Table des matières
Francesca Chiarotto et Alexander Höbel
PresentazioneAngelo d’Orsi
IntroduzioneAldo Agosti
Il 1956: un anno spartiacque?I paesi protagonisti
Massimo Congiu
L’Ungheria: rivoluzione democratica o controrivoluzione. Un dibattito ancora in corsoDaniele Stasi
Sul ’56 in PoloniaIl quadro internazionale
Massimo Campanini
La crisi di Suez: ottobre-novembre 1956Pietro Adamo
La New Left britannicaMarco Di Maggio
Il Partito Comunista Francese, lo «choc» del 1956 e il movimento comunista dell’Europa occidentaleLe reazioni in Italia
Alexander Höbel
Le «tempeste internazionali» e il rilancio della via italiana: Togliatti e il Pci- Il XX Congresso del Pcus, la questione Stalin, l’intervista di Togliatti a «Nuovi Argomenti»
- I nuovi assetti del mondo, il «policentrismo», la «via italiana al socialismo»
- Togliatti e il Pci di fronte ai «fatti d’Ungheria»
- L’VIII Congresso del Pci, l’«unità nella diversità», il rilancio della «via italiana»
Cecilia Novelli
Il Pci e la crisi del 1956Francesca Chiarotto
Il Manifesto dei 101. Abbozzo prosopograficoTommaso Nencioni
Da Mosca a Venezia, passando per Pralognan e Budapest. Cartografia politica del “lungo 1956” del socialismo italianoFabrizio Loreto
La Cgil e lo «strappo» di Giuseppe Di VittorioAndrea Mariuzzo
Il 1956 e la Chiesa cattolica italianaGian Mario Bravo
Il 1956. Memorie di uno studente socialista