Table des matières
Ugo Perone
Premessa
1. Coscienza
Lo stato attuale del dibattito in filosofia e neurobiologia
- L’ontologia della coscienza: quattro proposizioni fondamentali
- 1. La coscienza è reale e irriducibile
- 2. La coscienza è causata da processi neurali
- 3. Tutti gli stati coscienti occorrono nel cervello. La coscienza è realizzata in processi neurobiologici
- 4. La coscienza funziona causalmente
- Materialismo e funzionalismo
- La confutazione del funzionalismo computazionale: l’argomento della stanza cinese
- Alcune caratteristiche fondamentali della coscienza
- 1. Qualitatività
- 2. Soggettività
- 3. Unità
- 4. Intenzionalità
- 5. Stato d’animo
- 6. Il centro e la periferia della coscienza
- 7. La dimensione piacere-dispiacere
- 8. Situazionalità
- 9. Coscienza attiva e passiva
- 10. Il senso del sé
- Approcci neurobiologici al problema della coscienza: blocchi da costruzione vs. campo unificato della coscienza
- La soluzione del problema mente-corpo: il naturalismo biologico
2. Intenzionalità
La struttura logica della rappresentazione mentale
- Intenzionalità e computazione
- La struttura logica dell’intenzionalità
- Rete e Sfondo e generalizzazione dell’analisi
- Forma aspettuale, intensionalità-con-la-s e principio di connessione
- L’intenzionalità dell’azione e l’autoreferenzialità causale di azione e percezione
- Intenzionalità e causalità: azione e percezione come forme basilari dell’intenzionalità
3. Intenzionalità collettiva e realtà istituzionale
- Introduzione: rappresentazione, comunicazione e impegno
- Intenzionalità collettiva
- Fatti istituzionali, imposizione di Funzioni di Status e regole costitutive
- Alcune obiezioni alla teoria dei fatti istituzionali
- Un ampliamento della teoria dei fatti istituzionali: dichiarazioni e creazione di fatti istituzionali
- Il mantenimento dei fatti istituzionali, la rappresentazione linguistica e la peculiarità del linguaggio come istituzione
4. Razionalità e libero arbitrio
- Verità, minimalismo, corrispondenza e decitazione
- Il realismo come presupposto di Sfondo
- Razionalità teorica, pratica e ragioni indipendenti dal desiderio
- Alcuni approcci tradizionali alla razionalità
- Il problema del libero arbitrio
- Compatibilismo e libero arbitrio
- Due ipotesi per la soluzione del problema
5. Potere deontico e non
- La nozione fondamentale di “potere” e alcune distinzioni
- Il potere di Sfondo e la nozione foucaultiana di “biopotere”
- Il paradosso del potere politico e di governo: accettazione collettiva e monopolio della violenza
- Le caratteristiche dell’autorità politica
- 1. Tutto il potere politico è potere deontico
- 2. Tutto il potere politico è potere deontico, e per questa ragione tutto il potere politico proviene dal basso
- 3. L’individuo è parte dell’accettazione o del riconoscimento collettivo, dell’intenzionalità collettiva, ma normalmente si sente privo di potere
- 4. Il potere deontico del sistema politico fornisce, se è efficace, ragioni per l’azione indipendenti dal desiderio
- 5. Occorre distinguere il potere dalla leadership
- 6. Il potere politico è costituito linguisticamente
- 7. Il potere politico possiede tre caratteristiche distintive. È caratteristico del potere politico che esso: a) richieda una distinzione tra sfera pubblica e privata; b) riguardi i conflitti di gruppo non violenti; c) riguardi conflitti di gruppo non violenti su beni pubblici
- 8. Il monopolio della violenza armata, con rarissime eccezioni, è caratteristico dell’autorità politica
- I diritti umani
- I diritti umani come FUNZIONI DI Status
- La natura umana e la giustificazione dei diritti umani
- Alcuni errori nel dibattito sui diritti umani
6. La questione della società
Ontologia sociale e linguaggio
- La costruzione della realtà sociale. La teoria speciale dei fatti istituzionali
- a. Funzioni di Status
- b. Intenzionalità collettiva
- c. Poteri deontici
- d. Ragioni per l’azione indipendenti dal desiderio
- e. Regole costitutive
- f. Fatti istituzionali
- Alcuni limiti della teoria speciale
- a. I casi ad hoc
- b. Termini Y-indipendenti
- c. Fatti istituzionali che non richiedono accettazione collettiva
- Le Funzioni di Status come creazioni delle dichiarazioni
- Cambiamenti della terminologia
- La filosofia della società