Table des matières
Prima parte. Tra Costantinopoli e Roma
Capitolo 1. Le chiese orientali e l’Impero ottomano
- Preambolo: la storia di Elena
- Le Chiese orientali: breve presentazione dei caratteri fondamentali
- Le comunità cristiane dopo la conquista ottomana
- Popolazione
- Dispersione geografica
- Organizzazione ecclesiastica
- Il regime ottomano: tra dhimma e millet
- Le trasformazioni del XVIII secolo
- Una società in mutamento
- L’emergere delle élites cristiane
- Patriarchi orientali e amministrazione ottomana
- Polemiche confessionali e accentramento del potere
- La penetrazione economica e diplomatica europea
Capitolo 2. Roma e l’Oriente
- L’eredità medievale: convivenza pratica, dibattiti dottrinali e scambi culturali nei territori del Levante
- Da Firenze a Trento
- Politica culturale, «rito greco» e uniatismo
- L’imbarazzo di un vescovo del Levante: Chio, 1613
- La nuova ondata missionaria tra la Congregazione di Propaganda e il Sant’Uffizio
- Dalla crociata alla missione: la protezione francese
- I missionari all’opera
- «Les affaires de la religion»: François Picquet e la Chiesa sira
- Le conseguenze dell’apostolato: i cristiani orientali tra influenze cattoliche e reazioni identitarie
Seconda parte. Greci e Latini: stili di convivenza tra due comunità nel mediterraneo
Capitolo 4. L’arcipelago delle Cicladi
- Greci e latini
- Dalla Francocrazia al controllo ottomano
- Influenze europee e apostolato missionario
- Religione e politica
- La strategia missionaria davanti al tribunale romano
- «Cattolici del rito greco»?
- Matrimoni misti e chiese comuni
- Pirati, ribelli, marinai
- La crisi d’inizio Settecento
- Vecchi problemi, nuove regole
- La necessità del compromesso
Capitolo 5. Le isole Ionie
- Dall’Egeo allo Ionio
- Il dominio veneto nell’Eptaneso
- Organizzazione ecclesiastica e conflitti giurisdizionali
- Tra Costantinopoli e Venezia: Nikodimos Metaxas, arcivescovo di Cefalonia
- Cerimonie comuni e concelebrazioni a Corfù
- Una concordia ben propagandata: l’episcopato di Angelo Maria Querini
- Il conflitto sul «laudo» a Zante
- Un’isola di litigi: l’episcopato Gozzadini
- Il Settecento: il rito latino da «dominante» a «inferiore»
- Una communicatio nell’arte sacra?
Terza parte. Le conseguenze dell’apostolato cattolico tra i cristiani orientali: il caso armeno
Capitolo 6. «Un cahos infiny»: gli armeni di costantinopoli tra scontri e tentativi di accordo
- Preambolo: la missione gesuita a Erzurum (1685-1694)
- I fatti di Chio e lo hatt-ı şerif del 1695
- La comunità armeno-cattolica di Costantinopoli
- La persecuzione del 1701
- La lotta intorno agli «articoli di concordia»
- L’esame dottrinale
- Incertezze, tumulti e un rapimento (1702-1706)
- L’enigma Awetik‘
- Nuove persecuzioni e nuove strategie: il tentativo del 1714
- Una lunga serie di fallimenti (1727-1820)
- Dalla catastrofe all’emancipazione (1821-1831)
Capitolo 7. Trasgressioni necessarie
- Decreti romani e domande dei missionari
- Strategie confliggenti: mechitaristi e «collegiani»
- I dubbi di Mechitar
- L’inchiesta generale del 1720-1723
- Scandalo e perversione?
- La conclusione dell’inchiesta e la necessità di una decisione
- Divieti teorici e tolleranza pratica
- Una battaglia di carta: la disputa pubblicistica sulla communicatio in sacris