Nota editoriale
p. 17
Texte intégral
1Il presente libro è la seconda edizione riveduta e aggiornata di un lavoro apparso nel 1995 dall’editore Bollati Boringhieri con il titolo La tribù occidentale. Per una nuova teoria critica. Intere porzioni di testo sono state riscritte, talune successive correzioni di tiro segnalate in nota, anche se le tesi sono rimaste sostanzialmente invariate. L’obiettivo è quello di una ricostruzione su basi scettico-relativistiche della teoria critica di derivazione francofortese, in palese contrasto con le posizioni di Jürgen Habermas. Una prospettiva antropologico-culturale, nel più ampio discorso intorno all’autocritica dell’illuminismo, è volta polemicamente a ridurre le pretese universalistiche dell’Occidente moderno grazie all’introduzione di uno sguardo esterno, descrivendolo cioè come una cultura tra altre. Non troppo diversamente Wittgenstein e Foucault avevano descritto il linguaggio, le «formazioni discorsive» o le pratiche di potere della propria forma di vita, come se si trattasse di analizzare i riti di una lontana tribù. Questo straniamento dello sguardo su se stessi pone dei problemi di non piccola portata a una teoria sociale critica all’altezza della complessità del mondo contemporaneo. Il relais tra i momenti della teoria e della critica è dato dal concetto d’ibridazione, a due livelli: strumento di un’analisi sociologica dell’attuale caos planetario (il contrario di un mondo culturalmente omologato), e modello per una teoria della conoscenza imperniata sul movimento dei punti di vista e sul loro fissarsi, in cui illuminismo e mito, non più dialetticamente legati come nell’originaria concezione francofortese, fanno alternativamente da sfondo l’uno all’altro. Uno stile spurio – né esclusivamente filosofico né esclusivamente sociologico – pertiene alla struttura interdisciplinare del libro, che appare così riflettere al proprio interno la stessa «impurità» che cerca di cogliere all’esterno.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La legittimità democratica
Imparzialità, riflessività, prossimità
Pierre Rosanvallon Filippo Domenicali (trad.)
2015
Filosofia sociale e politica
Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey Federica Gregoratto (dir.) Corrado Piroddi (trad.)
2017