Premessa
p. 11-14
Dédicace
Dedicato a Jean-élie Boltanski
Extrait
1Il presente volumetto nasce da un ciclo di tre conferenze che ho pronunciato nel novembre del 2008 presso l’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte. L’invito a intervenire nel quadro delle Frankfurter Adorno-Vorlesungen, tanto stimolante quanto difficile da accogliere a cuor leggero, mi è venuto da Axel Honneth, con il quale intrattengo già da anni un dialogo estremamente proficuo. Tengo a ringraziarlo di cuore per avermi offerto la possibilità di presentare in forma sintetica alcune delle considerazioni che hanno accompagnato la mia riflessione nel corso degli ultimi tre anni.
2Rielaborando quelle tre conferenze con l’intento di pubblicarle non ho saputo resistere alla tentazione di reintegrare nel testo una serie di argomentazioni che mi ero visto costretto a espungere per non oltrepassare il tempo di parola prescritto. Ho inoltre aggiunto alcune considerazioni meno inattuali su certe forme contemporanee di dominio che avevo avuto modo di presentare nell’ottobre del 2
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La legittimità democratica
Imparzialità, riflessività, prossimità
Pierre Rosanvallon Filippo Domenicali (trad.)
2015
Filosofia sociale e politica
Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey Federica Gregoratto (dir.) Corrado Piroddi (trad.)
2017