Conclusione. La democrazia di appropriazione
p. 288-298
Extrait
1Le figure emergenti della legittimità che abbiamo descritto fanno parte di un ampio movimento di decentramento delle democrazie. Nessuno pensa più che possano essere ridotte a un sistema di elezioni concorrenziali che instaurano un potere maggioritario. In questo modo si definisce un’inflessione importante. Per due secoli, la storia della democrazia era stata quella di una polarizzazione. Tutto aveva avuto luogo per molto tempo come se la volontà generale avesse potuto assumere forma e forza soltanto concentrandosi all’interno di un nucleo centrale articolato sul momento elettorale. Questa concezione era stata indissociabile dalle condizioni che avevano permesso all’umanità di sottrarsi agli antichi poteri di dominio: per venirne a capo c’era stato spesso bisogno di porre all’origine una specie di replica rovesciata di questi poteri. Lo sviluppo sulla lunga durata dei meccanismi di democrazia diretta aveva anch’esso partecipato a questo movimento di concentrazione, presuppone
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La legittimità democratica
Imparzialità, riflessività, prossimità
Pierre Rosanvallon Filippo Domenicali (trad.)
2015
Filosofia sociale e politica
Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey Federica Gregoratto (dir.) Corrado Piroddi (trad.)
2017