Epilogo
p. 153-156
Remerciements
A Gerd Lüdemann e a Franz Maciejewski per la lettura approfondita e l’utilissimo commento del manoscritto.
Extrait
1Esistono buoni motivi per considerare parole e atti di Gesù come i pensieri onirici latenti del cristianesimo. Questi non sono, tuttavia, identici ai pensieri onirici latenti di Gesù che risiedono in uno strato più profondo e si dischiudono solo se, nei suoi atti e nei suoi discorsi, si riconoscono i sogni a occhi aperti in cui un uomo, profondamente ferito nel suo intimo, trascende se stesso in modo assolutamente unico.
2Gesù è impensabile senza il trauma infertogli dal Battista. Come è altrettanto impensabile il cristianesimo delle origini, senza il trauma della fine di Gesù. Ma il nostro saggio non ha evidenziato questi tratti allo scopo di patologizzare il cristianesimo. Al contrario. Solo grazie a una specifica «patologia» l’umanità è riuscita nell’impresa di trascendere l’animalità. Grazie, cioè, all’arte di rielaborare choc traumatici mediante un capovolgimento ottenuto attraverso ripetizione e ritualizzazione. A quest’arte il cristianesimo ha conferito un rinnovato vir
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La legittimità democratica
Imparzialità, riflessività, prossimità
Pierre Rosanvallon Filippo Domenicali (trad.)
2015
Filosofia sociale e politica
Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey Federica Gregoratto (dir.) Corrado Piroddi (trad.)
2017