Avella, Carmignano (via)
p. 13
Entrées d’index
Index géographique : Avella
Texte intégral
1La presenza di un luogo di culto suburbano è ipotizzabile, sulla base di rinvenimenti sporadici, in una zona posta a sud-ovest del perimetro urbano di Abella, lungo via Carmignano (fig. 6, I), che potrebbe ricalcare un percorso viario antico. Lungo la strada1, con indicazione di provenienza «albergo Tulino», circa 150 m a nord-est della fabbrica Luciano, sono stati recuperati un rocchio di colonna scanalata di tufo con base sagomata e un frammento di fregio dorico (fig. 9.1-2). Sempre lungo la stessa via fino a qualche decennio fa si conservava, murata sulla facciata di una casa, una testa fittile raffigurante Atena con elmo decorato da un gorgoneion (fig. 9.3). Il mancato ritrovamento della testa dopo l’abbattimento del fabbricato moderno in cui era murata, impedisce di valutare la sua autenticità; se questa fosse accertata, sulla base dei caratteri stilistici, se ne potrebbe proporre una datazione alla prima età imperiale. Non si possiede alcun dato per stabilire la pertinenza di questi reperti al contesto, anch’esso incerto, dal quale proviene l’ex-voto fittile.
Fig. 6

Avella, pianta della città.
© DR
Fig. 9

Avella, via Carmignano. 1. Base di colonna scanalata. 2. Frammento di fregio dorico. 3. Testa fittile di Atena con gorgoneion. 4. Piede fittile. (Foto Soprintendenza Salerno).
© DR
Fonti archeologiche
Reperti
Coroplastica
2Ex-voto anatomici. Un piede fittile (fig. 9.4: inv. 17116; lungh. cm 21; alt. cm 10,5) proviene dall’area della «fabbrica Luciano» (fig. 6, I).
Bibliographie
Cinquantaquattro 2000: T. Cinquantaquattro, «Abella, un insediamento della mesogaia campana: note di topografia», AION(archeol), n.s., 7, 2000, 61-85.
Notes de bas de page
1 Cinquantaquattro 2000, 71.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019