Table des matières
Martin W. Frederiksen
Puteoli e il commercio del grano in epoca romanaPatrice Pomey et André Tchernia
Il tonnellaggio massimo delle navi mercantili romaneGiuseppe Camodeca
Ricerche su Puteoli tardoromana (fine III-IV secolo)- PREMESSA
- LA DOCUMENTAZIONE
- PUTEOLI IN ETÀ COSTANTINIANA
- LA CONCESSIONE FRUMENTARIA DI COSTANTINO, LE SUE VICENDE, L’ORGANIZZAZIONE DELLE DISTRIBUZIONI
- ALTRE DEDICHE IMPERIALI
- LA SITUAZIONE DEI MONUMENTI Ε DELLE OPERE PUBBLICHE
- PUTEOLI Ε I POTENTES
- A) Le ville dell’aristocrazia senatoria del IV secolo a Puteoli e dintorni
- Β) I Patroni
- LA SOCIETÀ
- A) L’oligarchia cittadina
- a) Un vir clarissimus puteolano
- b) Viri perfectissimi, viri egregii, principales, ordo decurionum
- c) Il populus e le sue associazioni; regiones e vici
- EPILOGO
Alfonso De Franciscis
Il tempio di AugustoLucio Caruso, Giuseppe G. Del Corso et Anna Raiola Caruso
Ricerche sul più antico anfiteatro puteolanoVladimiro Valerio et Claudia Zucco
Il rilievo archeologico delle Terme di Pozzuoli («Tempio di Nettuno»)Elena Laforgia
La ceramica del tempio di Augusto a PozzuoliMireille Cébeillac-Gervasoni
Cronaca delle due giornate e discussioniRaffaele Adinolfi
Notizie su uno scarico di materiale di età romana nell’area dell’Anfiteatro minore di Pozzuoli (1964-1966)Mario Pagano
Gli impianti marittimi della villa «Pausilypon»- 1. Puteoli
- 2. Puteoli
- 3. Puteoli
- 4. Puteoli
- 5. Puteoli
- 6. Puteoli
- 7. Puteoli
- 8. Puteoli
- 9. Cumae
- 10. Cumae (Baiae)
- 11. Cumae
- 12. Liternum
- 13. Liternum
- 14. Incertae originis (Campi Flegrei)
- 15. Incertae originis (Campi Flegrei)
- 16. Incertae originis (Campi Flegrei)
- 17. Incertae originis (Campi Flegrei)