”, che contrassegna molta cultura filosofica americana, pur conseguita magari a prezzo di una certa semplificazione storica, testimonia della capacità di affrontare antichi e complessi problemi e di restituirli con freschezza di linguaggio, rinnovando in modo attuale vecchie, ma non risolte, alternative.

5Anche di questo dobbiamo essere grati a John Searle.

Notes de bas de page

1 Mi fa piacere ricordarne qui con riconoscenza i nomi: Andrea Baldini, Eleonora Bassi, Cristina Becchio, Marco Boninu, Andrea Borghini, Adelina Brizio, Valentina Caffieri, Claudio Corradetti, Alessia Dal Bello, Marco Elena, Antonino Falduto, Gianbattista Formica, Antonio Freddi, Ezio Gamba, Alfonso Gentile, Elisa Grandi, Raffaella Grasso, Elisa Grimi, Gemmo Iocco, Claudia Maggi, Valeria Manera, Angela Michelis, Luca Morena, Luisa Musso, Daniele Muttini, Silvia Pierosara, Mauro Piras, Davide Poggi, Davide Quattrocchi, Riccardo Roni, Giovanna Sanci, Marco Stimolo, Gian Paolo Terravecchia, Giuliano Torrengo, Stefano Vaselli, Christian Vassallo. (Per maggiori informazioni si veda il sito http://www.sdaff.it).

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.