Contro un’Europa indifferente
p. 132-134
Plan détaillé
Texte intégral
1L’amore come arma per rispondere all’odio – così si presentano le cose nel campo degli ideali, degli Ideali dell’Io per prendere il termine freudiano. Quanto vorremmo tutti che l’amore per l’Europa vincesse l’odio generato dai suoi detrattori, più o meno espliciti, tanto interni (Le Pen in Francia o Vox in Spagna) quanto esterni (Trump o Bannon in testa)! Ma una pastorale dell’amore non sarà mai sufficiente per neutralizzare il discorso dell’odio, per rispondere ai discorsi che uccidono. Occorre qualcosa di più dell’entusiasmo dell’amore, occorre un amore che non ignori la molla che lo muove… fino a sfociare nell’odio (vedi il finale improvviso e impensato del Seminario Ancora di Jacques Lacan: «Il vero amore […] sfocia nell’odio»1). No, l’amore per l’Europa non la farà esistere più dell’odio stesso, nel quale sfocia quando incontra i suoi limiti nella estraneità del godimento dell’Altro, quando si sente da lui assediato. Questa è una delle conseguenze impreviste che possiamo trarre dopo il precipitoso entusiasmo che generò per tanti la caduta del muro di Berlino. Oggi constatiamo la fragilità dell’identità europea, al di là del progetto di unificazione economica che sembrava alimentarla, quando è messa a confronto con i suoi nuovi problemi. Come indica Manuel Castells nell’eccellente volume da lui curato, La crisis de Europa: «L’identità europea, nel suo insieme, è un’identità debole. E la sua debolezza la rende vulnerabile a qualsiasi perturbazione importante nell’Unione Europea, sia essa economica, geopolitica o migratoria»2.
2Segnaliamo quindi un tratto di struttura che la psicologia più banale ripete senza trarne le conseguenze: è l’indifferenza che si oppone tanto all’odio quanto all’amore, all’odioinnamoramento (hainemoration, Lacan di nuovo). Le oscillazioni tra l’amore e l’odio per l’Europa si producono in un modo che la storia puntualizza in svolte inattese. La Brexit è senza dubbio una di quelle che oggi scuotono di più il vecchio continente. C’è l’amore e l’odio, è vero, ma peggio sarebbe l’indifferenza, che alimenta la conversione del primo nel secondo. È l’indifferenza che può corrodere l’Europa non sapendo come far mutare l’odio – la segregazione inerente al godimento dell’Altro –, in amore per un legame che si solidifichi in un’identità per altro sempre illusoria.
3L’indifferenza è il modo in cui si manifesta a volte la terza passione dell’essere, l’ignoranza. La cosa migliore in questo caso è voler sapere in una dotta ignoranza ciò che ignoro, e questo per uscire dalla peggiore indifferenza. In questo transito passionale, la logica è la seguente: dall’amore all’indifferenza, dall’indifferenza all’odio imprevisto. L’ignoranza pura, non quella dotta, è il ponte di passaggio da una passione a un’altra. La dotta ignoranza invece è quella che non deve confidare nell’amore, meno ancora nell’odio, per uscire dall’indifferenza. Occorre per questo un desiderio che si metta alla prova di fronte alla segregazione strutturale del godimento dell’Altro, delle sue forme di vita. Di fronte a questa segregazione strutturale, meglio sapere quanto segue: ignoriamo di fatto cosa sia oggi l’Europa nella diversità delle sue forme di vita. Per uscire dall’indifferenza occorre partire da questa dotta ignoranza.
4Forse ciò che oggi definisce meglio l’Europa è precisamente l’indifferenza, l’indifferenza per ciò che succede dentro e lungo i suoi confini: l’immigrazione, l’aumento dei nazionalismi travestiti da patriottismo, la mancanza di solidarietà tra i propri membri, anche quando qualcuno di loro decide, con dispetto, di fare la propria particolare Brexit. In Spagna, per esempio, dopo decenni di ardore amoroso nel volersi sentire europei, cominciano ad apparire chiari segni di ambivalenza verso l’Unione Europea. Le cose non erano come ci si aspettava. Il “conflitto catalano”, che è in realtà la migliore espressione del conflitto della Spagna con se stessa, non ha fatto altro che mettere in risalto questa ambivalenza storica verso le altre nazioni europee, sempre più sicure del loro patriottismo, nazionalista, alla fin fine, come qualsiasi altro. Il nazionalismo spagnolo si esprime ora in un’indifferenza crescente verso un’Europa che mette in questione i propri giudizi contro i sovranisti catalani detenuti da più di un anno in “carcere preventivo”. Manuel Castells può scrivere dunque, a proposito di ciò che considera «il battesimo del fuoco dell’identità europea»:
Se nei primi referendum in Spagna e Portogallo il voto proeuropeo vinse con facilità, pur con un tasso di partecipazione molto basso (intorno al 40 per cento), questo era dovuto al fatto che gli europei del Sud hanno sempre visto l’UE come uno scudo protettivo contro i propri demoni autoritari e nazionalisti. Inoltre, i catalani e i baschi sono i più europei di Spagna (stessa cosa per gli scozzesi nel Regno Unito), perché aspirano alla protezione dell’UE contro i propri stati-nazione3.
5In questo puzzle, non sembra che l’Europa attuale degli stati-nazione, più burocratica che solidale, sappia trovare il pezzo che la rende necessariamente incompleta e incompletabile.
6Non sarà dunque un’Europa delle nazioni né delle regioni quella che riuscirà a far avanzare un progetto come quello avviato dai padri fondatori dell’Unione. Sarà forse la volta dell’Europa delle città, un’Europa di cittadini europei nel segno dell’uguaglianza, in grado di assicurare la difficile coesistenza di spazi via via più densi e complessi?
Notes de bas de page
Auteur
Psicoanalista membro della Escuela Lacaniana de Psicoanalisis (Elp) e dell’Ecf. Ex presidente dell’Amp (2014-2018). Coordinatore della Sezione Clinica di Barcellona dalla sua fondazione nel 1988. Dottorato al Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Paris VIII. Tra i suoi libri più recenti: Lecturas de la página en blanco. La letra y el objeto (2011), Tu yo no es tuyo. Lo real del psícoanalisis en la ciencia (2011), Lo femenino, entre centro y ausencia (2017), Una politica para erizos y otras herejias psicoanaliticas (2018)
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica
Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)
2019
Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)
2017
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
Adele Succetti (dir.)
2020